Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Sistemi radar e elettronici per la sicurezza marittima

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA e SICUREZZA MARITTIMA
PERIODO: XX – XXI SECOLO
AREA: TECNOLOGIE
parole chiave: Sistemi radar per la sicurezza marittima, ARPA, AIS

 

Dal radar nautico al VTS
Sebbene poche imbarcazioni da diporto ne sono dotate, per le navi il radar è uno strumento di ausilio alla navigazione obbligatorio per l’anticollisione. Questo è previsto dall’ I.M.O., come richiesto dalla Convenzione Solas 74 e sue successive modifiche ed integrazioni. Di fatto, come abbiamo accennato nel l’articolo precedente, il radar risulta molto utile in tutte le fasi della navigazione, sia diurne che notturne, ed in particolare nelle fasi di attraversamento di acque ristrette, in caso di scarsa visibilità o comunque quando il traffico nel contorno della nave è elevato. Il radar viene utilizzato anche per aumentare la sicurezza di determinate aree quando la presenza di ostacoli alla navigazione scarsamente visibili può comportare collisioni pericolose. L’aiuto del radar è quindi essenziale nella navigazione in acque ristrette dove sono sempre più diffuse le zone dove è attivo il VTS (Vessel Traffic System), basato su apparati radar fissi a terra per sorvegliare e regolare il traffico marittimo in zone ristrette o in prossimità di porti. Per fare una similitudine, la navigazione col radar assume le caratteristiche di una navigazione strumentale simile a quella in campo aeronautico. In campo nazionale (Italia) è un complesso di servizi progettati al fine di incrementare la sicurezza e l’efficienza del traffico marittimo e proteggere l’ambiente con capacità di interagire col traffico e rispondere alla evoluzione di quest’ultimo nell’area VTS. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano (MIT) – Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera è l’Autorità competente in materia VTS ed esplica in particolare i seguenti compiti:

  • emana le direttive nazionali in materia di controllo e monitoraggio del traffico marittimo;
  • valuta la necessità di costituire, potenziare, accorpare, riqualificare o mantenere i VTS sul territorio nazionale, proponendo al MIT gli atti necessari;
  • esercita il controllo sui centri di formazione VTS per la qualifica del personale VTS e VTMIS del Corpo della Guardia Costiera.

un moderno sistema ARPA (Automatic Radar Plotting Aid) – autore ignoto – immagine da radar simulator: Radar (belajarradar.blogspot.com)

Radar ARPA
Tra gli apparati radar nautici vanno menzionati alcuni in grado di eseguire in maniera completamente automatica le manovre di anti collisione in mare. Lo sviluppo di ARPA (Automatic Radar Plotting Aid)  iniziò dopo l’affondamento al transatlantico italiano Andrea Doria che, a causa della fitta nebbia, fu investito dal mercantile svedese Stockholm ed affondò al largo della costa orientale degli Stati Uniti. Il primo sistema disponibile in commercio venne consegnato nel 1969 al cargo Taimyr prodotto dalla Norcontrol, ora parte di Kongsberg Maritime. Questi radar sono previsti obbligatoriamente a bordo di tutte le navi commerciali di stazza lorda superiore a 10.000 T.S.L. unitamente ad almeno un radar tradizionale ma sono ora disponibili anche per piccoli yacht.

In estrema sintesi questi sistemi operano con un software in grado di elaborare le informazioni acquisite visualizzandole sia nella rappresentazione vera sia in quella relativa. Generalmente hanno la possibilità di:

  • acquisire e seguire (tracciandoli) fino a venti bersagli navali contemporaneamente;
  • tracciare in maniera analogica i percorsi veri (true vector) o relativi (relative vector) dei bersagli con vettori elettronici di lunghezza proporzionale ad un dato numero di minuti;
  • fornire i dati numerici di CPA, TCPA, rotta, velocità, distanza e rilevamento dei bersagli.
  • In caso di pericolo, allertare con segnali luminosi e acustici la plancia;
  • effettuare calcoli cinematici;
  • mostrare la storia cinematica delle tracce;
  • tracciare sullo schermo linee ausiliarie di navigazione (sea lines, separation zone, ecc..)

Queste prestazioni sono previste e precisate dalla Risoluzione IMO 422 “ARPA performance” mentre la strumentazione ARPA viene spesso identificata con la sigla CAS (Collision Avoidance System).

Attenzione
Sebbene un apparato ARPA sia un valido aiuto per l’Ufficiale di Guardia, a lui spetta sempre e comunque l’ultima scelta decisionale sulla migliore manovra evasiva, oltre che l’inserimento manuale dei limiti di sicurezza in termini di CPA e TCPA.

A bordo delle navi commerciali l’impiego del radar a bordo è riservato a personale opportunamente certificato, come previsto dal Codice STCW 95.  La certificazione avviene a seguito della frequenza di attraverso la frequenza degli appositi corsi propedeutici al conseguimento dei Titoli Professionali Marittimi.

AIS
Parlando di sicurezza, un accenno all’AIS (Automatic Identification System) sistema di identificazione automatica). Lo scopo dell’AIS è fornire una serie di informazioni sulle navi presenti nelle immediate vicinanze che possono essere visualizzate su schermo e usate dal sistema di pilotaggio per dare un allarme in caso di rotta di collisione. I dati trasmessi consentono inoltre alle autorità marittime di monitorare i movimenti delle navi.

Schermo Long Range AIS, le figure colorate sono navi in transito di divers tipo. Attraverso lo zoom è possibile seguire attentamente le loro tracce e leggerne le caratteristiche estratto da https://www.vesselfinder.com/it

In breve, l’AIS è formato da un ricetrasmettitore VHF collegato a un sistema di posizionamento come un LORAN o un ricevitore GPS, con altri sensori elettronici di navigazione, quali ad esempio il radar e la girobussola. Date le caratteristiche delle frequenze radio utilizzate, ricevibili solo in condizioni di portata ottica, il segnale copre una distanza relativamente ridotta, dipendente dall’altezza delle antenne, in genere attorno le 20 miglia nautiche.

monitoraggio in acque ristrette AIS – AIS screen shot courtesy of Raymarine da Coast Guard warns of inaccurate AIS data | WorkBoat

L’Organizzazione marittima internazionale (IMO) e la Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS) richiede che l’AIS siano montati a bordo di tutte le navi con stazza lorda pari o superiore a 300 tonnellate, e su tutte le navi passeggeri, indipendentemente dalle dimensioni. Nel 2007 è stato introdotto sul mercato l’AIS Classe B che ha permesso una nuova generazione di ricetrasmettitori a basso costo che possono essere imbarcati su unità di piccole dimensioni che consentono la sola ricezione e visualizzazione dei dati utilizzando in genere il display di un plotter cartografico e del radar.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
print
(Visited 803 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x