livello elementare
.
ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: OCEANO
parole chiave: apnea
Marina Kazankova nasce a Frunze, in Russia, nel 1981, ma si trasferisce sin da piccola con i suoi genitori in Italia, a Roma, dove vive per diversi anni. Rientrata a Mosca si iscrive alla facoltà universitaria di teatro e cinema (VGIK) e frequenta una scuola di danza professionale, studiando vari generi, dal funky all’hip-hop, dalla danza classica alla moderna e jazz. Marina non è solo bella, simpatica ed intelligente: è un vulcano. Ama molto lo sport e pratica con entusiasmo sci, paracadutismo, parapendio, automobilismo, ma anche basket, ginnastica artistica, pattini a rotelle e, naturalmente, il nuoto. Sembra che tutto ciò che sia estremo o che presenti una sfida personale l’attragga.
Nel frattempo si laurea in teatro drammatico, cosa che le permetterà di interpretare ruoli importanti sia nel teatro classico che in quello moderno e poi di lavorare nel cinema ed in televisione. Ottiene anche una laurea magistrale in psicologia. Parallelamente alla sua carriera di attrice si appassiona all’apnea e, nel 2004, diviene istruttrice di apnea CMAS / FIPSAS / FREEDIVING Federation, vincendo la medaglia d’oro ed il titolo di campionessa del mondo di apnea assoluta nella specialità Jump Blue (nuoto all’interno di una sorta di cubo di 15 metri di lato, posizionato alla profondità di 15 metri), titolo ottenuto ai campionati mondiali CMAS a Rovigno, percorrendo ben 152,34 metri.
Dal 2005 tiene corsi di apnea in Russia, Italia, Croazia, Bali, Egitto, Polinesia Francese, Nuova Caledonia e negli USA e dal 2013 anche stage di preparazione psicologica all’immersione in Russia, Italia, Emirati Arabi e negli Stati Uniti. La sua carriera agonistica continua nel 2014 con il Campionato AIDA in RUSSIA, per le selezioni per i mondiali (medaglia d’oro DYN) e la Fazah, una prestigiosa gara di apnea statica sott’acqua organizzata dal principe di Dubai (in cui entra nei dieci posti premiati nella categoria maschile) ed i mondiali di squadra AIDA in Sardegna (medaglia d’oro e titolo di campionessa del mondo).
Insomma una campionessa a tutto tondo; ma al di là della sua bravura artistica, delle foto, dei video e delle strabilianti vittorie sportive, chi è veramente Marina Kazankova?
Abbiamo provato a raggiungerla e, nonostante i suoi tanti impegni professionali e la sua riservatezza, ci ha gentilmente raccontato qualcosa di lei.
“Ciao Marina, grazie di averci concesso questa intervista per il nostro e-magazine ocean4future. Leggendo la tua biografia abbiamo scoperto che hai trascorso molti anni in Italia. Cosa ti ha fatto scegliere il Bel Paese e quali sono i tuoi ricordi migliori?”
“Sono arrivata in Italia per la prima volta con i miei genitori quando avevo otto anni e mi sono totalmente innamorata del cielo, del sole, del mare e delle persone. I ricordi migliori sono tantissimi! L’odore di erba tagliata, la macchia mediterranea, mentre cercavo di imparare a volare quando ero piccola, saltando da un albero, e sentivo la magia di quel secondo di volo, il mare meraviglioso, Palmarola al tramonto, le montagne, gli amici più cari…”

@ photo credit Alex Sher
“Hai recitato in opere del teatro classico molto impegnative, con parti difficili dal drammatico al faceto, poi in televisione e nel cinema. Sei una donna di spettacolo di successo e pratichi molti sport audaci e molto diversi fra loro, inoltre sei un’apneista straordinaria con prestazioni strabilianti. insomma una super woman. Ma come è Marina veramente nella vita di tutti i giorni? “
“Sono veramente Marina sempre, nella vita e in tutto quello che faccio; in più sono una persona molto sensibile e bisognosa d’affetto e credo che ognuno di noi abbia il suo bimbo dentro che necessita di un bell’abbraccio e di un “ti voglio bene” tutti i giorni. Per questo motivo tutti i miei stage finiscono con degli abbracci”.
“Sei un apneista eccezionale e sicuramente ami il mare; ma che cos’è il mare esattamente per te? Una sfida verso l’ignoto o il mezzo con cui ti senti parte di questo pianeta?”
“Il mare per me è un mondo stupendo di pace e tranquillità, di sogni e misteri. E’ talmente bello ed affascinante, rilassante e forte insieme! Tutti i mari sono diversi, ognuno ha la propria personalità e carattere! Nel 2014 ho conosciuto l’oceano della Polinesia Francese, vicino a Tahiti. Una sensazione pazzesca, quando sei a 30 metri di profondità e senti il movimento potente delle acque, vedi i raggi del sole, senti il peso dell’acqua, senti le voci delle balene e delfini e ti sembra di fare parte di quest’oceano, di viverci!”
“Recentemente tutti siamo restati colpiti dalla scomparsa in mare di Natalia Molchanova. Un tuo ricordo?”
“La notizia della scomparsa di Natalia Molchanova ha scioccato tutto il mondo! La ritengo l’apneista più forte del mondo di tutti i tempi, la ammiro e adoro come persona.”
“Il nostro pianeta sta soffrendo a causa dell’egoismo umano: l’inquinamento marino in particolare delle plastiche, la pesca eccessiva che depaupera aree povere del mondo e poi scelte energetiche difficilmente sostenibili; noi pensiamo che sia necessario fare qualcosa per favorire scelte consapevoli e sostenibili per cercare di dare un futuro alle prossime generazioni. Tu sei stata dall’inizio una nostra testimone. Cosa possiamo fare per salvare il nostro pianeta?”
“Penso che si debba trovare un sistema ed è proprio quello che state cercando di fare, e ne sono molto felice. Bisogna spiegare agli umani che facciamo parte di questo pianeta e dell’universo e che dobbiamo amare e rispettare le ricchezze naturali che ci circondano, perché è casa nostra e se non lo facciamo la natura soffre, e non è giusto! Ci ama e ci tratta cosi bene, e noi dovremmo solo ricambiare!”
“I tuoi stage sono sempre molto frequentati. Quanto la tua esperienza professionale in più campi ti ha aiutato ad avere successo nel freediving?”
“Mi piace molto trasmettere alle persone quello che ho acquisito nella mia vita. Unendo l’esperienza di attrice, apneista e psicologa vengono fuori approcci molto interessanti verso il mare e verso la vita. Ai miei corsi di apnea e preparazione psicologica insegno che l’apnea non è il classico sport che viene affrontato con la forza di volontà e, a 30 anni, si va in pensione perché l’organismo non regge più, ma è un metodo di crescita interiore e un percorso della vita dal “io devo” al “io voglio”. Ogni allenamento è una gioia, un piacere ed un rilassamento. Si vive ogni passo, ogni pinneggiata. Se corriamo a prendere la meta non viviamo il tuffo e siamo a rischio di blackout, se invece viviamo il tuffo in ogni momento, sentiamo come ci scorre l’acqua addosso, sentiamo il nostro corpo, liberiamo la mente, proviamo piacere, arriviamo oltre la meta con una facilità incredibile.”
“Fai venir voglia di partecipare ai tuoi stage. A quando i prossimi in Italia?”
“In Italia ho fatto stage a Roma, in Sardegna, in Sicilia, ed alla Y-40, ed è un immenso piacere vedere come cambia lo sguardo dei miei allievi, come si illumina, e come crescono il piacere e i risultati. Tornerò presto in Italia e farò altri stage. Vi farò sapere.”
“Domanda di rito: quali sono i tuoi prossimi programmi?”
“Per ora la mia meta è diventare più felice ed armoniosa dentro ed aiutare anche agli altri a farlo. Inoltre, vorrei inserire l’apnea nel cinema mondiale e fare dei film che facciano nascere nei cuori l’amore per questo sport”.
“E noi te lo auguriamo con tutto il cuore, grazie, Marina … e a presto”
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
Curriculum professionale di Marina Kazankova
SPORT
Corsi di apnea dal 2005 in Russia, Italia, Croazia, Bali, Egitto, Polinesia Francese, Nuova Caledonia, USA
Stage di preparazione psicologica all’immersione dal 2013 in Russia, Italia, Emirati Arabi, USA
Film subacquei in Russia, Italia, Egitto, Mexico, USA
AGONISMO
Selezionata ai mondiali CMAS a Mosca
Mondiali CMAS a Rovigno – medaglia d’oro e titolo di campionessa del mondo di apnea assoluta, specialità Jump Blue con prestazione di 152,34 m
STAGIONE AGONISTICA 2014
Campionato RUSSIA AIDA, selezioni per i mondiali (medaglia d’oro DYN)
Fazah – gara di statica – a Dubai (entrata nei 10 posti premiati nella categoria maschile)
TEATRO
Volpone | regia di Glauco Mauri | ruolo: Celia |
Medea | regia di M. Pereleshina | ruolo: Medea |
Il Maestro e la Margherita | regia di A. Kappo | ruolo: Margherita |
Sprivetom Don Chisciotte | regia di Josef Raihelgaus | ruolo: Marsella |
I pazzi di Venezia | regia di Vladimer Bersin | ruolo: Erifila |
Il paradiso delle albicocche | regia di Tamara Degtarova | ruolo: Mila |
Il compleanno di Eric | regia di Viktor Shamirov | ruolo: Marina |
Lubof Karlovni | regia di Fomenco | ruolo: donna strana |
Zapiski russcovo puteshestvennica | regia di Josef Raihelgaus | ruolo: giornalista |
Corrida | regia di Sergey Prokhanov | ruolo: Leonarda |
La notte tenera | regia di Sergey Prokhanov | ruolo: Baby |
Il ritratto di Dorian Grey | regia di G. Golovozkaya | ruolo: Lady Victoria |
Cinema e fiction | |||
Agent X | regia di Rob Holcomb | 2015 | |
Remake di Point Break | regia di Ericson Core | 2014-2015 | |
La citta misteriosa | regia di A. Mohov | 2013-2014 | ruolo: Sharlotta |
Il suo amore | regia di P. Snisarenko | 2013 | ruolo: Olga |
Braccialetti rossi | regia di G. Campiotti | 2013 | ruolo: Alessia |
Il dio che ci aiuti | Lux vide | 2012 | ruolo: Irene |
Provaci ancora Prof 2 | Rai 1 | 2010-2011 | ruolo: gemelle |
Internat | regia di O. Assadulin | 2010 | ruolo:Anna Olscianskaya |
La felicità è vicina | regia di V. Miscenko | 2010 | ruolo: Ania |
6 giorni sulla terra | regia di V. Venturi | 2009 | ruolo: Elena |
Margoscia | regia di S. Arlanov | 2009 | ruolo: Sofia Radulova |
La padrona della taiga | regia di B. Kazakov | 2009 | ruolo: Vasilisa |
Il giallo molto russo | regia di K. Papakul | 2008 | ruolo: Angelina Joly |
Guardia di mare | regia di E. Serov | 2008 | ruolo: Sashia |
Re del gioco | regia di V.Kott, I.Burdulli | 2008 | ruolo: Silvia |
Il mare da favola | regia di L. Sergiani | 2007 | ruolo: sirena Cristal |
Il biglietto | regia di G. Gobbi | 2006 | ruolo: Lea |
Mustang | regia di S. Veksler | 2006 | ruolo: Svetlana Zorina |
48 ore | regia di E. Puglielli | 2005 | ruolo: Giada |
Capri | regia di E.Oldoini, F.Marra | 2005 | ruolo: Nancy |
Carabinieri | Rai 1 | 2004 | ruolo: Alessia |
Veterinario | regia di J.M. Sanchez | 2004 | ruolo: Ilenia |
Povera Anastasia | regia di A. Plotkina | 2003 | ruolo: Olga Kalinovskaia |
L’ultima pallottola | regia di M. Soavi | 2003 | ruolo: Anna |
Lo zio d’America | regia di R. Izzo | 2002 | ruolo: Katiusha |
La repubblica di San Gennaro | regia di M. Costa | 2001 | ruolo: trapezista |
Commesse 2 | regia di J.M. Sanchez | 2001 | ruolo: ragazza timida |
Dari Volhov | regia di Ivan Pomorin | 2001 | ruolo: Gemma |
Opiat nado git | regia di Vasilii Panin | 2001 | ruolo: Katia |
Iadi | regia di K. Shahnozarov | 2000 | ruolo: Lucrezia Borgia |
Sisshichi | regia di A. Uscov | 2000 | ruolo: estetista |
Le ragazze di piazza di Spagna | regia di J.M. Sanchez | 1996 | ruolo: top model |
Televisione- Eventi | ||
Turbo | Presentatrice | TV6 Russia |
Matrizza | Presentatrice | RTR Russia |
Bredni Bari | Presentatrice | M1 Russia |
Sanremo a Mosca | Presentatrice | concerto |
250 anni a Mosca | Presentatrice | concerto |
Kosmos | Presentatrice | concerto |
VVZ | Presentatrice | concerto |
Sokolni | Presentatrice | concerto |
Pubblicità
Nuts, Tavernello, Mulino Bianco, Rocchetta, Orbit, Assicurazioni tedesche, Euro, Aquolina, B-Ticino, Maxi Bon, Birra sud africana, Moda
Testimone
Radiosa Testimonial 2002
Aquolina Testimonial 2003
Mares Testimonial 2004-2006
Cressi Testimonial 2006-2007
NO PLASTIC AT SEA Testimonial 2017
Gattinoni, Balestra, Egon Von Fustenberg, Foglio, Mulino Bianco
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
PAGINA PRINCIPALE

ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. È docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione della cultura del mare.