Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il tentativo di recupero del Regio Sommergibile “F 14” – agosto 1928

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR ADRIATICO
parole chiave: Regio sommergibile F 14, Pola
.

In una ventosa mattina del 6 agosto 1928 un sommergibile solcava la superficie del mare Adriatico uscendo dalla base navale di Pola. In torretta il Comandante Isidoro Wiel scrutava l’orizzonte, annusando l’aria salsa che gli veniva incontro. Nel ventre del sommergibile F 14, il resto dell’equipaggio era al lavoro, in tutto ventisette uomini. Il regio sommergibile F 14 non era un mezzo moderno, perché costruito durante la prima guerra mondiale, ma considerato affidabile e robusto. Dislocava 262 tonnellate in emersione, con una lunghezza di 45,6 metri, una larghezza di 4,22 metri, e un’immersione di 3,10 metri. La profondità di collaudo era di 45 metri.

figura 1

Il sommergibile “F 14” al rientro a La Spezia nel 1916 – Collezione Giuseppe Celeste – da http://associazione-venus.it

Il battello F 14 era salpato da Pola insieme al suo gemello F 15 per partecipare alle manovre divisionali dell’Alto Adriatico congiuntamente con mezzi navali provenienti sia dalla base di Venezia che da quella di Pola. La sua missione era di attaccare l’esploratore Brindisi, scortato dalla 5^ Flottiglia Cacciatorpediniere e dall’esploratore leggero Aquila. Raggiunto il momento prestabilito, il Comandante Wiel diede l’ordine di immersione e si preparò ad eseguire la manovra d’attacco.

figura 5

Marinai in coperta sull’F14 qualche mese prima della tragedia, era il 24 dicembre del 1927 – Collezione Roberto Liberi – da http://associazione-venus.it

A questo punto i resoconti si fanno meno certi e probabilmente un concorso di cause provocò la tragedia. Il sommergibile F 14, nel portarsi a quota periscopica per l’attacco, emerse a poppa del caccia Abba ed a breve distanza dalla prua del cacciatorpediniere Missori che seguiva probabilmente in linea di fila, entrambi di scorta all’obiettivo. Il regio cacciatorpediniere Abba segnalò con le bandiere la presenza del sommergibile ma fu tutto vano. Il Missori, pur tentando una manovra disperata, piombò sulla poppa del F 14 e con la chiglia aprì una falla nello scafo resistente del battello.

figura 2

la torpediniera Missori, già cacciatorpediniere, appartenente alla classe Rosolino Pilo (dislocamento in carico normale 770 tonnellate, a pieno carico 806 tonnellate) della numerosa serie detta dei “tre pipe”.
Nel corso della seconda guerra mondiale effettuò principalmente missioni di scorta, tra l’Italia e la Libia, nel Basso Tirreno, nell’Adriatico e nelle acque della Sicilia, percorrendo complessivamente 59.271 miglia nautiche. – Fonte immagine http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/F14/TragediaF14.htmlFile:RN Missori.jpg – Wikipedia

Una falla non enorme (60 per 25 cm) ma devastante negli effetti. Erano circa le 8.45 del mattino del 6 agosto e, a sette miglia a ponente delle isole Brioni, il regio sommergibile F 14  si inabissò con tutto il suo equipaggio in quaranta metri di fondale. Nello schianto si era allagato il comparto di poppa con dentro quattro marinai dell’equipaggio, i primi caduti di quella disgraziata giornata. Altri due riuscirono a rifugiarsi nel compartimento adiacente quello allagato ma rimasero isolati dal resto dell’equipaggio che riuscì a rifugiarsi nei compartimenti di prua. L’F 14 si presentava con la poppa piantata sul fondo melmoso e la prua verso l’alto, inclinato di 70°.

Il diciannovenne Garibaldi Trolis, radiotelegrafista di bordo, si attaccò alla tastiera del morse e lanciò l’allarme. Intanto in superficie, subito dopo l’urto, l’esploratore “Brindisi” si era ancorato sul posto per marcare la zona della collisione e due ore dopo, vista l’impossibilità di rintracciare l’F 14, si decise di richiamare anche l’F 15, già sulla strada del ritorno, per vedere se in immersione poteva riuscire a mettersi in comunicazione con il gemello a mezzo dell’apparato Fessenden (nel 1906, per l’esattezza il 24 dicembre, Reginald Fessenden aveva realizzato la prima trasmissione radio).

Verso le 16.00 una squadriglia di idrovolanti riuscì a sorvolare la zona avvistando l’ombra del sommergibile affondato a circa 150 metri dal “Brindisi”. Nonostante questa indicazione i palombari non riuscirono a entrare in contatto con l’F 14; si immergevano e venivano scarrocciati dalla corrente. Le difficoltà furono notevoli e l’ansia di far presto non rendeva le cose più semplici. Nel frattempo, l’ F 15  si era messo in contatto con l’F 14 e si era reso conto della drammatica situazione in cui versava il suo equipaggio. A un certo punto dal F 14 dissero di aver sentito strusciare qualcosa di metallico sullo scafo e dal F 15 diedero l’indicazione di aprire le valvole della nafta per capire se questo poteva far individuare con precisione la posizione. In superficie salì una larga chiazza di nafta proprio attorno alla catena dell’ancora dell’esploratore Aquila. Dopo quasi dieci ore dall’affondamento, l’F 14 era stato trovato. Dieci ore lunghe come l’eternità che avevano portato l’equipaggio allo stremo. Infatti, i segnali dal sommergibile si facevano sempre meno chiari e certi. L’eroico Trolis era rimasto sempre accanto al suo apparato Morse per cercare di mantenere un collegamento con i soccorritori che potesse dare forza e coraggio a tutto l’equipaggio ma, l’aria viziata e, soprattutto le esalazioni di cloro rilasciate dalle batterie allagate dall’acqua salmastra, stavano sopraffacendo gli uomini. Alle 20,22 i palombari riuscirono ad agganciare la manichetta dell’aria al F 14 e la cosa venne segnalata dal F 15. Ci fu ancora una risposta di Trolis e la conferma del ricevimento del messaggio sta nel fatto che qualcuno riuscì ad aprire la valvola dall’interno per far affluire l’aria dalla superficie. Dalle 22,50 non giunsero più segni di nessun tipo dall’interno del sommergibile.

Nel frattempo, non senza difficoltà, sul F 14 si era ormeggiato il pontone GA 141 e alle ore 6 del 7 agosto il palombaro Antonio Devescovi ridiscese per agganciare il cavo di sollevamento. Il sollevamento iniziato alle ore 10,15 fu interrotto in quanto ostacolato dall’incoccio dell’ancora e della catena dell’“Aquila” sulla coperta del sommergibile. Alle 11.00 ridiscese nuovamente il rovignese Devescovi per cercare di liberare dalla catena l’F 14. Non fu un’operazione facile. Da tante ore, senza riposo alcuno, i palombari si alternavano attorno al sommergibile. La profondità era rilevante, la corrente e le condizioni del mare rendevano tutto più difficile. I palombari che effettuarono le operazioni erano in tutto sei: cinque palombari esperti per la profondità di   40 metri e un palombaro ungherese specializzato nell’alta profondità (fino a 70 metri). Infine alle ore 18.00 del 7 agosto la torretta del F 14 riaffiorò in superficie.

figura 6

lo scafo emerso

Quaranta minuti dopo, avendo sfiatato l’aria dell’interno, si aprì il portellone che fece uscire una nube di vapori di cloro ed entrò all’interno del sommergibile il capitano medico Guerrieri che accusò anche un malore a causa delle forti esalazioni. Si imbatté nella salma del sottocapo torpediniere Bruno Uicich e si poté solo constatare la morte di tutto l’equipaggio che giaceva ai propri posti. Garibaldi Trolis fu trovato riverso sull’apparecchio morse e probabilmente fu uno degli ultimi a morire. 

La morte del comandante Wiel si fece risalire alle 18.30 perché era riverso nell’acqua filtrata nel compartimento ed a quell’ora si era fermato il suo orologio. Probabilmente alla stessa ora, gran parte dell’equipaggio era già spirato.

Il comandante Wiel aveva annotato sul diario di bordo:

figura 3

Il Comandante Isidoro Wiel

Mentre davo aria ho visto il caccia, ho accostato in fuori, ho mollato la zavorra di poppa. 
Siamo in quattro in camera di manovra, tre in camera ufficiali, dieci a prora, gli altri sono chiusi a poppa vittime del dovere. 
Serenità a bordo.
Si pensa a Dio, alla Famiglia, alla Patria. 
Attendiamo fiduciosi.

Fabio Vitale 

.

Foto in anteprima equipaggio del F 14 in coperta – collezione privata Adriana G. Hollett

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 724 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x