Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La storia delle mine navali, dalle origini ai giorni nostri – parte I

Reading Time: 9 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: VI – XVII SECOLO
AREA: GUERRA DI MINE
parole chiave: ordigni esplosivi


Le origini

Sebbene le prime armi assimilabili ad una mina navale moderna siano state usate durante la guerra civile americana, l’idea di impiegare ordigni esplosivi o incendiari al fine di danneggiare infrastrutture marittime ed unità navali risale molto più tempo indietro.

Nel VI secolo d.C. i Bizantini cominciarono a sviluppare degli ordigni, lanciabili con catapulte o con ingegnosi cannoni ad acqua, con lo scopo di incendiare le navi nemiche[1] chiamato “fuoco greco”, già noto in Medio Oriente, che fu portato a Bizanzio da un profugo siriano, di nome Kallinicus; nonostante la sua formula non sia mai stata rivelata, probabilmente consisteva in una mistura di zolfo, nafta, potassio e nitrato, che veniva lanciata sui vascelli nemici tramite dei primitivi “cannoni” lancia fiamme.

fuoco greco, dal Codex Matritensis. Skylitzes via Wikimedia.

L’efficacia di questi ordigni fu tale che fu deciso di dotare tutte le navi della potente flotta di Bisanzio con questi congegni. Inoltre, la flotta si avvalse di una rete di depositi a terra per la fabbricazione e conservazione del misterioso e segreto liquido incendiario. Nel VII secolo d.C. la flotta saracena, nel tentativo di assediare Costantinopoli, fu bloccata da “un mare di fiamme”, causato forse anche da recipienti galleggianti colmi di questa infernale mistura che, una volta accesi, non potevano essere estinti con l’acqua [2]. Al di là dell’efficacia sugli scafi, sembra che il fattore “sorpresa” sconcertò a tal punto i Saraceni da farli rinunciare all’idea di impossessarsi della città.

Il fattore sorpresa, tatticamente conosciuto sin dall’epoca romana, viene ancora utilizzato dagli eserciti di tutto il mondo per ridurre l’efficacia delle forze nemiche, sfruttando, più che l’effettiva capacità bellica, gli effetti psicologici causati dall’incognito. Come vedremo in questa serie di articoli, alla letalità delle mine navali si somma da sempre l’incognita della sua prima scoperta.

I fuochi di Anversa
Il primo passo avanti nello sviluppo delle moderne mine navali si deve ad un ingegnere italiano, Federico Gianibelli, o Giambelli, da Mantua[3] che nel 1585, dopo essere stato allontanato dalla corte di Spagna (a causa delle sue idee considerate all’epoca troppo fantasiose e rivoluzionarie) si pose al servizio degli Olandesi delle Fiandre che si erano ribellati al dominio spagnolo. Nel frattempo un’altro italiano, Alessandro Farnese [4], Duca di Parma e di Piacenza, al servizio del re di Spagna, aveva riconquistato sistematicamente tutte le Provincie delle Fiandre, ma si era dovuto fermare di fronte alla fortificatissima città di Anversa. La città, posta all’estuario del fiume Schelda, era infatti ritenuta imprendibile se non dal mare; per poterla espugnare Farnese decise quindi di bloccare il porto con un lungo ponte di barche tra le due sponde, impedendo così il flusso di vettovagliamenti vitali per la sopravvivenza della città ribelle.

Veniamo ora  a quella tragica notte che cambiò le regole del gioco
Il Gianibelli, progettista delle infrastrutture difensive della città, propose al Senato di Anversa di distruggere il ponte impiegando tre barconi da 300 tonnellate carichi di polvere nera rilasciati alla deriva. Tale proposta fu considerata poco fattibile e gli fu concesso di impiegare solo due barche, da 60 e 70 tonnellate che fece riempire di esplosivo, materiali ferrosi e grosse pietre. Nella notte tra il 4 e 5 aprile, accese le micce poste sui ponti di coperta, e le fece spingere dalla corrente verso il ponte di barche. Gli spagnoli, allertati da fuochi accesi contemporaneamente su alcune barche per creare una diversione, si concentrarono su di esso, ignari di cosa stava per succedere. Sebbene si riporti che solamente una delle barche esplodesse [5], lo scoppio fu talmente violento da stupire lo stesso ideatore; si aprì una breccia di oltre trecento metri che spezzò il ponte, distruggendo sei dei vascelli spagnoli ed uccidendo più di ottocento soldati [6]. Le pietre poste sul ponte della barca furono scagliate a centinaia di metri dal punto dell’esplosione e distrussero parte delle batterie spagnole costiere, seminando il terrore nelle forze assedianti.

Nonostante questa azione permise alle forze olandesi di riaprire la via del mare aperto l’inaspettato vantaggio militare non fu sfruttato completamente. La flotta di Anversa, nel dubbio dell’effettiva efficacia dell’attacco effettuato con le barche esplosive, non ebbe il coraggio di attaccare la flotta assediante, che era allo sbando [7], per chiudere la partita. Un grave errore tattico. 

Loutherbourg-Spanish_Armada

Invincibile Armada Di Philip James de Loutherbourg – da link 

In seguito al fuoco di Anversa, fu posta dalla Spagna una taglia sul Gianibelli che, a lungo ricercato dai sicari, dovette rifugiarsi in Inghilterra e mettersi al servizio della regina Elisabetta I.

Invincibile Armada
Tre anni dopo, il ricordo di quella notte e, in particolare, del fuoco di Anversa era ancora così vivido nelle menti dei marinai che la semplice minaccia di un simile evento causò la prima sconfitta dell’Invincibile Armada spagnola.

L’Ammiragliato inglese, preoccupato dell’approssimarsi della potente flotta spagnola, nel disperato tentativo di rallentare l’imminente invasione dell’Inghilterra, inviò nella zona di Calais i suoi migliori Comandanti che potevano contare solo su unità leggere anche se più veloci e manovriere.  Sebbene le loro navi fossero tecnicamente più adatte a navigare in quelle zone di bassi fondali, gli inglesi si rendevano però conto che un eventuale scontro con i potenti galeoni spagnoli non avrebbe potuto avere esito favorevole a causa della loro superiore potenza di fuoco [9].

L’Invincibile Armada, stava per unirsi di fronte a Calais con le navi di Alessandro Farnese, per lo più grossi barconi necessari per lo sbarco delle truppe in Inghilterra; dall’altro lato della Manica, gli inglesi, consci del pericolo imminente, si prepararono ad un estrema difesa sul Tamigi, costruendo un ponte di barche armato simile a quello di Anversa,  tra l’altro su disegni del Gianibelli. Con il passare delle ore, Lord Howard, a bordo dell’Ark Royal, si rese immediatamente conto che con le poche risorse disponibili non avrebbe mai potuto contrastare la potenza di fuoco avversaria. Convocò a bordo della sua nave comando i suoi migliori capitani tra cui Sir William Winter [10]. La necessità di prendere tempo prima dello scontro finale, dando alle forze terrestri il tempo di riorganizzarsi, richiedeva una decisione fuori dai canoni. Il pensiero corse proprio alla terrificante notte di Anversa: “Considering their hugeness twill not be possible to remove them but by a device”.

Non avendo il tempo materiale di approntare simili apparecchiature, Winter pensò di sfruttare l’effetto psicologico [11] causabile dall’effetto sorpresa. La notte del 7 agosto 1588, sei piccole barche apparvero improvvisamente in fiamme all’orizzonte, trasportate dalla forte corrente verso i galeoni alla fonda. Poco prima, l’arrivo di una tempesta aveva rapidamente oscurato il cielo: il rombo dei tuoni lontani e l’inquietudine causata dalla consapevolezza di non poter reagire rapidamente essendo troppo vicini ai poco noti banchi di sabbia delle coste francesi, comportò un’eccessiva reazione all’improvviso avvistamento di unità navali nemiche.

Di fatto, il grido di allarme per l’approssimarsi di quelle che furono subito chiamate le “maquinas de minas” o le “Anversa’s fired ships[12], si diffuse rapidamente. Gli equipaggi spagnoli sapevano che quell’ingegnere italiano, quel Gianibelli che aveva ideato quei diabolici ordigni, dopo essere stato lungamente ricercato si era rifugiato in Inghilterra ed era ora al servizio della Corona inglese. Nella fretta di salpare dagli ancoraggi, quattro galeoni si urtarono a vicenda, altri due presero fuoco scontrandosi con le barche in fiamme: l’Armada spagnola era ormai caduta nel caos totale [13]. In sintesi, nelle sei ore di combattimento, la confusione causò danni superiori a quelli degli intrepidi e spavaldi capitani di Elisabetta.

Gli water petards ed il primo mezzo sommergibile di Cornelius Drebbel
Negli anni seguenti, artifizi esplosivi furono spesso utilizzati da pirati e corsari che di fatto idearono i primi water petards [14], antesignani delle moderne ”limpet”. Si trattava di semplici contenitori riempiti con polvere nera innescati da una miccia da attaccare agli scafi avversari per danneggiarne gli scafi.

Nel 1620, per opera dell’inventore olandese Cornelius Drebbel fu costruito per Giacomo I il primo mezzo sommergibile, teoricamente in grado di rilasciare dei “water petards” in prossimità delle navi nemiche.

Van_Drebbel

Il sommergibile di Drebbel –  di sconosciuto – pubblico dominio

Non esistono credibili illustrazioni in merito al battello di Drebbel, ma da dipinti dell’epoca sembrerebbe si trattasse di una barca ricoperta da pelli con capacità di incamerare acqua per immergersi. Lo strano mezzo, attraverso una pompa interna, poteva poi svuotarla e quindi riemergere [15]. Per facilitare l’immersione, era dotato di un alettone posteriore che, a seguito del moto ottenuto tramite i rematori, permetteva  di raggiungere la profondità di cinque metri. 

Nel 1626, Carlo I di Inghilterra ordinò al suo primo “Master of Ordnance[16] la produzione di “water mines, water petards” da lanciare in acqua con l’ausilio di fuochi d’artificio. L’anno seguente, l’uso di queste primitive armi subacquee fu sperimentato contro la flotta francese nell’assedio inglese al porto di La Rochelle ma gli esiti furono deludenti. Di fatto erano ancora considerati troppo instabili e poco sicuri; il maneggio degli esplosivi era patrimonio di pochi e vi erano maggiori incidenti tra gli stessi minatori che nelle file del nemico. Inoltre, l’effettiva letalità di questi ordigni era legata agli effetti delle correnti e del vento per cui la probabilità di una collisione con una nave nemica era molto bassa. [17]

fine parte I – continua

in anteprima imbarco di mina ormeggiata su RN Eritrea – Ufficio storico della Marina

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V PARTE VI

PARTE VII PARTE VIII

 

Note
[1] “A short history of mine sweeping”, di Robert Ian Salit, in 4th INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON TECHNOLOGY AND THE MINE PROBLEM, Naval Postgraduate School, Monterey, CA – 12-16 Marzo 2000 pag. 1

[2]  www.geocities.com – citazione da Teofane – l’impiego del cosidetto fuoco greco è descritto in “A History of the Greek Fire and Gunpowder” di J.R. Partington , Heffer, 1960. Il libro è considerato il più aggiornato testo sull’argomento e contiene alcune teorie sulla composizione della mistura che fu tramandata per decoli dai vari imperatori Bizantini.

[3] Federico Schiller, The Revolt of The Netherlands, libro IV , pp. 107-130 da www.wordlebooklibrary.com

[4] Il Farnese, che può essere ricordato come uno dei più abili strateghi dell’epoca, era stato inviato dal re di Spagna, Filippo II, a sopprimere la rivolta delle Fiandre capeggiata da Guglielmo il Silente a seguito della morte del reggente locale; nonostante il trattato di Arras del 1579 avesse riportato ordine nella maggior parte delle Provincie fiamminghe, la Lega di Utrecht aveva deciso di abiurare la sovranità spagnola, rivendicando la propria indipendenza religiosa ed economica.

[5] Schiller, op. citata pag. 110

[6] Il numero di soldati morti a causa dell’esplosione non e’noto; lo Schiller parla di circa 800 morti ma altri storici parlano di oltre mille. Comunque l’effetto dovette essere talmente impressionante da restare nella memoria dei marinai spagnoli e valloni negli anni successivi.

[7] La flotta di Anversa, comandata dell’Ammiraglio Jacobzoon, ebbe timore delle conseguenze e perse l’unica occasione per poter sconfiggere il Farnese. Questo errore causò la caduta della città l’anno seguente.

[8] Nel pomeriggio del 6 agosto 1588, Henry Seymour con una squadriglia di sedici fregate si appostò fra Dugeness and Folkestone attendendo le due flotte del Duca di Medina Sidonia e di Alessandro Farnese Duca che, attese ormai da giorni, sembravano sparite nel nulla. Con il calare delle sole, la flotta spagnola, sospinta da una debole brezza, apparve all’orizzonte, avvicinandosi agli insidiosi e poco noti banchi di sabbia delle coste francesi. Erano seguite a distanza dalle fregate di Francis Drake, di Seymour, di Frobisher e di Hawkins che, grazie alla stazza più limitata, riuscivano a manovrare anche con il poco vento mantenendosi a distanza di sicurezza dai cannoni spagnoli. La loro azione più che di disturbo potrebbe essere descritta come di ombreggiamento in attesa di una decisione da parte del Comando della flotta – da  Motley’s History of the Netherlands, Project Gutemberg Edition, Vol. 58 reperibile su www.wordlebooklibrary.com

[9] Gli spagnoli potevano contare su 3000 cannoni e 30000 uomini mentre gli inglesi ne avevano a disposizione rispettivamente solo 1300 e 22000 dislocati su circa 200 navi di piccolo cabotaggio.

[10] Motley, opera citata cap. XIX – Parte 2

[11] In fretta vennero reperite nei villaggi sulla costa delle vecchi barche da pesca che furono impregnate di nafta e zolfo e portate al largo.

[12] Francardi, Appunti di Storia navale,Poligrafico A.N. Livorno 1978, pag. 89

[13] Gli ordini dell’Ammiraglio spagnolo, di disperdersi e poi di rientrare in formazione, furono disattesi e gli effetti sperati dagli inglesi furono superiori a quelli immaginabili. Le sottili navi inglesi si lanciarono come sciami contro i galeoni che cercavano di sottrarsi al combattimento per riguadagnare le acque alte.

[14] Con il termine mignatte furono in seguito decritte quelle cariche esplosive portate fisicamente a nuoto da incursori fino a porle a diretto contatto con gli scafi delle navi.

[15] Capt Brayton Harris, USN (ret) The Navy Times book of submarines: a political, social and military history – Submarine history 1580-1869 : Timeline of submarine development. Parzialmente reperibile sul sito www.submarine-history.com. Maggiori notizie sulla vita di Cornelius Drebbel possono essere reperite anche sul sito www.es.rice.edu

[16] Robert Ian Salit, opera citata – pag. 1

[17] Autori Vari, Manuale di storia della  Guerra di mine, US NAVY con riferimenti al A. Low, Mine and Countermine, New York, Sheridon House, 1940 Cap. 1 pag. 1

print

(Visited 821 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »