Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Barra a Dritta, Barra a sinistra, ma non tutti usano gli stessi termini

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: NAVIGAZIONE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: terminologia


Babordo
e Tribordo sono due termini antichi, non in uso nella marineria italiana, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione.

navi a vela ormeggiate al molo di Williamstown, 1870 ca National Gallery of Victoria, Melbourne

Non è però raro di udire ancora nei film l’ordine “accosta a Babordo” (a sinistra) oppure “accosta a Tribordo” (a dritta). Da dove nascono questi termini marinareschi? Perché la marina anglosassone utilizza il termini Port e Starboard? Come sempre il Comandante Giannetti ci svela gli arcani.

Babordo e tribordo
L’origine di questa parola è decisamente contesa, chi la vuole derivante dall’olandese bakboord, propriamente «bordo della schiena». Era così chiamato perché, il timoniere, governando la nave con un remo fissato a dritta, volgeva la schiena al lato sinistro,  mentre il lato di dritta, dove stava generalmente il remo (ricavato da una grande tavola di legno da cui boord) che fungeva da timone, ero lo stierboord, cioè il lato dove si trovava il timone, da cui derivò tribordo. Un’altra teoria è che sia invece francese e derivi dal fatto che nelle antiche navi da guerra francesi, la zona a prua dove venivano stivate le munizioni si chiamava BATRIE (Batterie) e l’ingresso del deposito era indicato da una grossa scritta. Se un marinaio si trovava a guardare verso prora, a sinistra leggeva la scritta BA… , mentre a dritta leggeva la scritta …TRIE.

Unendo i termini BA+bord e TRIE+bord nacquero i termini BABORD e TRIBORD. Un’altra spiegazione, sempre riconducibile alla Francia, è quella legata ad un armatore francese del ‘500, Monsieur BATRIE, che aveva il nome scritto sulla poppa sulle sue navi. Osservandole da terra, a sinistra si leggeva la scritta BA, mentre a dritta si leggeva la scritta TRIE. Forse solo una regola mnemonica ma facile da ricordare.

luce verde a dritta, luce rossa a sinistra … quando furono introdotte le luci di navigazione colorate a bordo dei bastimenti? Nel 1840 a Londra, la Trinity House elaborò una serie di regolamenti che furono emanati dal Parlamento nel 1846. Le regole della Trinity House furono incluse nel Steam Navigation Act 1846, e nel 1848 le norme dell’Ammiragliato relative alle luci per le navi a vapore furono incluse in questo statuto. Nel 1849 il Congresso estese i requisiti di luce alle navi a vela sulle acque statunitensi. Poco dopo la legge marittima inglese veniva adottata anche negli Stati Uniti. Fu in quella fine del XIX secolo che molte delle regole in mare furono adottate e trascritte nei regolamenti. Curioso che nel 1867, Thomas Gray, assistente segretario del Dipartimento marittimo del Board of Trade, scrisse The Rule of the Road, un opuscolo che divenne famoso per i suoi noti versi mnemonici. Il più famoso dei quali è :
Two Steam Ships passing.
GREEN to GREEN – or, RED to RED —
Perfect safety – go ahead!
tradotto in italiano “rosso al rosso – verde al verde e la rotta non si perde”  semplici regole per la sicurezza in mare

Paesi che vai, termini che trovi
In Inghilterra, invece, l’origine dei nomi del lato dritto e sinistro delle navi o delle imbarcazioni risale a prima dell’avvento della ruota del timone cioè quando le navi erano governate attraverso un lungo remo posizionato a poppa sul lato di dritta (destra). L’origine olandese qui è più certa. Il lato del timone era lo STUURBOORD (o STIERBOORD), da qui il termine marinaresco inglese “STARBOARD” per indicare il lato di DRITTA (destra).

nave nordica, si vede il timone sulla dritta (starboard) Photo: William Murphy

Il lato sinistro, invece, libero dall’ingombro del remo/timone, era quello destinato ad accostarsi alla banchina in “porto” per il carico/scarico e la salita/discesa da bordo. Da qui il termine “PORT” usato per indicare il lato sinistro.

Questo ci fa pensare che forse la navigazione, soprattutto sui corsi fluviali, avvenisse “tenendo la sinistra”: un assetto (poi codificato) che gli inglesi hanno mantenuto anche per il senso di marcia sulle strade (a sinistra) e relativo posto di guida sulle auto (a destra).

Paolo Giannetti

.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette e citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 3.930 times, 7 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

19 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »