Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Oltre l’Abisso alla ricerca dell’ignoto

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: vita abissale, esplorazione degli abissi
.

Gli abissi degli oceani sono ancora un mondo sconosciuto e misterioso. Sebbene alcune ricerche siano state condotte nelle zone più profonde dei mari del pianeta, ciò che vive laggiù è ancora tutto da scoprire.

chris vizl (7)mod

Un nuovo mondo (possiamo dire alieno) si trova nelle regioni più profonde dell’oceano (il blu più scuro nello schema sottostante) tra i 6.000 e gli 11.000 metri. Gli scienziati hanno chiamato quest’area la zona di Hadal, un’area in cui il fondo del mare sprofonda nelle fosse oceaniche.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Oceani-bacini-suddivisione-wikipedia-1024x721.png

Diagram representing different oceanic basin – author Chris Huh  https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Oceanic_basin.svg differentFile:Oceanic basin.svg – Wikimedia Commons

A quella profondità, la pressione dell’acqua raggiunge una tonnellata per centimetro quadrato e la temperatura scende fino ad un grado centigrado. Fisicamente parlando, potremmo aspettarci di trovare un luogo invivibile, ma in realtà sono state scoperte forme di vita adattatesi a condizioni così estreme. La nostra conoscenza di quel mondo alieno è ancora minimale e gli scienziati hanno stimato che oltre il 95% delle creature marine abissali siano ancora sconosciute. Inoltre alcuni dei loro comportamenti non sono stati ancora compresi. Meduse che sembrano eteree, pesci mostruosi in grado di generare luce, crostacei giganti che vivono nell’oscurità totale come lo squalo Goblin scoperto nel 1898 dall’ittiologo americano David Starr Jordan.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Mistukurina_owstoni_museum_victoria-squalo-goblin-wikimedia.jpg

particolare della testa del Mistukurina owstoni, squalo goblin, con le fauce estroflesse – autore Dianne Bray, Museo di Victoria http://www.fishesofaustralia.net.au/home/species/3254File:Mistukurina owstoni museum victoria – head detail.jpg – Wikimedia Commons

Lo squalo goblin (Mitsukurina owstoni) è una specie molto rara,  da qualcuno assimilato ad un “fossile vivente”, essendo di fatto, ad oggi, l’unico rappresentante vivente osservato della famiglia dei Mitsukurinidae, una specie che risale ad  oltre 125 milioni di anni. Agli scienziati questo squalo, di circa tre-quattro metri di lunghezza, si è presentato con una pelle rosata, un muso allungato e appiattito con mascelle molto sporgenti contenenti che mostrano dei denti prominenti. Gli esemplari sono stati osservati a profondità superiori a 100 m (330 ft) ma sembra che quelli più adulti privilegino profondità maggiori.

Un’altra notevole creatura, decisamente curiosa e bizzarra, è il Grimpoteuthis chiamato anche Dumbo Octopus per la sua somiglianza al personaggio dei cartoni animati di Walt Disney; un piccolo polpo che  galleggia nell’oceano spingendosi con i suoi tentacoli o agitando le sue grandi “orecchie” come pinne. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Grimpoteuthis-1024x867.jpg

un polpo dumbo (grimpoteutis) usa le sue pinne a forma di orecchio per nuotare lentamente – di questo simpatico abitante degli abissi sono stati identificate 17 specie riconosciute nel genere che si nutre di animali sul fondo come crostacei, bivalvi, vermi e copepodi.  http://oceanexplorer.noaa.gov/okeanos/explorations/ex1402/logs/apr28/apr28.html – autore NOAA Okeanos ExplorerDumbo-hires (cropped) – Grimpoteuthis – Wikipedia

 

In sintesi un mondo ancora tutto da scoprire che può regalarci ancora molte sorprese.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 327 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x