Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Aggiornamento sulle raccomandazioni tecniche della Guardia Costiera italiana per lo svolgimento delle attività subacquee ricreative

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: NORMATIVA
parole chiave: normativa 2020

 

Anche quest’anno pubblichiamo le raccomandazioni per i settori della subacquea professionale e ricreativa del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Va sottolineato che il Comando della Guardia Costiera da sempre rivolge la propria attenzione ai molteplici profili tecnico-amministrativi della sicurezza in mare per gli aspetti legati alla sicurezza e alla salvaguardia della vita umana in mare. Non esistendo in Italia alcun dispositivo normativo che regoli le attività subacquee è opinione della Guardia Costiera che l’attività subacquea ricreativa debba ricondursi a quelle “norme tecniche” e agli standard qualitativi che oggi contraddistinguono il settore.

Nel caso della subacquea ricreativa la carenza di una fonte giuridica primaria è ancor più stridente se accostata alla grandissima diffusione del fenomeno, un comparto di eccezionale vitalità e interesse dato l’appeal turistico dei fondali lungo le nostre coste.

Al fine di fornire una indicazione di massima si pubblica un estratto delle norme di riferimento dal sito:

Per le motivazioni sopracitate, al fine di generare quel necessario processo di consapevolezza negli operatori, incrementare la vicinanza del Corpo al mondo della Subacquea e migliorare gli aspetti sulla sicurezza delle immersioni, si riportano di seguito quelle norme emanate dagli Organismi Internazionali finalizzate a garantire la qualità del servizio e accrescere la sicurezza nelle attività subacquee ricreative che si sostanziano in documenti che precisano “come far bene le cose”, in linea con le basilari norme di prudenza. Ci si riferisce a quei precetti e regole di buona tecnica che gli organismi di normazione, internazionale, europea e nazionale (ISO, CEN, UNI), hanno elaborato e che, a oggi, rappresentano la sintesi delle professionalità e dell’elaborazione scientifica del settore, seppure con la valenza non giuridica che ad oggi conferisce loro il Regolamento (UE) 1025 del 2012. A tali regole non si può non segnalare, anche la speciale forma di responsabilità definita come “amministrativa”, delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni prive di personalità giuridica, di cui al D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (clicca qui per consultarne il testo), in base al quale risulta essere necessario, il saper individuare le condizioni in cui applicare il testo unico per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Norme tecniche sull’attività subacquea ricreativa

Norma numero : UNI EN 14467:2006 (*)

Titolo : Servizi per l’immersione ricreativa – Requisiti per i fornitori di servizi per l’immersione subacquea ricreativa

Data entrata in vigore : 09 marzo 2006

Sommario : La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14467 (edizione febbraio 2004). La norma specifica i requisiti per i fornitori dei seguenti servizi nell’ambito dei servizi per l’immersione:

– addestramento e formazione;
– immersioni guidate e organizzate;
– fornitura dell’attrezzatura per le immersioni.

I fornitori di servizio possono offrire uno o più dei precedenti servizi. La norma definisce la natura e la qualità dei servizi al cliente e si applica solamente in un ambito contrattuale.

Norma numero : UNI EN ISO 24801-1:2014

Titolo : Servizi per l’immersione ricreativa – Requisiti per la formazione di subacquei ricreativi – Parte 1: Livello 1 – Subacqueo non autonomo e/o guidato (Supervised Diver)

Data entrata in vigore : 27 maggio 2014

Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 24801-1 (edizione aprile 2014). La norma specifica le competenze che un subacqueo ricreativo deve acquisire affinché gli venga assegnata la qualifica di subacqueo ricreativo dall’Organizzazione di formazione, che indica che egli ha raggiunto o superato il livello 1 di subacqueo ricreativo “Subacqueo non autonomo” e/o guidato e specifica i criteri di valutazione di tali competenze.

Norma numero : UNI EN ISO 24801-2:2014

Titolo : Servizi per l’immersione ricreativa – Requisiti per la formazione di subacquei ricreativi – Parte 2: Livello 2 Subacqueo autonomo (Autonomous Diver)

Data entrata in vigore : 27 maggio 2014

Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 24801-2 (edizione aprile 2014). La norma specifica le competenze che un subacqueo ricreativo deve acquisire afnché gli venga assegnata la qualifica di subacqueo ricreativo dall’Organizzazione di formazione, che indica che egli ha raggiunto o superato il livello 2 di subacqueo ricreativo “Subacqueo autonomo” e specifica i criteri di valutazione di tali competenze.

Norma numero : UNI EN ISO 24801-3:2014

Titolo : Servizi per l’immersione ricreativa – Requisiti per la formazione di subacquei ricreativi – Parte 3: Livello 3 – Guida subacquea (Dive leader)

Data entrata in vigore : 27 maggio 2014

Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 24801-3 (edizione aprile 2014). La norma specifica le competenze che un subacqueo ricreativo deve acquisire affinché gli venga assegnata la qualifica di subacqueo ricreativo dall’Organizzazione di formazione, che indica che egli ha raggiunto o superato il livello 3 di subacqueo ricreativo “Guida subacquea” e specifica i criteri di valutazione di tali competenze.

