Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La leggenda del tesoro del pirata Dragut

Reading Time: 3 minutes


livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Turgut Ali

Come in tutte le storie vere che si rispettano esistono anche leggende di tesori. A Punta Chiappa vicino a Portofino esiste la “Cala dell’Oro” dove si racconta che il corsaro ottomano Dragut avrebbe nascosto in una grotta un favoloso tesoro frutto delle razzie fatte lungo la costa ligure.

Si racconta che Dragut si accanì particolarmente sui borghi liguri per reazione all’affronto subito anni prima dai Doria dopo la sua cattura. Dragut, dopo essere stato imprigionato e deriso, fu messo ai remi delle navi genovesi per quasi tre anni. Fu così che, una volta riacquistata la libertà, si vendicò saccheggiando numerosi Borghi, fra cui Recco, Rapallo, Sanremo, Bergeggi, Manarola, Laigueglia, San Lorenzo, Santo Stefano, Monterosso, Corniglia, Ospedaletti e San Fruttuoso.

Secondo la leggenda, nella primavera del 1557, Dragut, già stracarico di tesori, si era presentato con le sue navi davanti a Camogli, un villaggio di pescatori poco distante da Recco che aveva appena depredato. Gli abitanti si erano riversati dentro il castello della Dragonara e tutti si prepararono ad una strenua, anche se probabilmente inutile difesa. Stranamente il corsaro improvvisamente si allontanò, lasciando intatto il villaggio ed i suoi abitanti. Tutti, increduli ma sollevati, tirarono un sospiro di sollievo e tornarono alle loro case.

Nella notte Dragut diede ordine alle sue navi di rientrare a Tunisi con una parte dell’oro e con tutti i prigionieri da vendere come schiavi. Invece il Rais, con la sua nave ammiraglia carica di sacchi d’oro e di oggetti preziosi, costeggiò verso Oriente, lungo la costa del monte di Portofino, si pensa, alla ricerca di un nascondiglio sicuro per il suo tesoro. Passata Punta Chiappa, Dragut, avvistò una piccola cala, profonda e stretta; una come tante che si ritrovano lungo la costa ligure di levante ed ordinò ai suoi uomini di dare fondo alle ancore e di mettere in mare una scialuppa. La fece quindi caricare con i sacchi del suo bottino e, con la sola compagnia di Salim, il suo fedele servitore sordomuto, si diresse verso terra. La riva era scoscesa e piena di rocce ma i due riuscirono ad avvicinarsi e ad ancorare la barca.

Cala dell’oro, nei pressi di Punta Chiappa, Portofino … conserverà ancora il tesoro del pirata?

La leggenda di un tesoro favoloso
La storia racconta che Dragut, sceso a terra, si mise a cercare un luogo adatto e, in fondo alla cala quasi nascosto dietro ad una roccia, trovò una piccola grotta con un ingresso stretto ma abbastanza grande all’interno da contenere tutto il suo tesoro. Dopo aver trasferito il bottino, l’ingresso fu celato ponendo come protezione al suo ingresso un grosso tronco.

Tornato sulla scialuppa Dragut, ritornò a remi alla sua nave ma non prima di aver ucciso il povero marinaio che lo aveva accompagnato, unico testimone del nascondiglio. Salito a bordo disse che il suo servo era morto cadendo su una roccia nella piccola cala e diede ordine all’equipaggio di salpare immediatamente per ritornare verso il porto di Tunisi. Del tesoro non se ne seppe più nulla.

Nei secoli, la leggenda fu tramandata alle nuove generazioni. Si racconta che il tesoro fu ritrovato da dei giovani locali ma al momento del recupero del bottino, dalle nebbie sul mare, apparve un antico veliero che se lo portò via con se. Ancora oggi, i vecchi tra un mugugno e l’altro, affermano di aver intravisto il fantasma di Dragut che all’imbrunire si avvicina alla costa per recuperare il suo tesoro.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 662 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x