Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

fotografi del mare: Antonio Colacino

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTOGRAFIA 
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: FOTO SUB
parole chiave: Colacino, Sardegna
.

Antonio Colacino nasce a Napoli il 28 ottobre 1956, appassionato di immersione e di natura sin dall’infanzia. Dopo il diploma di Maturità Scientifica, a 19 anni decide di arruolarsi in Marina Militare, iniziando come semplice marinaio, con l’intenzione di far parte dei Reparti Subacquei.

Presso il Comando subacquei ed incursori consegue i brevetti di Palombaro e Sommozzatore abilitandosi all’uso delle varie apparecchiature tra cui l’A.R.O., l’A.R.A. e vari tipi di rebreathers. Diventa anche Direttore di manovra delle Camera iperbarica e Tecnico Iperbarico. Nel frattempo, comincia la sua attività di fotografo subacqueo partendo con una Nikonos III ed un flash a lampadine dedicandosi sin dall’inizio alla foto naturalistica. Quindi passa alla Nikonos IV ed a due Nikonos V con obiettivi 35/28 e 15 mm, con il mitico Substrobe 150 della Ikelite, l’SB 103 ed SB 105 Nikonos, più diversi tubi di prolunga a vari rapporti per la macro fotografia.

In Marina Militare ha modo di fare esperienze lavorative molto formative ed interessanti, tra le quali tre anni in Mar Rosso, nell’ex Sinai israeliano (1983/1986). Nel tempo libero collabora con vari diving e charter specializzati in viaggi per fotografi subacquei dai quali trae molti insegnamenti. Dall’86 al ’91 è istruttore subacqueo al COMSUBIN, attività che pur dandogli ottime soddisfazioni non sente congeniale non amando particolarmente la figura “dell’insegnante”. Nel 1992 rientra quindi nei Reparti operativi e, nel ’96, è promosso Ufficiale ed inviato a comandare il Reparto Subacqueo della Maddalena.

Dal 2000, passa alla fotografia subacquea digitale iniziando con una Nikon Coolpix 995 in custodia Ikelite e, successivamente, alla Nikon Coolpix 5000. Recentemente fotografa con una Canon EOS 350 D in custodia Ikelite, sempre con flash Ikelite. Le sue immagini sono state pubblicate su varie riviste del settore subacqueo e libri di biologia marina. Nell’ottobre 2007 e nel 2009 ha vinto il primo premio, nella sezione professionisti, nella gara Fotosub “BLUMARE”, organizzata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Appassionato naturalista, ha scoperto e documentato la presenza del Gobius auratus, di Astroides calycularis e Fistularia commersonii nei fondali dell’Arcipelago di La Maddalena.

 

Le sue attività sono molteplici: collaboratore dello sito www.mondomarino.net, del poetico/biologico sito www.colapisci.it, moderatore insieme a Gianni Neto delle sezioni di biologia marina e dei pesci di mare, del sito www.naturamediterraneo.com e del sito fishbase.

Tra il 2009 ed il 2010, si brevetta Nitrox 40, nitrox 50 e Trimix 70 con T.S.A. Ora in congedo, vive nella splendida Isola di La Maddalena. Ha al suo attivo più di 5000 immersioni. 

Utilizza la seguente attrezzatura:
tre fotocamere canon eos 350 d-obiettivi 50 e 105 macro della sigma;
zoom 11/18 Tamron, zoom 18/55 Canon che preferenzialmente abbina ad un oblò piano;
oblò per il 105 ed oblò per lo zoom grandangolare;
due flash ikelite DS 160 con cavo ikelite duo flash, bracci flash in fibra di carbonio; illuminatore notturno a 25 led della Illunaluce;
spot di messa a fuoco per macro Scubalight…

« di 4 »

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 481 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x