Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Bacoli: La nave oneraria romana di Marina Grande, una storia cominciata quasi duemila anni fa – parte II di Ciro Amoroso

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
PERIODO: I SECOLO D.C.
AREA: DIDATTICA
parole chiave: relitto, Bacoli, Baia
.

Da quel giorno nefasto sono passati duemila anni, e nella nostra mente scorrono immagini di volti scavati in solchi di rughe, insieme a voci, sorrisi, dolori, lacrime e fatica: ricordi che non torneranno più con le stesse persone, ma rimarranno senza più possibilità di cancellarli. Siamo nel 1993, quando un nobile figlio della Terra Ardente, il compianto Eduardo Scognamiglio, conduce un’accurata indagine sulla storia di quell’antico naufragio nelle acque antistanti Marina Grande.

Scrive il grande archeologo e fotografo subacqueo flegreo: “Oggetto di questa breve nota sono le vicende e gli scarsi e sparsi resti provenienti da un relitto di nave romana naufragata al largo della Marina di Bacoli (Napoli) che, seppur ormai avulsi dal contesto originario, conservano tuttavia un valore documentario, essenziale ed affidabile, sia per quanto riguarda la cronologia che la natura del carico trasportato. Si tratta per lo più di anfore, di ceramiche di accompagno e di alcuni oggetti della dotazione di bordo. Nessuno degli oggetti presi in esame proviene da scavi o da recuperi regolari: si tratta del frutto di recuperi clandestini e pertanto costituisce soltanto una minima frazione di ciò che è andato disperso. Pur con queste limitazioni, tali materiali conservano notevole interesse, giacché si è riusciti a localizzare il sito del relitto da cui provengono, a circa trenta metri di profondità, su un declivio fangoso antistante la Marina di Bacoli.

Alla fine degli anni ’60, quando alcuni frammenti di anfore s’impigliarono nelle reti da pesca, ebbe inizio il saccheggio del carico che finì disperso nei mille rivoli del mercato clandestino. Progressivamente fu, quindi, asportato tutto lo strato superficiale del carico fino a che sul limo del fondo non restò più alcun materiale in evidenza; così radicale poteva apparire il saccheggio da fare ritenere definitivamente compromesso e forse perduto per sempre anche quanto restava delle strutture dello scafo.

fig. 1

Nonostante la gravissima spoliazione cui è stato esposto per tanti anni, il relitto bacolese risulta però ancora in grado di restituire una larga messe di informazioni, tanto più se, finalmente, si condurranno indagini sistematiche sul sito che si è ora rintracciato. A giudicare dal complesso dei materiali esaminati, il carico risulta costruito da anfore vinarie Dressel 2 – 4 (fig. 1) attestate in due varianti, una delle quali caratterizzata dalla presenza di un bollo, impresso in cartiglio rettangolare (cm. 4,5 X 1,4), che su una sola riga segna il nome LMNESIT, da sciogliere L (uci) Mnesit (ei) (fig. 2).

fig. 2

Almeno ad un primo spoglio, il bollo non risulta finora altrimenti attestato, ma la forma e l’analisi dell’argilla dei contenitori sembrano chiaramente indirizzare verso l’area pompeiana, come zona di produzione delle anfore e del vino in esse contenuto.

Insieme alle anfore facevano parte del carico numerose tazze emisferiche del tipo Mayet XXXIII (fig. 3) diffuso in epoca augusteo-tiberiana, ma altri reperti, che per l’unicità

fig. 3

della loro attestazione meglio si adatterebbero ad essere considerati parte della dotazione di bordo, fanno ritenere che la datazione del relitto debba posticiparsi di qualche anno. E’ ciò che suggerirebbe, ad esempio, la brocca mono ansata assimilabile alla forma Marabini L (fig. 4), ascrivibile ad epoca tardo tiberiana-primo claudia ed è ciò che ribadiscono altri reperti.

 

fig. 4

fig. 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra questi, un’anfora Haltern 70 (fig. 5) induce a ritenere il carico non posteriore alla metà del I sec. d.C., anche un esemplare di anfora Dressel 6 (fig. 6) e una piccola anfora del tipo Pompei 36 del Mau depongono a favore di quest’ambito cronologico, consigliando una datazione all’età claudia, poco prima della metà del secolo. Dal relitto provengono, inoltre, tre anelli di piombo (fig. 7), del tipo che di frequente si rinviene su relitti di navi da carico romane, e anche il catillus di una macina circolare di tipo manuale (fig. 8). Il carico della nave, a quanto è dato giudicare anche in considerazione dell’estrema frammentarietà e scarsezza significativa del materiale ceramico ritrovato, appare composto prevalentemente da anfore di diverso tipo e, in più casi, anche nella cronologia.

fig. 7

Fig. 8

 

 

 

 

 

Le anfore
Per conservare i prodotti destinati alla commercializzazione su vasta scala e agevolarne il trasporto, che avveniva soprattutto via acqua in quanto più veloce ed economico, era utilizzata prevalentemente l’amphora, un grosso contenitore di terracotta dotato di collo stretto e lungo, che poteva essere chiuso con tappi di terracotta o di sughero, di corpo capiente, con due solide anse contrapposte per la presa e di un puntale d’appoggio. Tale forma che, con poche varianti, caratterizza tutti i tipi di anfora, non era certo casuale, ma dettata dalla necessità di facilitare lo stivaggio all’interno delle navi in enormi quantità.

fig. 6

Afferma infatti Publio Elio Aristide, scrittore e retore greco del II sec. d.C., che: “a Ostia (il porto di Roma) dopo ogni raccolto arrivavano così tante navi con carichi provenienti da ogni dove, che la città sembrava il magazzino del mondo”.
Le derrate alimentari contenute nelle anfore potevano essere di tipi diversi, sia allo stato naturale, che già lavorate. Al naturale, o in qualche caso in salamoia per prolungarne la durata, venivano commercializzati prodotti come olive, molluschi, pesce, frutta e miele; prodotti lavorati erano invece solitamente il vino, l’olio, le conserve di frutta e il garum (salsa di pesce).

Lungo l’antico litorale flegreo sorgevano diverse ville marittime, dotate di ampie piscinae in litore constructae, ovvero vasche per la coltivazione di pesce e molluschi, utilizzate da nobiles come simbolo di status e come fonte di guadagno (magis ad oculos pertinent quam ad vesicam – sono fatte più per appagare la vista che non la scarsella – M. T. Varrone, Rust., 3, 17, 2. Il relitto, come precedentemente asserito, era adagiato a circa 30 metri di profondità, su un declivio fangoso antistante la testata del molo della villa marittima di Q. O. Ortalo. Nel tempo però, con i resti lignei della nave ormai decomposti, una parte del carico di anfore, originariamente disposte su due livelli verticali di stoccaggio, scivolò verso il basso, inglobandosi nel sostrato melmoso di fondo. Stando alla “voce del mare”, alcuni anni dopo il saccheggio della oneraria romana, altri subacquei indagarono quel tratto di mare, rinvenendo, a circa 37 metri di profondità, altre anfore nel limo di fondo. Alcune di queste, ancora sigillate, contenevano centinaia di gusci di un particolare mollusco: il murice.

Il murice
Dalla sacca del murice si ricavava un colorante per tingere le stoffe: la porpora. Le stoffe tinte con questo colore diventavano preziose ed erano pagate a caro prezzo in tutti i porti del Mediterraneo. Il liquido colorante rosso estratto dal murice veniva mischiato all’acqua in grandi vasche. Nelle vasche si facevano bollire le vesti che diventavano rosso porpora. Il processo di estrazione della porpora richiedeva diverse settimane di lavorazione ed era necessaria una gran quantità di molluschi per ottenere piccole dosi di colorante. Per questo le stoffe tinte con la porpora erano molto costose e solo i ricchi se le potevano permettere.

A questo punto la domanda è lecita: “E … chi soggiornava nella villa di Bauli e nelle residenze della vicina Baiae?

Le foto “sono” state realizzate dal mio amico Eduardo Scognamiglio.

Questi articoli sul relitto di Bacoli sono stati inviati da Vincenzo De Vita che, dopo la prima scoperta effettuata dall’archeologo Eduardo Scognamiglio nel 1967, lo ha riscoperto nel 2004, con successiva identificazione da parte del dr. Severino. All’epoca fu realizzato anche un bel filmato che potete richiedere agli autori. Per maggiori informazioni potete scrivere a Vincenzo De Vita  enzo.scuba@email.it

 

in anteprima mosaico di Baia – foto di Gaetano Dario Gargiulo 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 326 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x