Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Nei mari della Polinesia: il mistero della mappa di Tupaia – II parte

Reading Time: 7 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVII SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Cook, Tupaia, Polinesia

 

Una visione diversa
Nella concezione occidentale la “modellazione geografica” è basata su rappresentazioni cartografiche bidimensionali. Per poter rappresentare delle superfici geografiche è necessario trasferire la forma “sferica” della Terra su un piano, adottando una serie di “proiezioni” ovvero delle diverse rappresentazioni legate alla geometria adottata.

Come ricorderete da altri articoli, ogni rappresentazione ha vantaggi differenti a seconda dell’uso che la carta dovrà avere; ad esempio, la rappresentazione di Mercatore ha il vantaggio di mantenere inalterati gli angoli disegnati su una griglia di disegno, un fattore non da poco per tutti coloro che devono seguire una rotta. Sulla griglia disegnata si possono disegnare delle posizioni identificate da valori angolari. Mi riferisco in particolare alla latitudine e longitudine, misurate rispettivamente lungo i meridiani (per convenzione da quello di Greenwich verso Est o verso Ovest) ed i paralleli, misurati dall’Equatore verso i Poli geografici (verso Nord o verso Sud).

mappa del Pacifico di Ortelio, XVI secolo, dove compare la griglia di meridiani e paralleli


Ovviamente questo modo di rappresentare il mondo, utilizzando dei riferimenti scelti politicamente (Greenwich non fu scelto a caso) fu funzionale alle esigenze dell’epoca, diventando poi un riferimento universale per tutti.
La rotta di una nave poteva essere così seguita mediante diversi sistemi e tracciandola su carte orientate geograficamente in cui tutte le posizioni erano riferite ad un valore di latitudine o di longitudine. La determinazione della latitudine e della longitudine erano  e sono quindi sempre riferite ad una griglia di disegno.

Come navigavano i Polinesiani?
Per noi Occidentali il sistema principe di navigazione si basa quindi sul concetto di latitudine e di longitudine applicato su carte geografiche orientate N-S e W-E. Nel caso dei navigatori Polinesiani, che non conoscevano la bussola, tale principio non esisteva, basandosi su riferimenti concettualmente differenti che consideravano parametri anche non correlati fra di loro per perseguire gli orientamenti per mare.

Prima di dare una spiegazione, vale la pena leggere la testimonianza di John Marra sulle metodologie di navigazione dei Polinesiani:
As their whole art of navigation depends upon their minutely observing the motions of the heavenly bodies, it is astonishing with what exactness their navigators can describe the motions and changes of those luminaries. There was not a star in their hemisphere fixt or erratic but Tupaia could give a name to, tell when and where it would appear and disappear; and what was still more wonderful, could foretell from the aspect of the heavens the changes of the wind, and the alterations of the weather, several days before they happened. By this intelligence he had been enabled to visit most of the islands for many degrees round that of which he was a native. By the sun they steer in the day, and by the stars they steer in the night; and by their skill in presaging the weather, they can without danger lengthen or shorten their voyage as appearances are for or against them”.

Un metodo quindi decisamente diverso per cui il centro geografico dell’orientamento alla navigazione non era dato da uno schema geografico ma dal marinaio stesso che navigava riferendosi alla vita marina locale, al vento e alla corrente, al sole, al sorgere delle stelle e dei pianeti e infine alle isole che incontrava.

In pratica, per poter navigare, il marinaio si orientava affinando la sua posizione continuamente, osservando i movimenti delle stelle (di notte), del sole (di giorno) e le direzioni del vento e dei treni d’onda. Le nozioni astronomiche si basavano sul calendario lunare tahitiano che forniva le posizioni azimutali di tutti gli astri e della luna, con il sorgere ed il tramonto delle stesse ad una data latitudine. In parole semplici, quei straordinari marinai  memorizzavano un almanacco stellare che diventava strumento continuo per affinare i loro cambiamenti di rotta. In pratica i navigatori polinesiani avevano compreso che le stelle fisse non cambiavano la loro posizione l’una rispetto all’altra e conoscevano quali stelle e pianeti erano visibili in certe stagioni dell’anno, essendo quindi in grado di identificare le stelle quando si innalzavano dall’orizzonte e dedurre la loro posizione per trovare una direzione.

Il riferimento più importante era la costellazione della Croce del Sud che, come la stella polare, ha una direzione fissa indicando però il Sud. La sua forma richiama un aquilone dove l’allineamento della stella superiore Kaulia/Gacrux e di quella inferiore, Ka Mole Honua/Acrux, mostra la direzione meridionale.

Come per la stella polare nell’emisfero nord, anche la Croce del Sud si alza man mano che ci si avvicina al polo sud. Ad esempio, avevano notato che, alla latitudine delle Hawaii, la distanza dalla stella superiore alla stella inferiore era uguale a quella dalla stella inferiore all’orizzonte, circa 6 gradi. Questa configurazione si verifica solo alla latitudine delle Hawaii.

Tupaia usava quindi una bussola stellare (star compass), un costrutto mentale e non tecnologico come la bussola, in cui l’orizzonte visivo viene suddiviso in 32 “case” dove una casa è una parte dell’orizzonte dove risiede un corpo celeste. Ciascuna delle 32 case è separata da 11,25° di arco per un cerchio completo di 360˚.

Praticamente i maestri navigatori polinesiani riuscivano ad orientarsi correlando i movimenti delle costellazioni durante l’arco notturno, deducendo così le direzioni per raggiungere le isole di destinazione. Nozioni astronomiche antiche la cui origine è ancora da scoprire.

Ma non solo
I Polinesiani erano in grado di integrare la loro posizione attraverso l’osservazione del volo degli uccelli marini, della direzione delle onde, dei riflessi sulla parte inferiore delle nuvole, della fosforescenza dei mari (bioluminescenza). Un portolano mentale che completava il quadro di conoscenze dei maestri navigatori come Tupaia e che non poteva essere compreso da Cook.

disegno attribuito a Tupaia sullo scambio di un’aragosta tra un maori con un membro dell’equipaggio dell’HMS Endeavour

Molto di più di un disegno approssimativo
Basandosi su principi cartografici decisamente diversi, gli oggetti disegnati sulla mappa non potevano essere geograficamente correlabili fra loro. Questo fatto fu compreso da Tupaia che nella sua mappa andò oltre il concetto di direzione cardinale assoluta, posizionandosi in un punto, chiamato Avatea, che di fatto non si basava sul metodo utilizzato dai cartografi europei. Interessante il fatto che Avatea, tradotto dagli Europei “mezzogiorno”, veniva determinato dalla massima elevazione del sole ovvero quando il sole si trovava allo zenith. Per comprendere meglio, in quella mappa una rotta poteva iniziare ovunque ma ciò che contava era la posizione relazionale delle isole all’interno dei percorsi di viaggio ed il loro orientamento da Avatea.

Tutte le rotte erano chiaramente orientate rispetto Avatea. Per poter navigare, gli utilizzatori dovevano quindi porsi su una delle isole sulla carta e tracciare due linee immaginarie dalla loro posizione: una verso Avatea, il loro nord posizionale, e l’altra verso l’isola di destinazione. L’angolo misurato in senso orario dalla prima alla seconda linea era il rilevamento usato da Tupaia per indicare le isole. In una visione occidentale, il rilevamento può essere espresso in gradi e quindi usato da una bussola. La cosa straordinaria è che la differenza tra i rilevamenti tra isole conosciute presi sulla Mappa di Tupaia e quelli su una mappa di Mercatore era ben al di sotto di 5° (quindi minimale). Le differenze erano invece maggiori quando le conoscenze personali sulle posizioni delle stesse diventavano più vaghe.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tupaia-map-1024x649.jpg

Un altro problema erano le distanze
La distanza tra le isole disegnate sulla mappa di Tupaia non era un indicatore di distanza reale: non si misuravano in miglia ma solo in funzione del tempo necessario per il viaggio (notti di viaggio) e in qualche modo dipendeva dall’esperienza del viaggiatore. Inoltre, la forma delle isole non aveva nessuna somiglianza con quella disegnata sulle mappe realizzate dagli Occidentali.

Conclusioni
La mappa di Tupaia, al di là degli aspetti cartografici, è una straordinaria testimonianza della capacità di navigazione dei marinai polinesiani; una visione olistica in cui tutte le scienze contribuivano per fornire ai navigatori le rotte necessarie per raggiungere isole lontane di quell’oceano senza riferimenti strumentali. Questo tipo di mappe non potevano quindi essere direttamente comparabili con mappe basate su un sistema cartografico occidentale.

Nello studio emerge la figura di Tupaia, maestro navigatore polinesiano e  straordinario intermediario culturale del XVIII secolo, in grado di tradurre ed integrare un sistema indigeno di orientamento estremamente complesso in un metodo concettualmente diverso ma in qualche maniera comprensibile ai suoi interlocutori europei. Una conoscenza antica che Tupaia condivise con lo staff di Cook, consentendogli di proseguire in sicurezza il suo viaggio alla scoperta dell’oceano Pacifico attraverso quei mari sconosciuti.

Perché Tupaia decise di condividere le sue conoscenze con quegli strani marinai arrivati da lontano? Forse riconosceva la fine del suo mondo o forse Tupaia era affascinato dalle conoscenze scientifiche europee? Costruire una nuova mappa dovette essere un’impresa intellettuale stimolante ed affascinante che costruì un ponte fra due mondi lontani, travasando conoscenze che in Occidente, forse, si erano perdute nei millenni.

Una bella storia, poco conosciuta, che fa sognare e che nasconde ancora molti misteri.

Andrea Mucedola

 

Riferimenti
Journal of Pacific History : The Making of Tupaia’s Map: A Story of the Extent and Mastery of Polynesian Navigation, Competing Systems of Wayfinding on James Cook’s Endeavour, and the Invention of an Ingenious Cartographic System https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/00223344.2018.1512369
Nei mari della Polinesia, dal Kon Tiki al Hōkūle’a, Andrea Mucedola, su Ocean4future

.

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
.

PARTE I PARTE II

print

(Visited 424 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Stefano cappadozzi
Ospite
Stefano cappadozzi
25/02/2021 22:08

straordinarie le conoscenze di questi popoli nativi. Mi chiedo che cosa abbiamo perso del loro patrimonio culturale a causa del nostro etnocentrismo e pregiudizio culturale e religioso con il quale abbiamo colonizzato queste popolazioni.Chissà cosa abbiamo perso ad esempio delle conoscenze dei Maya o degli Incas, solo per citare i primi che mi vengono in mente. Grazie per il Suo contributo in queso senso.

Admin
Amministratore
26/02/2021 10:34
replicare a  Stefano cappadozzi

Signor Cappadozzi, purtroppo molte conoscenze si sono perse … sta all’Uomo riscoprirle. Nel campo nautico molte sorprese sono emerse da studi etnologici sulle antiche popolazioni micronesiane, che trovano però affinità con i testi classici greci in cui gli autori (spesso sconosciuti) menzionavano conoscenze spesso non valutate perchè ritenute espressioni poetiche. Grazie di seguirci e buona lettura

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x