Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Consegna al COM.SUB.IN. del basco blu ai neo brevettati palombari, fra di loro Chiara Giamundo, prima donna palombaro della Marina Militare Italiana

Reading Time: 7 minutes


livello elementare
.
ARGOMENTO: MARINA MILITARE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: PALOMBARI
parole chiave: Corso ordinario palombari, COM.SUB.IN. 

 

un’eccellenza italiana: i palombari della Marina Militare – photo credit COMSUBIN

Stamattina. 21 febbraio 2020, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare italiana ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone, nello storico piazzale del Raggruppamento Comando Subacquei ed Incursori, piรน noto come COM.SUB.IN., avverrร  la cerimonia formale della consegna del basco blu allโ€™ultimo corso ordinario palombari.

ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare italiana – photo credit Marina Militare

L’ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone, tra i primi piloti di AV 8B VSTOL della Marina Militare italiana, in passato ha anche comandato il COM.SUB.IN. (2008-2011), Comando a cui รจ restato molto legato. In particolare, nell’ultima cerimonia di cambio comando del Comandante del Raggruppamento del Varignano ha sottolineato l’importanza dello sviluppo del progetto di realizzazione di un simulatore iperbarico che consentirร  alla Marina Militare italiana di rafforzare il network di relazioni con universitร  ed il comparto industriale nel settore della fisiologia subacquea, della ricerca e della sperimentazione dei materiali subacquei. Un progetto ambizioso avviato dall’ammiraglio Paolo Pezzutti in collaborazione con universitร  e l’industria che si spera raggiunga presto una maturitร . Un contributo duale che vede il Raggruppamento del Varignano condurre da sempre studi scientifici altamente qualificati per ottimizzare le procedure esistenti e sviluppare nuovi sistemi per migliorare le attivitร  dโ€™immersione.

Tra le tante personalitร  presenti, parteciperร  anche Domenico Cubeddu, un decano dei palombari militari, con un curriculum professionale straordinario che lo portรฒ, dopo una intensa vita operativa e di servizio presso il centro studi  iperbarici del COM.SUB.IN. ad operare nel mondo civile come dirigente di spicco nella gestione degli impianto off-shore in tutto il mondo.

Domenico Cubeddu e Domenico Matarese con i 15 neo brevettati palombari – photo credit  COMSUBIN

Ma torniamo ai veri protagonisti della giornata, i quindici neo palombari, che finalmente realizzeranno un sogno inseguito durante un lungo anno di fatiche e sacrifici, entrando ufficialmente a far parte del glorioso Gruppo Operativo Subacquei (GOS)

corso ordinario palombari 2019 – 2020 – photo credit COMSUBIN

Senza voler togliere il merito a nessuno di questi ragazzi, a cui va il nostro piรน affettuoso abbraccio, questโ€™anno abbiamo una novitร , tra di essi vi รจ una donna, la prima nella storia ad aver raggiunto questo ambito brevetto.

il neo palombaro Chiara Giamundo – photo credit COMSUBIN

Lโ€™avrete vista sicuramente vista su tutti i giornali e programmi televisivi nazionali, Chiara Giamundo, 23 anni compiuti da poco, ha da sempre avuto un sogno nel cassetto, quello di indossare il basco blu del GOS, il reparto d’รฉlite della Marina militare cui sono affidati compiti delicatissimi e rischiosi, come la neutralizzazione delle mine e degli ordigni esplosivi trovati in mare ma anche il salvataggio degli equipaggi dei sommergibili.

Chiara Gimundo si prepara per un’immersione con lo scafandro leggero – photo credit COMSUBIN

Nei 170 anni della Scuola Palombari, istituita il 24 luglio 1849 a Genova, nessuna donna aveva mai compiuto questa impresa. A Tarquinia, suo paese natale, tutti ricordano quella ragazzina che, in piscina a Montaldo di Castro, si distingueva per tenacia e coraggio, raccogliendo vittorie su vittorie, tanto da essere soprannominata la ยซsirenaยป. Un’acquaticitร  innata che forse la ha aiutata in questo corso ma che non sarebbe stata sufficiente a superarlo senza la grande determinazione che ha saputo dimostrare.

Ripercorriamo in breve la sua storia: entrata nella Marina Militare italiana due anni fa  come volontario a ferma prolungata, dopo aver superato il corso di inquadramento a Taranto, fece richiesta di partecipare al corso ordinario palombari presso il Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare Italiana del Varignano, La Spezia. Dopo aver superato tutte le prove mediche e fisiche che selezionano i partecipanti al corso ha iniziato il percorso addestrativo che prevede settimanalmente test continui atti a determinare l’idoneitร  psicofisica dei frequentatori. Secondo gli istruttori, Chiara ha dato prova di grande decisione e coraggio giร  dalle prime prove nella gelida vasca Panerai (con una temperatura di circa 8 gradi) quando le fu chiesto di togliersi sottโ€™acqua la maschera e lโ€™erogatore. Chiunque lo abbia provato ricorda il fastidio acuto agli occhi, dovuto alla bassa temperatura, che va sempre gestito con grande tranquillitร  senza lasciarsi prendere dal panico. Chiara, invece di annaspare, affrontรฒ la situazione con lucida freddezza. Un approccio mentale che ha dimostrato anche nelle immersioni sempre piรน complesse che gradualmente l’hanno portata allโ€™impiego dello scafandro nelle acque dellโ€™arcipelago della Maddalena dove ha raggiunto i 60 metri di profonditร , un’immersione considerata di sbarramento che, se non superata, non consente di terminare il corso ordinario palombari.

Stamattina sarร  il suo istruttore, il luogotenente Massimiliano Miglioranza, a poggiarle il basco blu sulla testa: unโ€™immagine destinata ad entrare nella storia del prestigioso comando. ยซUn momento che si farร  premio dopo tante fatiche…ยป dice l’anziano sottufficiale ยซChiara รจ una ragazza di grande acquaticitร , โ€ฆ ma soprattutto รจ lโ€™emblema della sua determinazione, alimentata da intelligenza e controllo. Punta un obiettivo e, pacata, dร  il massimo per arrivarciยป.

palombaro leggero – photo credit COMSUBIN


Prima donna Palombaro della storia della Marina Militare italiana

Con orgoglio Chiara Giamundo indosserร  il basco blu diventando la prima donna palombaro della Marina Militare italiana. Ribadisco Palombaro e non palombara come chiaramente espresso nel comunicato stampa dalla Marina Militare in cui si parla della ยซprima donna a cui sarร  conferito il brevetto da palombaroยป. Questo perchรฉ il termine palombaro non ha genere (non รจ maschile nรฉ femminile) e voler crearne una versione linguistica femminile appare essere una risibile forzatura. Il merito di Chiara, come di tutte le donne che servono nelle Forze Armate e in quelle dell’ordine, anche con compiti di grado elevato, รจ nelle capacitร  che hanno dimostrato non nel loro sesso. 

Lโ€™amico giornalista Corrado Ricci, che sta seguendo da vicino questo evento storico al Varignano, ci riferisce che con lei saranno brevettati altri 14 compagni di corso. Allโ€™inizio erano 29, tutti volontari in ferma prefissata di un anno (Vfp1). Dopo aver superato la selezione al Centro addestramento reclute di Taranto, si erano presentati un anno fa al Varignano per ultimare i test psico-fisici e quindi frequentare il corso ma, come โ€œfisiologicamenteโ€ avviene, la metร  dei frequentatori iniziali non ha ultimato il corso. Tra di essi vi erano altre donne che, come accadde, quattro anni fa, per la prima donna che si cimentรฒ nel corso, hanno abbandonato per cause diverse lโ€™addestramento assieme ai colleghi maschi. 

Una professione non per tutti

Chi ha frequentato quel piazzale sa che il Comando del Varignano non ha mai regalato nulla a nessuno, ricercando sempre lโ€™eccellenza per il proprio personale. La delicatezza dei compiti futuri richiede di avere uomini e donne con caratteristiche superiori perchรฉ dal loro operato puรฒ derivare la salvezza di vite umane. Che si tratti di bonificare i tanti ordigni in mare o lanciarsi con il paracadute sulla verticale di sommergibili sinistrati, i palombari devono agire con freddezza e meticolositร , operando in condizioni al limite del possibile.

addestramento al salvataggio sommergibili – photo credit COMSUBIN

la ricerca e bonifica dei ordigni in mare – photo credit COMSUBIN

gli ordigni vengono rimossi e portati su alti fondali per la loro neutralizzazione – photo credit COMSUBIN

ogni anno migliaia di proietti sono bonificati lungo le coste, ordigni ancora potenzialmente pericolosi per la popolazione – photo credit COMSUBIN

Non chiamateli supereroi, non si considerano tali … sono professionisti altamente qualificati, punte di diamante della Marina Militare italiana, che operano in silenzio rifuggendo la visibilitร  mediatica, con umiltร  e professionalitร .

Avendo avuto l’onore di comandare il gruppo navale speciale del COM.SUB.IN. (CGNS) ho avuto modo di condividere con loro giorno e notte la loro vita per un anno. Palombari eccezionali che mi raccontavano la loro vita professionale, dura sotto tutti gli aspetti e il loro corso ordinario, in cui erano nate le amicizie di una vita. In quel corso lโ€™insuccesso era spesso legato alla mancanza di convinzione e abnegazione dei frequentatori ed ogni volta che il vicino di letto lasciava il corso โ€ฆ i dubbi e i timori di non riuscire a superare il corso si riaffacciavano โ€ฆ  ma questo non รจ stato il caso di Chiara che ha brillantemente ultimato il suo addestramento e raggiungerร  presto i Reparti operativi.

palombari del GOS in Antartide in supporto alle operazioni della base scientifica italiana – photo credit COMSUBIN

un operatore del GOS si prepara ad una ricognizione operativa dei fondali – photo credit COMSUBIN

Chiara Giamundo ce lโ€™ha fatta e indosserร  il basco blu, simbolo di tradizione e orgoglio di questa componente di รฉlite della Marina Militare italiana.
Oltre allโ€™ambito riconoscimento militare, riceverร  il ยซPremio donnaยป da Matteo Cozzani, sindaco del Comune di Porto Venere, solitamente consegnato nel borgo ligure ad agosto nella notte di San Lorenzo. Un traguardo, quello di Chiara Giamundo, che rappresenta un forte messaggio per tutti i giovani, al di lร  del loro sesso, affinchรฉ in ogni circostanza della vita si ricordino il vecchi detto che โ€œvolere รจ potereโ€, solo chi รจ disposto a sacrificarsi per realizzare i propri sogni puรฒ raggiungerli. 

Bravo Zulu a tutti i neo brevettati palombari per una felice e prestigiosa carriera futura.
.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 1.944 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
piรน recente
piรน vecchio piรน votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Ermanno
Ospite
Ermanno
21/02/2020 16:43

nel 1958 ero imbarcato sulla Nave Salvataggio ” PROTEO ” Vi era un nucleo di subacquei e palombari di Comsubin. Ho quindi potuto assaporare l’atmosfera di, questi soli uomini, che tra immersioni e camera iperbarica di decompressione e GP Galeazzi affrontavano gli abissi del mare.

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
1
0
Cosa ne pensate?x