Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Arles 4, un relitto davvero profondo

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Archeologia, relitto
.

originariamente pubblicato su www.sottacqua.info

Risale a oltre 17 anni fa la prima pionieristica indagine archeologica subacquea in alto fondale. Stiamo parlando di un relitto molto profondo, vedremo poi quanto, e ce ne da notizia nel numero 1 e 2 de โ€œl’archeologo subacqueoโ€ del 1995 a pagina 10 un articolo a firma di Giuliano Volpe. Nel contributo si descrive un lavoro del DRASM relativo al relitto denominato Arles 4. Si trattรฒ di una prospezione complessa affrontata con la collaborazione dell’IFREMER in cinque giorni intensi, nei quali si indagรฒ sui resti di un naufragio datato al secondo quarto del Iยฐ secolo d.C. affondato a circa 40 miglia nautiche dalla foce del Reno, vicino a Lione, nell’omonimo golfo.

L’operazione chiamata Nautilion coinvolse diverse professionalitร  e competenze poichรฉ si trattรฒ di indagare i resti di una oneraria romana, che giacciono ancora oggi, ad una profonditร  di 662 metri. Il costo dell’operazione raggiunse la stratosferica cifra di 250.000 franchi francesi per ogni giorno di ricerca, ovvero circa 213.000 euro per l’intera operazione ma propose, in contro canto, una splendida messe di risultati. Dal punto di vista metodologico si trattรฒ di un’operazione chirurgica non distruttiva come invece normalmente sono gli scavi archeologici (e non fanno difetto ovviamente quelli subacquei).

Si effettuรฒ un’accurata indagine fotografica con una resa stereo-fotogrammetrica del giacimento di anfore, preceduta dalla posa in opera di riferimenti metrici opportunamente progettati e realizzati. L’utilizzo di un sommergibile, il Nautile, consentรฌ di svolgere un lavoro metodico e preciso teso al raggiungimento dell’obiettivo finale. Attraverso l’impiego dei suoi bracci meccanici furono posati galleggianti ancorati sul fondo con la funzione di mire altimetriche, squadre graduate e quadrettature campioni provviste di bersaglio. Questi accessori (ricordo ancora, progettati e realizzati dal DRASM stesso) avevano la funzione di dare le necessarie informazioni metriche per la gestione delle opportune correzioni al rilievo fotogrammetrico che si sarebbe poi andato a realizzare.

Successivamente, l’utilizzo di due camere Rollei semi metriche poste all’interno di cassoni opportunamente predisposti, insieme alla camera in dotazione del Nautile, consentiva agli operatori archeologi di rilevare una serie di immagini prima oblique e poi verticali per poi concludere con i rilievi fotogrammetrici veri e propri. Questo lavoro produsse, come detto dianzi, una cospicua serie di informazioni che, pur nell’impossibilitร  di operare un preciso campo di scavo archeologico, contribuรฌ ad accrescere il patrimonio di conoscenze scientifiche.

Il relitto Arles 4 รจ quello che rimane di una nave oneraria romana della dinastia Giulio-Claudia, che era partita da un porto della Hispania Baetica, presumibilmente negli anni compresi fra il 25 e il 50 d.C., con un carico di anfore fra le 1.000 e le 2.000 unitร . Il carico era completato da vasi, probabilmente usati per il garum, e da lingotti di rame. Il rinvenimento di questi pani di rame lascia supporre anche la presenza, sicuramente sotto il carico di anfore e nelle immediate adiacenze della stiva di pani di piombo che spesso viaggiavano in accoppiata al rame stesso. La prua dell’imbarcazione รจ segnalata dalla presenza di un ceppo d’ancora in piombo e da un ancora in ferro. Le anfore nella loro attuale giacitura riferiscono di una metodologia di carico conosciuta attraverso l’impilaggio su strati sovrapposti e sono tutte di tipologie note fra le quali le Dressel 7, 8 e 9, contenitori di salse a base di pesce. Nell’asse longitudinale interposto a chiave dei precedenti contenitori anforari descritti, c’รจ la presenza di alcune Dressel 20, anfore olearie notissime. Completano il carico due diversi modelli di anfore Dressel 28 insieme a alcune Dressel 12 e Haltern 70. Frammenti ceramici posti alle estreme periferie del sito di giacitura, testimoniamo a bordo la presenza di contenitori anforari provenienti dalle Baleari, dove probabilmente la nave fece scalo.

Alcuni frammenti di legno e porzioni dello scafo sono risultati visibili e apparentemente in ottimo stato, agli occhi delle camere fotografiche del Nautile e questo testimonia della probabile buona conservazione del fasciame della nave sotto i resti del carico, a confermare l’ipotesi che la grande profonditร , impedendo il proliferare di organismi animali parassiti del legno, abbia preservato di fatto l’integritร  dello scafo. L’elaborazione finale delle immagini, la relativa correzione e la loro restituzione grafica ha permesso di offrire agli archeologi uno strumento di studio avanzatissimo pur nella indisponibilitร  delle nozioni generate dal procedere con uno scavo stratigrafico sui resti dello scafo.

Le immagini sono state trattate quotidianamente da un laboratorio all’uopo predisposto a bordo della motonave Nadir dell’IFREMER in appoggio all’operazione, cosรฌ come la realizzazione del foto-mosaico dell’intero sito. A terra presso i laboratori della Societร  di studi e lavori fotogrammetrici SETP si รจ provveduto, lavorando su coppie di foto a generare una restituzione tridimensionale che descrive egregiamente il sito di giacitura dello scafo affondato. Sebbene Arles 4 riposi ad oltre 662 metri di profonditร  ha reso meno incognite una serie di informazioni su di esso. Le scelte metodologiche e operative, dettate principalmente dalla notevole profonditร  del sito, hanno prodotto comunque molte informazioni e questo indica la possibilitร  di procedere anche in futuro con questi metodi di indagine auspicando che tale esperienza sia solo il primo esempio di molteplici attivitร  di questo genere sui relitti profondi.

 

NDR: Nel 1993 fu rilevato il relitto Arles 4 a โ€“ 662 metri, insieme alla โ€˜Luneโ€™ (1664) a โ€“85 metri al largo di Tolone. Rilevato sotto tutti gli angoli e valorizzato su tre dimensioni sullo schermo di un computer, gli archeologi furono in grado di valutare la superficie totale del carico delle anfore. Secondo Long il rilievo fu tra i piรน precisi mai fatti.  Vista la profonditร  del ritrovamento nessun oggetto fu mai recuperato dal relitto.

Ivan Lucherini

.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 521 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป