livello elementare
.
ARGOMENTO: OCEANI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: PROTEZIONE
parole chiave: Oceano
Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani. In questa giornata potremmo riflettere sull’oceano e sul ruolo importantissimo che ha nella vita di tutti i giorni come quello di produrre la maggior parte dell’ossigeno che respiriamo e di essere una fonte di alimentazione e salute per tutti.
Ecco alcuni fatti salienti sugli oceani:
1) Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre facendo della Terra il “Pianeta Azzurro” del Sistema Solare.
2) La maggior parte della vita sulla Terra è acquatica: le specie marine sono più numerose di quelle terrestri e, ancora più incredibile, il 94% delle specie viventi della Terra sono negli oceani.
3) È stato esplorato appena il 5% degli oceani del nostro pianeta.
È più conosciuto il suolo lunare che il fondo degli oceani: di fatto, già dodici uomini hanno messo piede sulla Luna, mentre molti meno sono stati in fondo alla Fossa delle Marianne, il punto più profondo dell’oceano, a circa undici chilometri di profondità. Ad oggi sono state effettuate sol quattro discese con equipaggio e tre discese senza equipaggio. La prima fu la discendenza con equipaggio del batiscafo Trieste che raggiunse il fondo della fossa il 23 gennaio 1960, con Don Walsh e Jacques Piccard a bordo. Il 28 aprile 2019, Victor Vescovo è sceso di quasi 11 km nel luogo più profondo dell’oceano – il Challenger Deep nella Fossa delle Marianne dell’Oceano Pacifico. Durante la sua prima discesa, ha pilotato il DSV Limiting Factor ad una profondità di 10.928 m, immersione ripetuta il 10 maggio.

una delle prime immagini dell’immersione dello Challenger Deep
4) Il Mid Ocean Ridge, la catena montuosa più lunga del mondo, si trova sott’acqua. Si estende per una lunghezza di circa 65.000 chilometri ed è stata meno esplorata della superficie di Venere o di Marte.

Mid ocean ridges
5) Ci sono più manufatti storici su fondo degli oceani che in tutti i musei del mondo messi insieme. Solamente a largo della Florida giacciono circa mille relitti mentre sul fondo degli oceani di tutto il mondo, secondo una stima ufficiale, ce ne sono quasi un milione, per la maggior parte ancora da scoprire.

relitto del HMS Black Prince affondato durante la battaglia dello Jutland
6) Si conoscono attualmente 240000 specie marine ma si ritiene che questa sia solo una piccola parte di quelle esistenti, con tanti nuovi organismi marini da scoprire ogni giorno.
7) Oltre l’80% dell’ossigeno che respiriamo è prodotto da piante marine, quasi tutte alghe.
8) Sotto gli oceani esistono fiumi e laghi. Quando l’acqua salata del mare si combina con l’idrogeno solforato, presente nelle emissioni vulcaniche, diventa più densa dell’acqua circostante. Precipitando forma dei laghi e dei fiumi sottomarini, simili a quelli terrestri che hanno coste, argini e persino onde.
Per concludere è bene ricordare che nelle profondità dell’oceano vivono batteri che, tra le tante cose, vengono utilizzati per realizzare i test rapidi per il COVID-19: uno dei tanti usi prodigiosi degli organismi marini che l’ambiente ci porge come soluzione ad un problema dell’Umanità.
Cieli sereni e buona festa degli Oceani
Paolo Giannetti

entrato in Accademia nel 1977, ha prestato servizio e comandato numerose unità navali, specializzandosi nel tempo in Idrografia (Idrographic Surveyor di categoria “A” ) e Oceanografia con un Master presso la Naval Postgraduate School di Monterey, California. Appassionato divulgatore ha creato Capitan Bitta, detto il “Gianbibbiena, un personaggio immaginario che racconta con brevi scritti curiosità di nautica, meteorologia e astronomia
Lascia un commento