Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensione libraria: “Subacquea Forense – la criminalistica” di Gianfranco Simonini

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: CRIMINOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: SUBACQUEA
parole chiave: investigazioni, metodologia
.

Abbiamo conosciuto Gianfranco Simonini a Ustica, quando con la sua avvincente conferenza ci aprì un mondo a molti sconosciuto, quello delle tecniche di analisi scientifica sulla scena del crimine in ambienti subacquei. L’anno scorso (2019) ci aveva dimostrato, con l’ausilio di esperti del settore, come avvenivano queste indagini, creando uno scenario di un omicidio nel porticciolo usticense, sotto gli occhi curiosi di molti subacquei. Fu proprio in quell’incontro che ho scoperto Gianfranco, un serio professionista con una grande componente umana, che mi raccontava con gli occhi lucidi storie incredibili che hanno riempito le pagine della storia della sua vita: dalle prime esperienza al COM.SUB.IN. durante il corso sommozzatori, alle attività nei Nuclei subacquei che lo hanno portato ad investigare scene del crimine in tutti i mari italiani.


Il libro che recensiamo oggi è la sua ultima fatica, “Subacquea Forense – la criminalistica”, che continua un racconto iniziato con la precedente opera “Angeli Neri”, di cui ebbi l’onore di scrivere la prefazione. Dallo stile narrativo sulla sua vita vissuta tra tante avventure e sacrifici di Angeli Neri, con questo saggio troviamo un manuale formativo di altissimo livello. Scorrendo le pagine scopriamo gli elementi fondanti dell’indagine sulla scena del crimine, con l’applicazione di tecniche derivanti da quelle maturate sulla terra ferma che trovano nel mondo subacqueo una nuova dimensione.

Il Professor Alessandro Marroni, che ha scritto la prefazione a questo importante libro, dice “Nel pagine di questo libro – di lettura piacevole quanto didattica – ho ritrovato alcuni dei pilastri su cui si è basata tutta la mia vita di medico e di ricercatore, ovvero la ricerca della conferma dei fatti, e non delle opinioni, attraverso la meticolosa analisi dei precedenti, delle parti di ogni processo ( non del processo giudiziario, ma della sequenza di eventi e particolari che portano ad una conclusione o un risultato), conosciuta anche come “Root Analysis”, cioè l’analisi delle radici di ogni evento, dei fattori favorenti, di quelli scatenanti, fino ad arrivare alla causa ultima dell’esito finale. Ho trovato particolarmente illuminante una frase nella parte introduttiva, il cui senso si ritrova in ogni capitolo, in ogni paragrafo, del testo che segue: “Fulcro della criminalistica è il ruolo dell’investigatore, il quale cerca il vero, tralasciando ciò che può essere il giusto …“. Questo concetto si applica a qualsiasi investigazione scientifica, senza il quale la stessa rischia di diventare solo un tentativo di conferma delle opinioni, quando non dei desideri, del ricercatore, invece della ricerca della verità.

Nella prima parte Simonini affronta con dovizia di particolari l’evoluzione delle tecniche attuali, sottolineando come la verità, fin dall’antichità, si debba ricercare con un approccio metodologico universale, indipendente dall’evoluzione tecnologica, che diventa quindi uno strumento di supporto alle indagini. Interessante notare come l’autore si soffermi a descrivere procedure che, per la loro validità, potrebbero essere mutuate in altre discipline subacquee, in particolare nell’analisi della ricerca subacquea scientifica, al fine di ottimizzare i risultati ottenuti ma anche aumentare la sicurezza dell’immersione.

E’ quindi l’esame delle criticità, dei “punti critici di controllo“, sia procedurali che strumentali, di ogni processo che rende ottimale qualsiasi attività. Ad esempio l’esecuzione delle tecniche di immersione per il rilievo e la conservazione dei reperti, che sono impiegati anche in campi puramente scientifici nella ricerca subacquea oceanografica, in tutte le sue componenti biologiche, ecologiche, sedimentologiche e, ovviamente nell’archeologia. Interessantissimo il paragrafo  compilato dalla dottoressa Ilaria Di Desidero, grafologa e criminologa, sulle procedure di repertamento subacqueo di documenti cartacei al fine di preservarne la qualità e loro utilizzo in fase investigativa. 

In questo caso, il lavoro dell’operatore subacqueo è prevalentemente focalizzato sulla tecnica di ricerca dei reperti cartacei in mare o nelle acque dolci, al fine di evitare alterazioni e/o compromissioni degli elementi probatori, cioè documenti cartacei rinvenuti sul luogo del delitto. Questi reperti, di per se delicatissimi, dovranno essere preservati in maniera opportuna per essere poi consegnati ai periti che li sottoporranno ad esami accurati attraverso tecniche di magnificazione al microscopio, di analisi UV e IR, etc. Affascinante anche il paragrafo in merito all’analisi delle impronte digitali, delle loro caratteristiche morfologiche e sulla possibilità di comparare attraverso un programma di confronto le impronte ritrovate con una banca dati preesistente. Non ultimo, il capitolo inerente le investigazioni in caso di incidente subacqueo: comprendente le tecniche di perizia, di analisi tossicologiche chimico-fisiche e fotografiche sul luogo.

L’autore scende nei particolari rivelandoci l’accuratezza delle indagini che richiedono grande professionalità da parte dell’investigatore, attraverso l’esame dei dati provenienti dal computer subacqueo dell’incidentato. Un capitolo di cui consiglio la lettura a tutti coloro che operano professionalmente nel mondo della subacquea.

Un saggio tecnico assolutamente completo ed esauriente nel campo della Subacquea Forense, che di fatto colma l’assenza di una pubblicazione che tracciasse le linee guida ed i componenti fondamentali della materia per molti professionisti e, vorrei sottolineare, non necessariamente subacquei. Un libro “vero” ed emozionante, dedicato a tutti i sommozzatori dello Stato che con le loro fatiche quotidiane valorizzano gli ideali per cui hanno servito il nostro Paese. Un esempio per molti, se non per tutti, di abnegazione e amore per la professione, una missione di vita che va oltre la propria esistenza.

In sintesi, un saggio scientifico che non può mancare nelle vostre biblioteche, da leggere oltre che per gli aspetti tecnici, per comprendere il valore e gli ideali di questi uomini e donne che vegliano per noi per mare e per terra.

sull’autore

Appartenente all’Arma dei Carabinieri dal 1982 al 2019 Gianfranco Simonini è ora consulente per la Procura della Repubblica. Nella sua vita operativa nell’Arma, si specializzò Operatore Subacqueo presso il Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare nel 1983. Oltre al servizio nel Servizio Carabinieri subacquei, come consulente tecnico per la ricostruzione di incidenti subacquei sia per la Procura della Repubblica Italiana sia per le istituzioni internazionali, Gianfranco Simonini ha partecipato a numerose operazioni militari, quali “Desert Shield” nel 1991 in Kuwait e “Restore Hope” nel 1993 in Somalia. Esperto di settore di altissimo livello nel campo criminalistico ed investigativo, il 21 maggio 2019, ha ricevuto a Milano l’importante premio “Investigation and Forensic award” per il rigore acquisito negli anni, la passione e la dedizione ad una professione particolare che impone talvolta di operare in ambienti subacquei ostili. 


Inoltre, in riconoscimento dei meriti acquisiti durante la sua lunga carriera di investigatore dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito della criminalistica subacquea, ha ricevuto nel 2020 il Tridente d’Oro dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee. Un premio importantissimo che corona una carriera sempre improntata all’impegno quotidiano per garantire la nostra sicurezza. 

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 571 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

45 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »