Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

L’incrociatore a “dinamite” Nictheroy della Marina brasiliana

Reading Time: 8 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: OCEANO ATLANTICO
parole chiave: marina brasiliana

A settembre del 1893 la Marina brasiliana, concentrata nella base navale di Rio de Janeiro, si ribellò contro il governo di Floriano Peixoto che, dopo le dimissioni del Presidente Deodoro, in qualità di vicepresidente aveva assunto la Presidenza senza indire le elezioni previste dalla Costituzione. Mentre gli equipaggi della maggior parte delle navi della Marina aderirono alla rivolta, le guarnigioni dell’Esercito che presidiavano le fortezze che difendevano la rada di Rio de Janeiro rimasero fedeli a Peixoto. Il governo brasiliano si trovò all’improvviso senza alcuna unità navale a sua disposizione; per contrastare la Marina ribelle, fu quindi costretto ad improvvisare una “nuova” Marina acquistando in tutta fretta all’estero un gruppo di piccole unità, tra le quali torpediniere, cannoniere, yacht affrettatamente armati e una grossa nave mercantile statunitense da adibire a incrociatore ausiliario. La nuova Marina fu soprannominata “frota de papelão”, ossia flotta di cartone. Il bastimento prescelto fu il piroscafo S.S. El Cid adibito al trasporto di passeggeri e mercanzia, costruito l’anno precedente nel cantiere Newport News Shipbuilding and Dry Dock Co., per conto della compagnia di navigazione Morgan Line.

Fu armato, oltre che con artiglierie convenzionali, con un esemplare di cannone pneumatico a dinamite del tipo ideato dal capitano Zalinsky e simile a quelli con i quali l’US Navy aveva armato l’incrociatore Vesuvius entrato in servizio tre anni prima e dai quali ci si attendevano grandi risultati. L’El Cid dislocava 6.600 t, era lungo 124 m, largo 14,7 e pescava 6,3 m; l’apparato motore era costituito da una macchina a triplice espansione a cilindri verticali e la sua velocità era di 14,5 nodi. L’acquisto e la trasformazione del bastimento in incrociatore ausiliario furono effettuati con grandissima rapidità: tornato a New York da un viaggio commerciale il 26 ottobre 1893, il 3 novembre fu portato ai “docks” della Morgan Iron Works a Manhattan, che si trovavano ai piedi del ponte di Brooklyn dove, sotto la supervisione di un ex ufficiale della US Navy ora Direttore generale della Hotchkiss Ordnance Co., ebbe installato l’armamento. Il 18 novembre la trasformazione era stata completata e il 20 novembre l’incrociatore ausiliario salpò per il Brasile con il nuovo nome di Nictheroy [1].

Il Nictheroy in allestimento a New York

Il Nictheroy
L’armamento principale era costituito dal cannone pneumatico a dinamite singolo da 15 pollici, 381 mm (per i dettagli di quest’arma si veda il precedente articolo “La USS Navy e il cannone a dinamite Zalinsky”) posto in un apprestamento “a barbetta” realizzato sul castello di prua e leggermente disassato rispetto alla linea di chiglia della nave.
.

L’incrociatore ausiliario brasiliano ad allestimento completato; si notino i quattro grandi portelloni di carico nelle fiancate che saranno utilizzati come postazioni per le artiglierie. Library of Congress, Public Domain Archive.

A differenza dei cannoni pneumatici del USS Vesuvius, costruiti appositamente per la nave, quello installato sul Nictheroy sembra più simile a quelli acquistati nel 1890 dall’Esercito statunitense che li installò nella cosiddetta “dynamite battery” a Fort Winfield Scott a San Francisco.

I tre cannoni pneumatici della “dynamite battery” a Fort Winfield Scott. FortWiki.com

Nella fotografia sottostante, la numero 3, è chiaramente visibile il trave trapezoidale di supporto della lunga ma sottile canna, indispensabile per evitarne la deformazione sotto il suo stesso peso.

La sistemazione a barbetta del cannone a dinamite sulla prua del Nictheroy. Library of Congress, Public Domain Archive

Secondo le fonti dell’epoca, a differenza dei cannoni del USS Vesuvius che erano fissi sia in brandeggio che in elevazione, quello del Nictheroy era brandeggiabile come quelli della dynamite battery; inoltre, anche se su questo punto le fonti non concordano, poteva anche esserne modificata l’elevazione. Se le sue prestazioni erano simili a quelli dell’US Army, alla pressione di 140 kg/cm2 avrebbe potuto lanciare un proietto da 500 lb alla distanza di 2.500 yarde; uno sotto-calibrato da 10 pollici e 200 libbre a 4.000 yarde e uno da 6 pollici e 50 libbre a 5.800 yarde [2]. L’armamento dell’incrociatore ausiliario era completato da un cannone a tiro rapido da 4,7 pollici (47 mm) posto a poppa, due cannoni da 33 libbre (4 pollici, 100 mm) Hotchkiss a tiro rapido collocati sul castello in corrispondenza dei masconi, 8 cannoni Hotchkiss a tiro rapido da 6 libbre, due posti in coperta a poppa e gli altri lungo le fiancate sul ponte di corridoio che sparavano attraverso i portelloni di imbarco del carico e nove cannoni da 1 lb Hotchkiss a tiro rapido, dei quali otto collocati sul cielo delle tughe e 1 su quello della timoneria. Infine, sul ponte di corridoio vi erano quattro tubi lanciasiluri per siluri tipo Howell, dei quali i rappresentanti del governo brasiliano avevano acquistato dieci esemplari.

Il cannone a dinamite era spostato di circa 90 cm a destra della linea di chiglia. Il cannone sulla dritta è probabilmente uno dei due pezzi a tiro rapido da 33 libbre

L’arrivo in Brasile e il primo impiego
Quando il Nictheroy salpò alla volta del Brasile trasportava sul ponte di coperta due piccoli yacht trasformati in torpediniere e armati ciascuno con un singolo tubo lanciasiluri e un cannoncino a tiro rapido. Tra l’equipaggio dell’incrociatore e delle altre unità si trovavano numerosi marinai statunitensi assoldati per l’occasione. Responsabile del cannone era un certo Edward Brinley, che probabilmente aveva servito per breve tempo nella US Navy con il grado di alfiere ma si era dimesso nel 1883. L’incrociatore giunse a Rio de Janeiro a marzo del 1894, dopo aver sostato prima a St. Thomas, dove secondo un articolo pubblicato il 3 dicembre 1893 dal New York Times eseguì uno o più tiri di prova del cannone pneumatico, e poi a lungo a Pernambuco in attesa dell’arrivo di altre unità della marina governativa. Il cannone a dinamite non venne mai impiegato; con l’arrivo della squadra governativa davanti a Rio de Janeiro sostenuta dall’esercito il 14 marzo del 1894 la ribellione nel Brasile settentrionale si spense e i ribelli si rifugiarono sui bastimenti portoghesi Mendelo e Afonso de Albuquerque. Lo stesso giorno in cui entrò in porto il Nictheroy probabilmente eseguì un tiro di prova con il cannone pneumatico contro l’isola di Pao con ottimi risultati.

La corazzata Aquidaba (la legenda riporta il suo nome anglicizzato in Aquidaban) fotografata nel 1897 in bacino a secco: è evidente la grande falla provocata dall’esplosione del siluro che ne causò l’affondamento. Cassier’s Magazine, febbraio 1897.

La ribellione continuò ancora per qualche tempo nel sud del Brasile. Nelle prime ore del 16 aprile il Nichteroy guidò l’attacco di quattro torpediniere contro la corazzata ribelle Aquibada [3], che era riuscita a fuggire da Rio de Janeiro e a rifugiarsi a Santa Caterina; mentre l’incrociatore apriva il fuoco contro le fortificazioni costiere per coprire l’attacco delle torpediniere, la torpediniera Gustavo Sampaio al secondo tentativo riuscì a silurare la corazzata, che si adagiò sul fondale e fu abbandonata dall’equipaggio. Il suo affondamento segnò la fine definitiva della ribellione della Marina. Sempre il New York Times riferì che il comandante della Marina governativa intendeva utilizzare il cannone pneumatico del Nictheroy per un secondo attacco all’Aquibada, ma l’abbandono della corazzata da parte del suo equipaggio lo rese inutile. Con la fine della ribellione, il Nictheroy venne quindi passato in disarmo; non vi sono notizie certe sulla fine che fece il suo cannone, anche se pare che sia stato installato in una fortificazione costiera.

L’acquisizione da parte della US NAVY
Allo scoppio della guerra ispano-americana, nel 1898 il Nictheroy fu acquistato dalla US Navy che lo ritrasformò in incrociatore ausiliario e lo mise in servizio ufficialmente a settembre con il nome di Buffalo, armato con due cannoni da 5 pollici e 4 da 4 pollici.

Lo USS Buffalo subito dopo essere entrato in servizio nella US Navy nel 1898

Dopo un primo periodo di disarmo nel 1900 fu trasformato in nave scuola. Nel 1906 dopo un secondo periodo di disarmo fu rimesso in servizio come nave trasporto, ruolo nel quale fu intensamente impiegato negli anni successivi. Nel 1911 l’USS Buffalo fu utilizzato nella prima di tre successive “Alaskan Radio Expedition” il cui compito era di installare nuove stazioni radio nelle principali località costiere dell’Alaska. Il Buffalo ritornò nelle acque dell’Alaska nel 1914 con in una terza spedizione per ammodernare e riparare le sette stazioni installate precedentemente.
.

foto 10 e 11 – Settembre-ottobre 1914: il Buffalo a Sitka. Posa del cavo sottomarino per mezzo di un pontone realizzato collegando tra loro con un tavolato due imbarcazioni del Buffalo.

Le fotografie 10 e 11 mostrano il Buffalo ormeggiato davanti alla cittadina alaskana di Sitka mentre posa il cavo sottomarino destinato a collegare la stazione radio della marina ubicata sull’isola Japonski con l’Ufficio Militare Radiotelegrafico che si trovava sulla terraferma. Dopo un lungo periodo nel quale fu assegnato alla Flotta del Pacifico, alla fine del 1917 fu convertito in nave appoggio cacciatorpediniere e cacciasommergibili.

Il Buffalo in pitturazione mimetica nelle acque europee a novembre del 1918

.A metà del 1918 fu inviato a Gibilterra dove fino al 1919 servì come nave officina per cacciatorpediniere. Rientrato negli stati uniti fu riclassifico AD-8. Tra il 1921 e il 1922 fu destinato a Cavite, nelle Filippine.

Il Buffalo utilizzato come nave caserma a San Diego verso la fine del 1922

Alla fine del 1922 fu posto in disarmo a San Diego dove servì come nave caserma per le flottiglie di cacciatorpediniere fino al 1927, anno nel quale venne radiato e venduto per la demolizione.
.

Aldo Antonicelli

Note:
[1] Il nome della nave è reso anche come Nitheroy, dal nome della città brasiliana che oggi è conosciuta come Niterói, un nome di origine indigena che all’epoca era scritto indifferentemente Nictheroy o Nitheroy.
[2] I cannoni di Fort Winfield potevano essere brandeggiati su un arco completo di 360° nel tempo di 41 secondi, ed elevati o depressi in 8 secondi.
[3] Questa unità è più generalmente nota con la versione anglicizzata del suo nome Aquidaban, ma il nome corretto è Aquidaba.

Illustrazioni:
D
ove non diversamente indicato la fonte è il Naval History and Heritage Command.

Fonti:
List of Officers of the Navy of the United States and of the Marine Corps from 1775 to 1900, New York, 1901.
Naval History and Heritage Command, Dictionary of American Naval Fighting Ships.
Navsource Naval History, Photographic History of the U.S. Navy.
New York Times Archives, articoli vari.
Proceedings of the United States Naval Institute, vol. XX, n° 1, Annapolis 1894,
Pedro dos Santos Filho, A historia do canhão misterioso, Revista de Villegagnon, 2012.
https://laststandonzombieisland.com/…/warship-wednesday-au…/
http://brasilianafotografica.bn.br/?p=2375, A Revolta da Armada.
http://www.fortwiki.com/Battery_Dynamite_(3)
Wikipedia, voce Revolta de Armada.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 363 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »