Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Dati marini e crescita blu di Simona Simoncelli in collaborazione con il Segretariato EMODnet

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MARI E OCEANI
parole chiave: EMODnet

 

Tutelare e controllare costantemente la salute dei nostri mari è essenziale per comprenderne le dinamiche e adottare strategie per sfruttarne le molteplici risorse
Il monitoraggio dell’ambiente marino è un’attività complessa e multidisciplinare che implica la misurazione, valutazione e determinazione di vari parametri fisici e biogeochimici. Coordinare la raccolta dei dati marini è una priorità, poiché è attraverso il loro studio che siamo in grado di conoscere l’andamento dello stato (passato e presente) dei mari e degli oceani, di predirne la loro evoluzione, e di comprendere le conseguenze della pressione antropica e del cambiamento climatico, anche per mitigarne gli effetti.

Oggi pertanto è indispensabile rivoluzionare il modo in cui i dati marini vengono gestiti
Una volta raccolti ed analizzati per uno scopo preciso infatti, devono essere resi disponibili alla comunità scientifica e alla società affinché possano esser più volte riutilizzati. La condivisione ed il libero accesso al dato sono molto importanti poiché ne massimizzano l’utilizzo e contemporaneamente ne riducono i costi, consentendo così di convogliare alcuni dei finanziamenti sulle reali ed emergenti esigenze scientifiche e pubbliche.

Ogni anno l’Unione Europea e i suoi stati membri investono circa 1.4 miliardi di euro in attività di monitoraggio e acquisizione di dati marini, ma questi vengono dispersi in diverse banche dati d’Europa. Per questo motivo nel 2009 la Commissione Europea (Direzione Generale Affari Marittimi e Pesca) ha istituito EMODnet (European Marine Observation and Data Network), una rete europea di monitoraggio e dati marini che ha come obiettivo quello di centralizzare ed organizzare i dati, in un’unica infrastruttura, affinché questi possano essere maggiormente e più rapidamente fruibili.
La creazione di questa infrastruttura ha lo scopo di incentivare la crescita blu, cioè lo sviluppo di tutto il settore economico legato all’utilizzo del mare, delle coste e dei fondali come risorse per attività industriali e sviluppo di servizi (acquacoltura, pesca, biotecnologie marine, turismo marittimo, trasporto marittimo, porti e settore cantieristico, energie rinnovabili marine) con un approccio sostenibile.

EMODnet è strutturata per avere un portale di accesso centrale (www.emodnet.eu) e sette portali tematici:
Batimetria  che contiene informazioni relativamente alla la profondità che intercorre tra la superficie del mare e il fondo.
Biologia  consente di accedere a dati sulla biodiversità dei mari europei.
Chimica fornisce dati e prodotti indispensabili per valutare lo stato dell’ecosistema marino quali fertilizzanti, gas disciolti, clorofilla, metalli pesanti, pesticidi, nutrienti e plastiche marine.
Geologia offre informazioni relativamente alla geologia del fondale (confini, faglie, litologia, età), il tasso di accumulo di sedimenti e di erosione costiera, presenza di risorse minerarie, la posizione e frequenza di eventi geologici significativi quali terremoti e vulcani.
Habitat presenta una vasta gamma di mappe degli habitat dei fondali marini ricostruiti sia da osservazioni che da modelli.
Fisica fornisce l’accesso a diverse tipologie di dati meteo-marini quali onde, temperatura, salinità, velocità e direzione del vento, correnti, trasparenza, livello del mare, portate fluviali, copertura di ghiaccio, rumore sottomarino.
Attività Umane consente di accedere alla posizione geografica, la copertura spaziale e vari altri attributi relativi delle principali attività antropiche quali porti, condutture e cavi sottomarini, siti per lo stoccaggio di rifiuti, aree marine protette, siti di acquacultura.

Ogni portale consente agli utenti la possibilità di visualizzare e scaricare mappe in un formato (GIS) comune, di sovrapporle e integrarle in maniera ottimale in base alle proprie necessità.

Per una introduzione su Emodnet visualizza il video Emodnet for beginners.

Nel 2013 EMODnet ha istituito dei checkpoint per ogni mare europeo, con l’obiettivo di valutare l’adeguatezza del sistema di monitoraggio e l’accessibilità dei dati a scala di bacino in base ad alcune applicazioni rilevanti per la società, quale ad esempio la capacità di prevedere in tempo reale, in caso di sversamenti di oli combustibili in mare, la loro dispersione e il loro possibile impatto sulla costa.

I risultati ottenuti permettono di definire le priorità sui dati mancanti e di sviluppare strategie per sfruttare al massimo i dati esistenti, offrendo contemporaneamente raccomandazioni per sviluppare le capacità del sistema osservativo europeo. INGV ha coordinato il progetto Mediterranean Sea Checkpoint (2013-2016) ed è possibile accedere ai risultati ottenuti ed ai prodotti elaborati mediante il sito web. Interessanti i report per tutti i mari interessati. 

INGV è inoltre partner del progetto EMODnet Data Ingestion, lanciato nel 2016, con lo scopo di stimolare la condivisione dei dati marini da parte di istituzioni sia pubbliche che private. Il progetto quindi ha l’obiettivo di far capire ai potenziali fornitori i benefici nel condividere i propri dati e di offrire un servizio di supporto che assista nel processo di pubblicazione. Per approfondimenti guarda il video Wake Up Your Data.
.

Pubblicato da INGV ambiente

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
print
(Visited 231 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

18 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »