.
livello elementare.
ARGOMENTO: RECENSIONE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: FICTION
parole chiave: Colagrossi
a
Luke Perrington non ha dubbi: gli enormi denti ritrovati alle Galapagos nella carcassa spiaggiata di un calamaro gigante appartengono ad un Carcharoes megalodon. Assieme all’amico Lee J. Vaughan si mette subito al lavoro per chiarire il mistero. I denti ritrovati sono … bianchi … e non dei fossili ed hanno dimensioni compatibili con quelle dei fossili del grande predatore, molto piรน grandi del grande squalo bianco. Il problema รจ che il Megalodon per la scienza tradizionale risulta estinto da centinaia di migliaia di anni. Nel frattempo, un sommergibile nucleare americano scopre al sonar un segnale di qualcosa di molto grande in movimento. Le immagini elaborate rivelano la forma di un enorme organismo squaliforme mai scoperto in precedenza. La US Navy รจ perplessa e decide di organizzare una spedizione di ricerca … ma la vera sfida verrร dalle profonditร dell’Oceano Pacifico. Molte cose non andranno secondo i piani e Luke e Lee, i due ricercatori protagonisti di questa ricerca, dovranno affrontare le loro paure e … meditare.
โAl Duncan era lรฌ, il viso biancastro con la bocca spalancata in un grido muto, i lunghi capelli biondi ondeggiavano lentamente nella placida corrente abissale. Il resto del corpo non cโera piรน, dalla cintola in giรน non cโera piรน niente. Il sangue ancora usciva copioso dalla base del tronconeโ.
Mistero e paura, fascino e terrore. questi sono i sentimenti che vi terranno attaccati alla poltrona leggendo questo libro che racconta con riferimenti scientifici di misteri ancora da scoprire della natura e della devastante capacitร della specie umana di distruggerla senza altra ragione che quella di affermarsi quale predatore perfetto, ovvero ottenere la supremazia sul pianeta. Ma chi รจ il vero predatore? Il gigantesco squalo sopravvissuto alle Ere geologiche di cui restano solo enormi denti fossili o l’Uomo che si รจ costruito una civiltร distruggendone altre, spesso solo per un desiderio di supremazia e non per necessitร ?
Un libro che vi farร riflettere. Megalodon, il predatore perfetto di Aaronne Colagrossi, รจ edito da Il Frangente ed รจ anche disponibile su InMondadori.
Autore: Aaronne Colagrossi รจ nato a Campobasso nel 1980 e si e’ laureato in scienze geologiche nel 2006 presso l’Universitร del Molise e, nel 2009, in geologia applicata all’ingegneria presso l’Universitร La Sapienza di Roma. Lavora come geologo presso una societร di ricerche petrolifere ed unisce l’interesse professionale alla passione per la natura, le immersioni, i fossili ed i minerali. Collabora anche come autore per il nostro sito Ocean4future.org come esperto di geologia e paleontologia.
in anteprima differenza tra un dente di megalodonte e quello di uno squalo bianco da https://lavozdelmuro.net/ – autore non noto

ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), รจ laureato in Scienze Marittime della Difesa presso lโUniversitร di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude allโUniversitร di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con numerosi Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. ร docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione della cultura del mare. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Atlantide e della Scuola internazionale Subacquei scientifici (ISSD – AIOSS).