Norma numero : UNI EN ISO 24802-1:2014

Titolo : Servizi per l’immersione ricreativa – Requisiti per la formazione degli istruttori subacquei – Parte 1: Livello 1

Data entrata in vigore : 27 maggio 2014

Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 24802-1 (edizione aprile 2014). La norma specifica le competenze che un istruttore subacqueo deve acquisire affinché gli venga assegnata la qualifica di istruttore subacqueo dall’Organizzazione di formazione, che indica che egli ha raggiunto o superato il livello 1 di istruttore subacqueo e specifica i criteri di valutazione di tali competenze.

Norma numero : UNI EN ISO 24802-2:2014

Titolo : Servizi per l’immersione ricreativa – Requisiti per la formazione degli istruttori subacquei – Parte 2: Livello 2

Data entrata in vigore : 27 maggio 2014

Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 24802-2 (edizione aprile 2014). La norma specifica le competenze che un istruttore subacqueo deve acquisire afnché gli venga assegnata la qualifica di istruttore subacqueo dall’Organizzazione di formazione, che indica che egli ha raggiunto o superato il livello 2 di istruttore subacqueo e specifica i criteri di valutazione di tali competenze.

Norma numero : UNI ISO 11107:2010

Titolo : Servizi per l’immersione ricreativa – Requisiti per i programmi di addestramento per le immersioni con aria arricchita nitrox (EAN)

Data entrata in vigore : 24 giugno 2010

Sommario : La norma specifica il livello di competenza richiesto ad un subacqueo per conferirgli una certificazione di subacqueo con aria arricchita nitrox da parte di una organizzazione di addestramento. La norma specifica, inoltre, le condizioni alle quali deve essere fornito questo addestramento, in aggiunta ai requisiti generali per i servizi di immersione ricreativa specificati nella ISO 24803.

Norma numero : UNI ISO 11121:2017

Titolo : Servizi per l’immersione ricreativa – Requisiti per i programmi di addestramento introduttivi alle immersioni subacquee

Data entrata in vigore : 08 marzo 2017

Sommario : La norma specifica i requisiti minimi per le organizzazioni di addestramento che offrono programmi di addestramento introduttivi all’esperienza di immersione subacquea, rivolti a non subacquei. Si applica a programmi che includono partecipanti che sono portati in un ambiente acquatico aperto. Essa non si applica a programmi che sono condotti esclusivamente in un ambiente acquatico confinato (per esempio le piscine).La norma specifica, inoltre, le condizioni alle quali  deve essere fornito questo servizio, in aggiunta ai requisiti generali per i servizi di immersione ricreativa specificati nella ISO 24803.

Norma numero : UNI EN ISO 13293:2013

Titolo : Servizi per l’immersione ricreativa – Requisiti per programmi di formazione per miscelatore di gas

Data entrata in vigore : 16 maggio 2013

Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 13293 (edizione novembre 2012). La norma specifica i requisiti per i programmi di formazione per miscelatore di gas e le competenze richieste per una persona al fine di ottenere da una organizzazione di formazione un certificato di “Miscelatore di gas” attestante che soddisfa o eccede i requisiti specificati nella presente norma internazionale. Essa specifica due livelli di qualifica di miscelatore di gas:

Miscelatore di gas di Livello 1;
Miscelatore di gas di Livello 2.

Norma numero : ISO 13970:2011

Titolo : Recreational diving services — Requirements for the training of recreational snorkelling guides

Data entrata in vigore : 29 novembre 2011

Norma numero : ISO 24803:2017

Titolo : Recreational diving services — Requirements for recreational scuba diving service providers

Data entrata in vigore : 08 marzo 2017

NOTE:
ISO (International Organization for Standardization), con sede a Ginevra (Svizzera). I suoi membri sono gli organismi nazionali di standardizzazione di 164 paesi al mondo, riuniti allo scopo di razionalizzare e complementare l’insieme di standard vigenti, nonché favorire in tutto il mondo la normazione, elaborare e pubblicare le norme tecniche internazionali necessarie a favorire scambi di beni e servizi in tutti i campi ad eccezione di quello elettrotecnico. Le norme tecniche sviluppate dall’ISO vengono poi approvate dall’organismo di certificazione europeo CEN, e a sua volta tradotte e introdotte nel sistema italiano di certificazione dall’UNI.

CEN (Comité Européen de Normalisation), con sede a Bruxelles (Belgio). I suoi membri sono i 28 istituti di standard nazionali dei paesi UE, allo scopo di elaborare e pubblicare le norme tecniche europee necessarie a favorire scambi di beni e servizi in tutti i campi ad eccezione di quello elettrotecnico;

UNI (Ente di Unificazione Italiano) con sede a Milano. E’ una associazione di diritto privato con personalità giuridica, allo scopo di elaborare e pubblicare le norme tecniche nazionali in tutti i campi ad eccezione di quello elettrotecnico.

(*) Per una rapida consultazione a favore dell’utenza, cliccando qui, si rende disponibile la traduzione, non ufficiale, delle norme che regolano le attività dei Centri di Immersione, significando che l’Ente Italiano di Normazione ha reso la stessa, norma nazionale a decorrere dall’anno 2006 (UNI/EN 14467). La paritetica ISO 24803 ha subito un aggiornamento in data 08 marzo 2017.

Per qualsiasi dubbio e informazione rivolgetevi agli Uffici competenti della Guardia Costiera 

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 728 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »