Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I treni armati della Regia Marina italiana tra le due guerre di Virginio Trucco

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: treni armati, regia marina italiana

 

Treno armato in esercitazione sulla Riviera Ligure

Il periodo fra le due guerre
Finita la prima guerra mondiale alcuni treni armati vennero messi in riserva presso gli arsenali di La Spezia e Taranto, mentre altri vennero disarmati ed il materiale restituito alle FF.SS.. Ciononostante lo Stato Maggiore della Regia Marina non abbandonรฒ lโ€™idea della difesa costiera affidata ai treni armati, anzi ne ipotizzรฒ un loro impiego in tutti i tratti di costa, in cui il tracciato ferroviario seguiva il litorale.

disegno di un treno armata sulla rista La Domenica del corriere 13-20maggio 1917

Per questo motivo, a metร  degli anni venti, venne studiato e realizzato un carro di nuovo tipo, dotato di un pezzo di artiglieria da 152mm, con quattro riservette corazzate per i colpi di pronto impiego ai quattro angoli del carro. A meta degli anni venti entrรฒ in servizio un treno contraereo, costituito da due carri Poz, ognuno con tre pezzi da 102/35, i soliti carri comando e santabarbara, un carro dotato di fotocellula e aerofono ed un … carro cucina.

Allโ€™inizio degli anni trenta, lโ€™ufficio studi dello Stato Maggiore della Regia Marina lavorรฒ su un progetto di difesa costiera che, partendo dalle esperienze maturate, studiรฒ le tratte ferroviarie interessate, la velocitร  delle linee, il loro limite di peso assiale (massimo peso per asse sopportabile dal tipo di armamento ferroviario), la disposizione delle stazioni e la capacitร  dei loro binari di ricovero. Ne uscรฌ un documento che indicava come calibro massimo per i cannoni il 152 o il 120mm nel numero massimo di quattro, per contenere i pesi del convoglio. Inoltre, le cariche di lancio dovevano essere ridotte, ma comunque atte a garantire una gittata di 9 miglia. In base alla velocitร  del convoglio, la lunghezza massima delle tratte, doveva variare al massimo fra i 40/50 Km. La conclusione del documento, prevedeva lโ€™utilizzo di 33 convogli per la difesa costiera. Lo studio rimase alla fase di progetto e fu completamente abbandonato a metร  degli anni trenta. Nel 1936, entro in servizio un nuovo tipo di carro pianale a carrelli dove al centro era montata una torre di tipo navale con un cannone da 120mm, alle estremitร  due ricoveri protetti, uno utilizzato come riservetta per i colpi di pronto impiego e lโ€™altro come riparo per i marinai, durante gli spostamenti e appostamenti. Per la protezione antiaerea, che nel frattempo era aumentata, sui vecchi carri a pianale, vennero montati due pezzi da 76/40 o due mitragliatrici antiaeree. Per la conduzione dei treni si pensรฒ di far ricorso a personale delle FF.SS. militarizzato. Comunque il Reggimento Genio ferrovieri predispose equipaggi composti da dieci elementi, un sottufficiale come capo treno, un caporale e due soldati come frenatori, due caporali come macchinisti e quattro soldati come fuochisti.

Con il vecchio e nuovo materiale, alla fine degli anni trenta, la Regia marina disponeva di materiale per allestire dodici convogli armati con cannoni dei calibrali da 76, 102, 120, 152mm, Gli equipaggi, a secondo dei calibri imbarcati, variavano dai 70 ai 150 uomini. Dato che era previsto che i treni sostassero in stazioni fisse, e visto il numero degli equipaggi, la Regia Marina italiana decise di costruire dei baraccamenti nelle stazioni di stazionamento o di reperire alloggi sul posto. Questo portรฒ allโ€™eliminazione del bagagliaio dai treni logistici.  Inoltre, il carro comando e osservatorio venne modificato posizionando un telemetro sul tetto, accanto alla botola dellโ€™osservatore e al suo interno venne posta una centrale del tiro.

Composizione dei treni armati

Treno armato con pezzi da 120mm AN

1 locomotore gr. 740 o 735 in testa
4 carri Poz ognuno con pezzo da 120/45
1 carro Po armato di due mitragliere antiaeree, inizialmente da 13,2mm poi sostituite con il calibro 20mm
1 carro Po modificato utilizzato come carro comando e direzione del tiro
1 carro F utilizzato come santabarbara
1 locomotore gr. 740 0 735 in coda

Treno armato con pezzi da 152mm AN 

1 locomotore gr 740 o 735 in testa
 1 carro Po modificato utilizzato come carro comando e direzione del tiro
4 carri Poz ognuno con pezzo da 152/40
1 carro Po armato di due mitragliere antiaeree,inizialmente da 13,2mm poi sostituite con il calibro 20mm
1 carro F utilizzato come santabarbara
1 locomotore gr. 740 0 735 in coda

Treno armato con pezzi da 76mm AA 

1 lococomotore gr 740 o 735 in testa
1 carro Po modificato utilizzato come carro comando e direzione del tiro
3 carri Po ognuno con due pezzi da 76/40 AA
1 carro Po armato di due mitragliere antiaeree,inizialmente da 13,2mm poi sostituite con il calibro 20mm
1 carro F utilizzato come santabarbara
1 locomotore gr. 740 0 735 in coda

Treno armato con pezzi da 102mm AN e AA

1 locomotore gr 740 o 735 in testa
1 carro Po modificato utilizzato come carro comando e direzione del tiro
3 carri Po ognuno con due pezzi da 102/35 AN e AA
1 carro Po armato di due mitragliere antiaeree,inizialmente da 13,2mm poi sostituite con il calibro 20mm
1 carro F utilizzato come santabarbara
1 locomotore gr. 740 0 735 in coda

Composizione di un treno logistico

1 locomotore gr 740 o 735 in testa
1 carro FI utilizzato come segreteria
1 carro FF utilizzato come cucina e cambusa
2 carrozze serie Cly utilizzate come alloggio durante i trasferimenti
2 carri F utilizzati come depositi munizioni
1 carro FI utilizzato come officina e deposito ricambi

Nel corso del 1942, in base alle esperienze maturate durante il conflitto, i treni armati con pezzi da 152, furono modificati, inserendo parte del convoglio logistico nel treno armato,

Treno armato con pezzi da 152 modificato

1 locomotore gruppo 740 o 735 in testa
4 carri Poz ognuno con pezzo da 152/40
2 carri Po ognuno con 2 mitragliere AA da 20mm
1 carro FF utilizzato come carro comando e segreteria
1 carro Po modificato come osservatorio e D.T.
3 carri F utilizzati come carri deposito munizioni
1 carro FI utilizzato come bagagliaio e deposito indumenti
2 carrozze Cz utilizzate come alloggio
1 carro FF utilizzato come cucina e cambusa
1 carro FI utilizzato come officina e deposito pezzi di rispetto

Un’organizzazione di tutto rispetto per una componente non imbarcata della Regia Marina alquanto particolare.

Virginio Trucco

Fonti
Bollettino dโ€™archivio USMM  dicembre 2008 โ€œDifesa costiera e treni armatiโ€ G. Manzari. Supplemento rivista marittima novembre 2002 โ€œI treni armatiโ€ F. Fattuta.
Treni armati โ€“ treni ospedale 1915-1945โ€ E. Albertelli editore 1983.
.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print
(Visited 411 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x