Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La palla del tempo

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: cronometri navali
.

Come facevano gli antichi ad avere l’ora esatta? Paolo Giannetti oggi ci parla della cosiddetta “palla del tempo”, un antico sistema di segnalazione dell’ora usato dai marinai per sincronizzare gli orologi di bordo. La caduta di una sfera era nell’antichitร  un modo per mostrare al popolo l’alternarsi del tempo. Gli antichi orologi greci avevano questo sistema nelle piazze principali della cittร , come nella cittร  di Gaza nell’era post-Alessandro e fino al VII secolo d.C., come descritto da Procopio nel suo libro sugli edifici. La caduta della sfera era legata alle osservazioni di transito delle posizioni del sole (ad esempio, alla posizione del sole nel suo punto piรน alto, lo Zenith). Nel tempo questo modo di segnare il temo non venne perduto.

La prima “time ball” moderna fu costruita in Inghilterra nel 1829 a Portsmouth su progetto di un Comandante della Marina, Robert Wauchope. In seguito, nel 1833,  ne fu installata una all’Osservatorio di Greenwich, Londra, dall’astronomo reale, John Pond, e la palla del tempo veniva fatta cadere alle 13:00. ogni giorno. Wauchope presentรฒ il suo semplice ma geniale progetto agli ambasciatori americani e francesi quando visitarono l’Inghilterra e il sistema si diffuse rapidamente. Negli Stati Uniti venne creato l’Osservatorio navale a Washington, DC, e la prima spalla del tempo entrรฒ in servizio nel 1845. Fu cosรฌ che molti altri porti, in Inghilterra e nel mondo, si dotarono di una loro Palla del Tempo. Il sistema era formato da una grande palla metallica o di legno vincolata ad un’asta verticale e dipinta con colori accesi per renderla visibile a distanza.

Wellington, Nuova Zelanda, la “palla del tempo” abbassata sulla torre portuale, Photo credit Shed J. 1900 circa

Veniva messa in movimento ad un orario prestabilito per consentire ai naviganti di verificare i cronometri marini da bordo delle navi ormeggiate in porto. Come ricorderete, a quei tempi l’accurata tenuta dell’orario esatto era fondamentale per determinare il punto nave (longitudine) una volta in navigazione in mare aperto. La Palla del Tempo di solito era attivata per segnalare le 13:00 (negli Stati Uniti alle 12:00) e, secondo un preciso codice, doveva essere portata a metร  dell’asta circa cinque minuti prima dell’ora stabilita per avvisare le navi che a breve sarebbe stata comunicata l’ora. Due o tre minuti dopo veniva issata alla sommitร  dell’asta e poi lasciata cadere quando l’orologio della stazione segnava l’ora esatta. Con l’avvento dei segnali orari radio (in Gran Bretagna dal 1924) le Palle del Tempo divennero presto obsolete e molte furono demolite.

Il colpo del Gianicolo
A Roma รจ tuttora in vigore l’usanza di marcare il mezzodรฌ con un colpo di cannone a salve sparato quotidianamente dal colle del Gianicolo. Una tradizione che risale a Papa Pio IX che volle marcare il mezzogiorno a Roma con un โ€œunico segnaleโ€ che sincronizzasse il suono delle tante campane delle chiese di Roma. Inizialmente il cannone era collocato a Castel Santโ€™Angelo e gli addetti artificieri si regolavano con un sistema a “Palla del Tempo” che era collocato sul timpano della Chiesa di Santโ€™Ignazio presso lโ€™Osservatorio astronomico del Collegio Romano.

La “palla del tempo” di Sant’Ignazio

A quell’epoca la palla veniva issata alle 11.56 su unโ€™asta alta sei metri e poi veniva fatta scendere alle 12:00 in punto. Cosรฌ lโ€™artificiere, scrutando in direzione di Santโ€™Ignazio, poteva sparare il colpo in concomitanza con l’inizio della caduta della palla. La palla di Santโ€™Ignazio fu dismessa nel 1925 per essere sostituita dal telegrafo.

Secondo il Comandante Paolo Lusiani, brillante idrografo della Marina Militare, lo stesso sistema era in uso a Genova, controllato dall’Istituto Idrografico della Marina, in contemporanea al colpo di mezzogiorno sparato dal castellaccio. Il tutto era comandato da una pendola di precisione posta all’interno della cosiddetta sala del tempo (sala chiusa per conservare una temperatura ed umiditร  costanti) che, attraverso collegamenti elettrici, comandava anche un ripetitore di ora nella via principale e forse anche l’accensione del farรฒ di S. Benigno.

Una curiositร 
Una versione moderna della time ball รจ in uso dal 1908 in Times Square, a New York, dove ogni anno, la sera del 31 dicembre, una gran folla si raduna per assistere alla caduta della famosa sfera ricoperta di cristalli, che saluta il nuovo anno. A differenza delle classiche ‘time ball’, dove รจ l’INIZIO della discesa a segnalare l’ora, la palla di New York marca esattamente la mezzanotte al TERMINE della sua caduta.

Cieli sereni

Paolo Giannetti 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 679 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x