Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La storia delle mine navali, dalle origini ai giorni nostri – parte IV

Reading Time: 6 minutes


livello elementare

.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE

PERIODO: XVIII – XX SECOLO
AREA: GUERRA DI MINE
parole chiave: mezzi insidiosi, mine navali, minewarfare, Porter, privateers, Stanhope, Turrini

 

David, tra ordigni e mezzo insidiosi
Facciamo un doveroso passo indietro. Nel periodo della guerra civile americana apparvero delle singolari unità navali di attacco, con gran parte dell’opera morta sommersa, che furono chiamate “David[37]; esse erano dotate di cariche esplosive da 134 libbre posizionate alle estremità di lunghi pali prodieri, esse impiegavano lunghi pali prodieri per speronare le navi nemiche e portare le cariche a contatto con lo scafo avversario. Le cariche avrebbero dovuto esplodere al momento dell’urto. L’arma fu denominata spar-torpedo e rappresenta il primo tentativo di utilizzare dinamicamente una carica. Non a caso, in seguito, nella Prima Guerra Mondiale, con il termine torpedine (in inglese torpedo) vennero chiamati i siluri in seguito definiti “torpedini auto propulse” per differenziarli dalle cariche statiche che assunsero il nome attuale di mine navali

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-NAVALE-USA-TORPEDO-MINE-CSS_David_drawing.jpg

disegno a penna e inchiostro di una barca confederata di tipo “David” – anni ’60. Parte superiore: il profilo fuoribordo della barca con il siluro a proravia, da fotografia del centro storico navale americano #: NH 95242. Parte inferiore: disposizione interna della barca; per gentile concessione del Dr. William J. Morgan – U.S. Naval Historical Center Fotografia #: NH 59420 http://www.history.navy.mil/photos/sh-us-cs/csa-sh/csash-ag/david.htm CSS David drawing.jpg – Wikimedia Commons

L’ammiraglio Porter e le cow catcher
Un personaggio chiave del periodo fu l’Ammiraglio David Porter, Comandante delle U.S. Naval Forces del Mississippi, che fece equipaggiare tutte le sue navi di sistemi per catturare ed evitare le mine. Si trattava di un insieme di tronchi trainati a poppavia, dotati di rampini per cercare di recuperare le mine in galleggiamento; per allontanare le mine durante il passaggio furono approntate lunghe aste laterali e prodiere, dette “cow catcher”, con le quali squadre di marinai si alternavano nel delicato compito di far scapolare gli ordigni verso poppa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-NAVALE-MINE-PARAMINE-Paravane_mine-sweeping_Seamans_Pocket-Book_1943.jpg

Paramine – Fonte Authority of the Lords Commissioners of the Admiralty (June 1943) A Seaman’s Pocket-Book, London: HMSO – Autore foto scan di Andy Dingley Paravane mine-sweeping (Seaman’s Pocket-Book, 1943).jpg – Wikimedia Commons

Le “cow catcher” vennero poi sviluppate in modo da sostenere delle reti paramine a circa dieci metri dallo scafo verso prora e lateralmente. Nel periodo furono sperimentati anche i primi dragamine, con l’incarico di precedere le navi maggiori con lo scopo di agganciare le catenarie di ormeggio o le ancore delle mine stesse; essi erano costituiti da piccole barche trainanti lunghi cavi, appesantiti all’estremità da pesi e trainanti sul fondo tronchi di legno dotati di rampini ed appendici.

Porter adottò le prime tecniche di formazione per queste unità, facendole procedere in maniera inclinata rispetto alla direzione del moto, in modo che le apparecchiature striscianti sul fondo coprissero meglio il percorso sovrapponendo le fasce coperte [39]. In pratica era il sistema della pesca a strascico impiegato dai pescatori di gamberi del Mississippi, ed ancor oggi effettuato dai marinai di tutto il mondo. Un sistema simile fu utilizzato quasi due secoli dopo per ripulire il mar Adriatico dalle cluster bomb su idea di un valente ufficiale italiano, il comandante Valter Maggiani, ma questa è un’altra storia. 

ramponi usati dai pescatori di frodo adattati per la raccolta delle cluster bomb – museo storico del dragaggio – La Spezia – photo credit @andrea mucedola

Le mine urtate da queste primitive apparecchiature esplodevano ad una distanza di relativa sicurezza per gli equipaggi, consentendo quindi alle navi maggiori di poter precedere con relativa tranquillità. Dopo la Guerra Civile il Governo degli Stati Uniti cercò di concentrare le poche risorse nella ricostruzione della flotta; l’Ammiraglio Porter, nel 1869, aprì un centro di studi sulle torpedini e sul modo di contrastarle. Ironicamente al Comandante Thomas Selfridge, ex Capitano della USS Cairo, fu assegnato il US Navy Torpedo Corps, il primo reparto organico di contromisure mine della storia. Tale iniziativa ebbe termine nel 1885, quando i fondi governativi vennero inspiegabilmente tagliati, e nulla valse l’udienza al Congresso di Porter, nel 1886, in cui denunciò i rischi conseguenti all’abbandono di suddetti studi [40].

Nel frattempo, l’Ufficio per la protezione costiera, gestito dall’US Army, varò un piano di difesa che comprendeva campi minati in ausilio alle artiglierie costiere. Nel 1890 fu approvata la posa di mine per la difesa del fiume Potomac [41] . Il loro scopo non era quello di distruggere eventuali navi nemiche ma di ritardarne il movimento e renderle facile bersaglio delle batterie costiere. Un uso limitato, se vogliamo,  a fronte delle potenzialità dell’arma subacquea ma che fa comprendere quanto poco le mine fossero considerate dallo Stato Maggiore della Marina Statunitense.

In sintesi, al termine della guerra civile, furono delineati per le torpedini cinque possibile tipi di impiego:

  • ordigni lasciati alla deriva in superficie o agganciati al di sotto di un galleggiante ad una certa profondità;
  • ordigni ancorati o posti sul fondo, nel mezzo di aree di sicuro transito di navi, ed attivati remotamente tramite cavi elettrici;
  • ordigni posti a contatto di uno scafo da operatori subacquei e fatti saltare tramite un sistema a tempo;
  • ordigni trainati e diretti contro altre navi;
  • ordigni posti alla fine di lunghi pali (spar torpedo) per esplodere a contatto.

Di questi il primo ed il secondo fanno ancora parte in qualche modo della guerra di mine in quanto nel primo caso, anche se vietate dalla Convenzione dell’Aia, l’uso delle mine alla deriva  è stato causa di danni anche nella storia recenti e, nel secondo caso, l’impiego di mine ormeggiate, da quote profonde fino alle very shallow water, è ancor oggi possibile e rappresenta un’alternativa costo efficace. Nel terzo caso, l’impiego di armi a contatto è divenuto patrimonio dei reparti navali speciali che ne custodiscono gelosamente gli sviluppi; il quarto impiego si estinse nell’ultimo conflitto mondiale in quanto poco praticabile ed efficace. Infine, l’ultimo, derivato dai David, si è evoluto con il siluro moderno ed alcuni mezzi di attacco dei reparti speciali della seconda guerra mondiale, i famosi barchini esplosivi. ma questa è un’altra storia.

fine parte IV – continua

immagine in anteprima: Confederate Submarine H.L. Hunley. Cutaway drawings published in France, based on sketches by William A. Alexander, who directed her construction – U.S. Naval Historical Center Photograph #: NH 58769 – autore sconosciuto – user Rainer Zenz –File:Hunley-1.jpg – Wikimedia Commons

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V PARTE VI

PARTE VII PARTE VIII
.

Note
[37] Il nome David fu dato dal suo inventore, il capitano Francis D. Lee, riferendosi al Davide biblico che con una fionda uccise il gigante Golia. Nonostante l’idea fosse originale, i David non collezionarono successi fino al 1863 quando furono ulteriormente sviluppati dal consorzio di Horace Hunley con la costruzione del semi sommergibile Hunley.

[38] Il CSS Hunley dopo tre tentative falliti, durante i quali perì anche il suo inventore con sette uomini di equipaggio, riuscì ad affondare l’USS Housatonic, una nave ad un ponte, armata con una decina di cannoni. L’Hunley penetrò la nave con la lunga asta alla quale era collegata la torpedine, che esplose all’urto affondando entrambe le unità.

[39] Con il termine fascia coperta si intende l’area di influenza di una certa apparecchiatura rispetto al moto. Nel caso specifico, due apparecchiature con fasce sovrapposte, avevano maggiori possibilità di intercettare le mine.

[40] Morris David, The Mine Warfare Cycle: History, Indications, and future, CSC 1997

[41] Ne furono posate cento quarantasette mine, comandate da stazioni fisse collocate a Fort Washington ed a Fort Hunted ed assegnate, significativamente, alla responsabilità dell’Esercito – Fonti Archivi US. NAVY – US Post Graduate School, Monterey CA.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 260 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x