Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il tempo che farà … un’informazione da non trascurare – parte IV

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: navigazione, pianificazione

 

Mai fare i conti senza il Meteo
A questo punto analizziamo la situazione meteorologica lungo la rotta. Non lasciamoci portare dallo spirito di avventura. La sfida del mare grosso comporta dei rischi per la vostra vita e non solo. Inoltre, dovete considerare i danni che potrete causare alla vostra imbarcazione ma anche alla strumentazione di bordo. Il processo di pianificazione può comportare ripensamenti ed aggiustamenti necessari per rettificare la rotta da seguire a seconda delle condizioni meteo marine che si prevede incontreremo in mare e che influenzeranno anche la vostra velocità di avanzamento.

Forecast – Previsioni meteo 
Le previsioni meteorologiche sono diffuse dai media ma spesso sono poco utili per la vostra pianificazione di dettaglio. Per l’assistenza alla navigazione bisogna riferirsi al bollettino meteomar dell’Aeronautica militare emesso dalle stazioni radiotelefoniche costiere sul canale 68 del VHF ed  aggiornato ogni sei ore con previsioni per le successive 16/18 ore e la tendenza delle 12 ore successive. I bollettini meteorologici vengono trasmessi sia in italiano che in inglese per ogni stazione costiera e comprendono, oltre alle osservazioni meteorologiche costiere, anche la situazione meteorologica generale.

Noterete che viene suddiviso per settori. Questo perché il Mar Mediterraneo è suddiviso in 20 settori. Gli eventuali avvisi di burrasca sono emessi anche sul canale 16 del VHF.

Le carte sinottiche
Per la pianificazione della navigazione possono essere utili le carte sinottiche del tempo, a volte mostrate in televisione, che riportano delle linee curve dette isobare ovvero linee composte da punti di ugual pressione.

Osservandole vedrete che esse sono riferite ad un valore di pressione atmosferica misurato in millibar o Hectopascal. Se queste linee chiuse riportano una pressione atmosferica che aumenta verso il centro si  parla di aree di Alta pressione o Anticiclone (indicate sulle carte con la lettera  “A” o “H”). In caso contrario abbiamo aree di bassa pressione (indicate con B o L).

La distanza fra le isobare è importante perché ci indica la forza del vento che potremo trovare lungo il percorso. Più le isobare saranno ravvicinate e più forte sarà il vento. Considerando che il vento crea il mare, con forte vento dovremo aspettarci mare cattivo che potrebbe rallentare o interdire la nostra navigazione. Le particelle d’acqua superficiali in superficie, oscillando verticalmente sul posto sotto  l’effetto del vento, forniscono energia per attrito allo strato sottostante fino a quando si formano le onde.

rappresentazione di un’onda. H indica la sua altezza; h la profondità del fondale; L la lunghezza d’onda da http://www.biologiamarina.eu/

Per valutare gli effetti del vento sul mare vanno quindi considerate: la velocità del vento (m/s) misurabile con l’anemometro di bordo, il tempo di azione del vento sulla superficie del mare (da quanto soffia in quella direzione, ricavabile dalle carte sinottiche al suolo) ed il fetch ovvero il tratto di mare battuto dal vento. Questo è il motivo che il vento proveniente dall’alto mare, senza ostacoli, crea onde molto più alte di quello proveniente da terra. Venti  forti, variabili di direzione, creano il mare incrociato.

Fronti
Senza entrare troppo nella teoria, considerate che in presenza di aree di alta pressione, l’aria più fredda avrà un basso tasso di umidità e questo porterà ad un miglioramento delle condizioni meteo. Nel caso di aree di bassa pressione o cicloniche avremo aria più calda e quindi più umida per cui dovremo aspettarci un peggioramento della situazione metereologica.

La linea che separa due masse d’aria di alta e bassa pressione è detta “Fronte”. Il fronte può essere caldo se deriva dall’approssimarsi di una bassa pressione o Freddo se deriva dall’approssimarsi di una alta pressione. La linea che congiunge due fronti si definisce linea di “occlusione”. Se un’alta pressione si incunea tra due basse pressioni avremo un “Promontorio” se viceversa è una bassa pressione ad incunearsi tra due alte pressioni avremo una “saccatura “. Se ad incrociarsi sono due alte e due basse pressioni si creerà una “Sella”. Tenendo conto che normalmente i venti vanno dalle aree di alta pressione verso le aree di bassa pressione più le isobare sono ravvicinate più i venti saranno forti.

Un ultima cosa, nelle aree di alta pressione (A)  il vento ruota in senso orario (ricordatevi H) mentre in quelle di bassa (L) ruota in senso anti orario – disegno da WeatherQuestions.com: What causes wind? (weatherstreet.com)

Con queste prime nozioni potrete farvi un’idea di cosa vi aspetterà lungo la rotta. Potrete comunque fare riferimento a bordo ad alcuni semplici strumenti come il barometro, detto Barometro Aneroide (senza aria) che misura la pressione atmosferica istantanea.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Barometre_aneroide_01.jpg

barometro aneroide autore Jean Jacques Milan wikipedia CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=295957

Questo semplice strumento ci consente di  valutare l’andamento della pressione atmosferica da un momento all’altro. Cadute di pressione non promettono bene e comportano l’arrivo del cattivo tempo. Ma questo lo vedremo in navigazione.

A questo punto, abbiamo la nostra rotta pianificata, conosciamo le caratteristiche dei fari e dei fanali che incontreremo nonché del porticciolo di destinazione. Le condizioni meteorologiche lungo la rotta sono buone e siamo quindi pronti per partire. Nel prossimo articolo andremo a bordo per i controlli necessari e inizieremo la nostra navigazione.

Andrea Mucedola

 

in anteprima disegno di Ravedave di un fronte occluso da Fronte meteorologico – Wikipedia CC BY-SA 3.0

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V PARTE VI

PARTE VII

print

(Visited 787 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x