Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Tante vite, un unico mondo – articolo del WWF Italia

Reading Time: 3 minutes

 WWF 

IMG_1321mSiamo tutti collegati nella biosfera del pianeta Terra e più conosciamo più ci rendiamo conto dell’incredibile serie di connessioni che esistono tra tutte le molteplici forme di vita che si sono evolute sperimentando, in centinaia e centinaia di milioni di anni, incredibili adattamenti: la missione del WWF è difendere questa straordinaria ricchezza della vita che è la base stessa della nostra sopravvivenza, il nostro pianeta vivente (one planet living). Il caffè della mattina e la fusione dei ghiacci artici hanno in comune il global warming potential, ovvero il potere di riscaldamento globale di un prodotto alimentare: si tratta della quantità totale di “CO2 equivalente” generata per poter produrre, trattare, confezionare e trasportare il prodotto stesso. 

Quali sono le conseguenze delle nostre azioni quotidiane sull’ecosistema Terra? In che modo l’energia che produciamo o la nostra alimentazione influenzano la biodiversitàSono domande fondamentali per misurare lo stato di salute del nostro One Planet Living, il nostro Pianeta Vivente. Per questo da anni il WWF promuove percorsi di coinvolgimento rivolti a cittadini, imprese e istituzioni per analizzare la propria “impronta” sulla natura, e trovare soluzioni concrete che rendano meno insostenibile questo peso. Dobbiamo infatti essere consapevoli del fatto che ogni prodotto e ogni filiera di produzione trascinano con sé un vero e proprio “zaino ecologico” di energia e di risorse consumate.  Bisogna fare in modo che questo zaino diventi sempre più leggero dipende da ciascuno di noi.

Biodiversità 
2013 corallo elba plusUn’enorme varietà di geni, specie ed ecosistemi. Tutti legati tra loro, tutti indispensabili: la biodiversità è un patrimonio universale inestimabile, frutto di tre miliardi e mezzo di anni di evoluzione. Quanto è stato perso: dal 1970 al 2008 un declino di quasi il 30%.
Il WWF ha messo a punto un indice per misurare il trend dello stato generale della biodiversità. Si chiama LPI (Living Planet Index, Indice del Pianeta vivente) i cui risultati vengono pubblicati ogni due anni nel Living Planet Report.  Nell’ultima edizione (2012) l’Indice del Pianeta vivente fa registrare un declino di circa il 28% delle popolazioni di vertebrati. Sono state prese in esame oltre 9.000 popolazioni di 2.688 specie di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci.

L’indice del Pianeta vivente è un indicatore composito che misura le variazioni di dimensione delle popolazioni di specie selvatiche, allo scopo di indicare i trend nello stato generale della biodiversità globale. Tra i casi più eclatanti di declino, citati dal Report WWF, il caso del tonno rosso (“Sin dagli anni ’70 livelli di pesca non sostenibili hanno causato una catastrofica diminuzione di questa popolazione”) e dell’albatro urlatore (Diomedea exulans), uccello marino che ha subìto un rapido declino molto probabilmente a causa del cosiddetto by catch, cioè la cattura accidentale che avviene con i palangari, lenze munite di centinaia di ami.

2B8F710900000578-0-image-a-29_1440183445266

molti uccelli periscono a causa delle plastiche … di fatto un by catch effect

Drammatico il caso delle tigri, le cui popolazioni sono diminuite del 70% negli ultimi 30 anni, a causa del bracconaggio e della perdita di habitat. Vicinissimi all’estinzione i delfini di fiume che vivono nei fiumi più grandi del mondo, mentre il merluzzo atlantico – sono sempre numeri del Living Planet Report – ha subito una riduzione media del 74% negli ultimi 50 anni. Per fortuna sono in ripresa le popolazioni di lontra in Europa. 2013 Elba parazoanthus


NdR: Sta all’Uomo far si che che la biodiversità venga conservata 

Pensiamo al futuro per le generazioni a venire
Uniamoci al WWF ed alle tante associazioni per la protezione dell’ambiente
Siamo tutti parte dello stesso sistema
Sii responsabile SAVE THE PLANET – SAVE THE OCEAN 

print
(Visited 125 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »