Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensioni librarie: Aspetti marittimi della Prima Guerra Mondiale

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: SAGGIO
parole chiave: I guerra mondiale, Regia Marina italiana
.

E’ con piacere che pubblichiamo la recensione dell’ultima opera di Renato Scarfi, ufficiale pilota della Marina militare (riserva), dedicata all’impegno della Regia Marina Italiana durante la Grande Guerra.

Regia Nave Brin

Nell’immaginario collettivo, quando si parla di Prima Guerra Mondiale, si immaginano sanguinosi combattimenti terrestri, i gas, l’indicibile tormento della vita in trincea o il gelo delle montagne innevate. Il pregevole libro si dedica alla dimensione marittima di quella guerra, erroneamente trascurata nella grande maggioranza dei testi di storia e spesso descritta come secondaria, privilegiando una lettura “terrestre” degli eventi. Nel saggio, viene invece dimostrato come la guerra sul mare fu tutt’altro che secondaria rispetto a quella in trincea. Il volume (di ben 430 pagine) vuole attirare l’attenzione dell’appassionato di storia, ma non solo, proprio su questi aspetti, guardando e raccontando gli eventi politici e le scelte strategiche operate dai diversi attori da un punto di vista marittimo.


.
Scarfi evidenzia come la Prima Guerra Mondiale fu per gran parte provocata dalla rivalità sui mari e risolta dall’esercizio del potere marittimo dell’Intesa. La tesi dell’autore è che prima ancora che si scatenasse il conflitto, quelli che si stavano delineando come i futuri opposti schieramenti, si confrontarono duramente sul mare con la “diplomazia delle cannoniere”, per assicurarsi la libertà di navigazione e il libero accesso alle fonti di materie prime.

Dopo lo scoppio delle ostilità, il dominio dei mari da parte dell’Intesa e dei suoi alleati (tra cui non secondario fu il ruolo dell’Italia) di fatto recise i collegamenti tra le colonie e le Potenze Centrali, in modo che queste non potessero più disporre di regolari rifornimenti, causando la loro sconfitta per esaurimento delle risorse. In tale ambito, il ruolo strategico dell’Italia fu estremamente rilevante, nonostante l’esiguità dei mezzi e la relativa modestia delle risorse.

Nel corso del duro confronto, mentre le Marine di superficie tedesca e asburgica rimanevano per la maggior parte del tempo rintanate tremebonde nei loro porti per paura di subire, in un eventuale scontro diretto, perdite insopportabili, mentre la Marina francese vagava per il Mediterraneo con l’unico effetto di aumentare l’entropia dell’universo (basti ricordare le “tranquille” crociere in Mediterraneo delle unità tedesche Goeben e Breslau e il siluramento di una nave francese in pattugliamento nel canale d’Otranto), solo due Marine compresero effettivamente cosa andava fatto per vincere quella guerra, che era il forte segnale di un cambiamento epocale del mondo, come fino ad allora organizzato: la marina britannica e quella italiana.

Chi le guidava al tempo comprese subito che in quella guerra, del tutto nuova e fatta di reciproco logoramento, uno scontro diretto delle squadre navali non avrebbe deciso le sorti del conflitto ma che, probabilmente, avrebbe potuto prolungarlo di anni. Con molta saggezza e lungimiranza, coloro che avevano la responsabilità di quelle due Marine decisero, anche affrontando duri dibattiti interni, di applicare un blocco navale che alla fine risulterà devastante per Berlino e Vienna. La pressione del potere marittimo fu un processo lento, che richiese grande pazienza e capacità di sopportazione. Alla fine, gli Imperi Centrali persero, non essendo stati sconfitti militarmente e senza che neanche un centimetro del loro territorio fosse conquistato, proprio per effetto dello strangolamento prodotto dalla mancanza di rifornimenti. Una mancanza di rifornimenti che fu causata dall’efficace esercizio del potere marittimo da parte delle flotte dell’Intesa.

Regia Marina Italiana prima guerra mondiale da wikipedia

Secondo l’autore, vanno evidenziati tre eventi che possono rappresentare il tentativo di “smuovere” una situazione sostanzialmente statica, ma che stava lentamente soffocando le Potenze Centrali:
–  la battaglia dello Jutland, che vide coinvolte un numero enorme di unità navali e che si risolse in una vittoria tattica tedesca (i Britannici videro affondare quasi il doppio delle tonnellate perse dai tedeschi e subirono quasi il triplo delle perdite umane), evidenziandone la superiorità tecnica nel tiro, ma una vittoria strategica dei Britannici, dato che da quel momento la flotta di superficie di Guglielmo II rimase rintanata nei propri inattaccabili porti;

–  la guerra sottomarina, che nel Mare del Nord e in Atlantico mise in seria crisi l’Intesa, impreparata a fronteggiare la nuova minaccia e che, a causa della mancanza di una strategia interforze delle Potenze Centrali (ad esempio, le operazioni subacquee dei tedeschi non furono praticamente mai sostenute da operazioni navali di superficie e queste non appoggiarono mai gli eventi terrestri), i sommergibili tedeschi furono lasciati soli a combattere una guerra senza sostanziale speranza di vittoria;

la guerra in Adriatico, che vide un solo disperato tentativo della flotta asburgica di rompere l’assedio. Sappiamo bene come andò a finire: incontrarono sul loro cammino un certo Luigi Rizzo, a cui non mancavano certo coraggio, competenza ed equipaggi alla sua altezza. La sua azione, ancora oggi ricordata dalla Marina Militare italiana ogni 10 giugno, bloccò ogni ulteriore iniziativa del nemico, fino a causare addirittura degli ammutinamenti da parte degli equipaggi austriaci.

ammiraglio Paolo Thaon de Revel

Per quanto riguarda l’Italia, la lungimiranza e la visione strategica dell’ammiraglio Thaon de Revel permise la “copertura” del fianco a mare dello schieramento dell’Esercito italiano dopo la rotta di Caporetto, impedendo di fatto che l’avversario pensasse a uno sbarco nell’area veneziana (quindi alle spalle dello schieramento italiano, con le intuibili conseguenze), e bombardando dal mare le avanguardie austriache durante la loro avanzata, ritardandone il contatto con gli Italiani e consentendo, in sostanza, di consolidare la nostra linea difensiva. Dopo un anno, da quella stessa linea difensiva estrema, le nostre truppe ripartirono per arrivare a Vittorio Veneto. Inoltre, la Regia Marina italiana rese disponibili dei reparti di fucilieri di marina per la difesa dell’area veneziana da terra: era nato il Battaglione San Marco.

Essendo rivolto ad un pubblico eterogeneo, il libro impiega un linguaggio accessibile, riducendo al minimo indispensabile i termini tecnici. In merito ai principali scontri navali, tenendo ben presente lo scopo del libro (guardare gli avvenimenti “dall’alto” in modo da dare una lettura strategica degli eventi) nel testo sono evitate descrizioni dei particolari tattici, per evitare di distogliere il lettore dal quadro generale. Particolari non sempre di facile comprensione, che spesso richiedono una cultura specifica professionale ma che possono essere comunque approfonditi con manuali specifici.

l’eroica azione di Premuda da parte di Rizzo – quadro del Claudus

Scarfi sottolinea come quella guerra di fatto cambiò il mondo, il suo sistema sociale e i relativi equilibri geopolitici ed economici. Interessante la tesi per cui le conseguenze strategiche di quel conflitto siano palpabili tutt’oggi. Una per tutte: l’avvento degli Stati Uniti sulla scena mondiale. Le innovazioni tecnologiche fornirono nuove e più letali armi ai contendenti. Per limitarsi all’ambito del libro, si ricordano il sommergibile, che dimostrò immediatamente la propria efficacia, e l’aereo, del quale molti compresero immediatamente l’utilità anche per la guerra sul mare. Peccato che le giuste intuizioni di Thaon de Revel e gli insegnamenti strategici di quella guerra furono dimenticati quando si profilò la possibilità di una nuova devastante guerra mondiale, vent’anni dopo.

In estrema sintesi, il libro, suddiviso in tre parti, ripercorre con cura gli eventi politico-marittimi precedenti allo scoppio delle ostilità, gli aspetti strategici dei principali scontri navali  e illustra le principali ripercussioni politico-strategiche del conflitto. Un racconto che presenta un grande affresco politico e strategico che va dal 1860 al 1920.

A 100 anni dalla fine della guerra, il messaggio che il libro vuole trasmettere è che gli aspetti marittimi influirono in maniera determinante sia sull’esplosione del conflitto che sulle successive vicende terrestri e che la Grande Guerra, ancora oggi, ha ancora molto da insegnare a chi desidera comprenderne le motivazioni reali, per evitare di compiere gli stessi errori. In definitiva il libro dimostra come la prima Guerra Mondiale fu certamente conclusa dagli eserciti, a prezzo di immani perdite e sofferenze, ma essa fu sostanzialmente vinta dalle marine militari, il cui esercizio del potere marittimo, nel Mare del Nord come in Adriatico, si dimostrò scelta strategica fondamentale per la vittoria in una lunga guerra di reciproco logoramento. Non ultimo, voglio menzionare la prefazione del Capo Ufficio Storico della Marina e l’autorevole introduzione dell’ammiraglio Pier Paolo Ramoino, noto agli studiosi di storia navale perché ha diretto per anni l’Istituto di Guerra Marittima ed è ora Vice-Presidente del Centro Studi Strategici Internazionali dell’Università di Firenze, docente di Studi Strategici presso l’Accademia Navale di Livorno e cultore della materia presso la Cattedra di Storia delle Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del S. Cuore a Milano. Un opera di pregio che consiglio a tutti gli appassionati di Storia Navale.

dell’autore potete leggere
Libri
– Cortigiani, esperienze semiserie sulla meritocrazia che non c’è (Europa Edizioni, 2014, 154 p.)
– Il cuore oltre il traguardo, esperienze semiserie di un podista-turista (Felici Editore, 2016, 115 p.), prefazione di Giovanni Malagò, Presidente del C.O.N.I.
– Aspetti marittimi della Prima Guerra Mondiale (Felici Editore, 2018, 450 p.), prefazione del Capo Ufficio Storico della Marina Militare, presentazione del Contrammiraglio Ramoino, Vicepresidente del Centro Studi Strategici Internazionali dell’Università di Firenze
– Il terrorismo jihadista (Europa Edizioni, 2019, 185 p.), prefazione del Gen. C.A. Roberto Bernardini, già Comandante di Vertice delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Italiano

Articoli e dossier
– Considerazioni sulla Partnership for Peace (Informazioni della Difesa n. 3/1995)
– L’Islàm (Supplemento a Informazioni della Difesa n. 6/1995)
– Il fondamentalismo islamico (Rivista marittima marzo 1996)
– Gerusalemme (Rivista marittima novembre 1996)
– Le operazioni di pace nel nuovo ordine mondiale (Informazioni della Difesa n. 2/1997)
– Mediterraneo (Rivista marittima giugno 1997)
– Europa e Medio Oriente (Rivista marittima marzo 1998)
– Origini e sfide del fondamentalismo islamico (Rivista marittima novembre 1998)
– L’Islàm (Informazioni della Difesa n. 5/2001)
– Conflitto israelo-palestinese (Informazioni della Difesa n. 4/2002)
– Le Organizzazioni regionali arabo-islamiche 1 (Informazioni della Difesa n. 5/2004)
– Le Organizzazioni regionali arabo-islamiche 2 (Informazioni della Difesa n. 1/2005)
– Le Organizzazioni regionali arabo-islamiche 3 (Informazioni della Difesa n. 3/2005)
– Le Organizzazioni regionali arabo-islamiche 4 (Informazioni della Difesa n. 4/2005)

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 452 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x