Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Anna e Settimio Cipriani, quando la fotografia diventa arte

Reading Time: 7 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTOGRAFIA SUBACQUEA
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: FOTOSUB
parole chiave: fotografia

 

“Occhi di Gatto”, Palinuro 1988, foto di Anna e Settimio Cipriani

Amate il Mare … rispettatelo e ricordate … una fotografia subacquea è una carezza dell’anima!” Questa frase bellissima di Settimio Cipriani racchiude in poche parole due concetti fondamentali: l’amore e il rispetto che si applicano in tutti i campi della vita. Non a caso ho scelto questa frase per introdurre oggi due grandi protagonisti della subacquea: Anna e Settimio Cipriani, per gli amici “i botoli”.

Anna con la sua inconfondibile muta rosa e parrucca bionda, Alghero Mare, 1991

Innanzitutto, la domanda che tutti ci siamo fatti, perché i botoli? Tutto risale al 1965 quando Settimio lavorava come riparatore in un negozio di attrezzature subacquee. Come spesso avveniva un tempo, le officine erano ricavate in un locale sottostante al negozio. Per poter accedere, Settimio usava una piccola scala, tanto piccola che potremmo definirla una botola. Il soprannome botolo gli derivò dal fatto che l’allora proprietario del negozio, Giancarlo Liberati, quando qualcuno si presentava cercando Settimio, lo chiamava il botolo, essendo sempre sotto a lavorare nella botola.

Cabicce, 1963

Come spesso capita, i soprannomi giovanili restano appiccicati e quindi anche Anna lo adottò, e così per tutti diventarono affettuosamente “i Botoli”. E’ uno di quei rari casi in cui un binomio è diventato un unicum. Non possiamo parlare di uno senza parlare dell’altro perché di fatto sono sempre stati e sono insieme. L’amore per la subacquea nasce spesso per caso; condizione necessaria è amare il mare ma non è sufficiente per avvicinarci al mondo blu. Vi sono altri fattori che entrano in gioco, che vanno dalla sfida verso se stessi all’amore per le creature marine. Molti come Settimio in quegli anni erano degli appassionati pescatori subacquei (ricorda ancora il Folgore a molla della Cressi che aveva acquistato a sedici anni), moltissimi di loro passarono dal fucile alla macchina fotografica, pochi arrivarono al livello professionale di Settimio.

 

L’incontro con Anna avvenne in giovane età ed insieme decisero di sposarsi e di aprire nel 1972 a Roma un negozio di attrezzature subacquee: il “C-Sub” (per Cipriani Sub), un negozio che i Romani, ma non solo, ricordano come punto di riferimento per tutti i subacquei, non solo per l’acquisto di attrezzature, ma anche come luogo d’incontro, dove tra una battuta e l’altra, ci si incontrava e ci si informava sulle ultime tecnologie.

Nel tempo si specializzò in foto e video sub, campo in cui Settimio e Anna erano pienamente coinvolti: lui come talentuoso fotografo e lei come modella, una delle prime modelle professionali italiane. Settimio Cipriani iniziò nel 1984, con un invito a partecipare al 1° Campionato Italiano di Fotografia Subacquea all’isola della Capraia, manifestazione che affrontò con grandissimo entusiasmo. Fu il suo ingresso in un mondo non facile in cui Settimio, sempre con tenacia e umiltà, si impegnò partecipando a tantissime gare e concorsi nazionali e internazionali; inizialmente con la mitica Nikonos 2 e sorelle, per passare poi alle reflex scafandrate, Nikon 801, 90 e 100 con custodie subacquee Aquatica ed Igloo. Eravamo ancora ai tempi della pellicola. 

Fu la sua prima partecipazione ad un Campionato Italiano di fotografia subacquea, un evento must in cui si incontravano fotografi che divennero nel tempo famosi; solo per dirne citarne qualcuno Domenico Drago, Alberto Romeo (che lo vinse), Lucio Coccia, Massimo Clementi e Luca Sonnino.

Mimmo Drago, David Doubilet e Settimio, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine, Antibes 1992

Dopo questa prima esperienza tanti viaggi, tanti concorsi e tanti successi, sempre con a fianco la straordinaria Anna, modella subacquea ma anche collaboratrice essenziale per la scelta degli scatti.

Uno scatto di Settimio per la competizione fotografica del Gran Canaria Costa Mogan – foto vincitrice Plongeur argento 2008

Ma quale era il segreto della sua Fotografia?
Settimio mi ha raccontato a Ustica una sua ricetta per la fotografia che può essere sintetizzata in tre parole: istinto, creatività e ciò che offre il mondo sommerso. Una ricetta semplice che unita alla sua grande professionalità lo ha portato nel gotha della subacquea internazionale.

L’obiettivo per lo scatto fotografico che preferisce è il grandangolo, ma anche la foto macro, per immortalare anche i più piccoli particolari degli animali marini. Ancora oggi partecipa a varie competizioni come giudice di gara ma anche come fotografo, sempre con grande creatività.

Negli anni Settimio Cipriani rappresentò l’Italia in numerose competizioni Internazionali tra cui:
nel 1994 il Campionato del Mondo di Foto Sub Ceju Korea, medaglia d’oro a squadre;
nel 1996 a Ciutadella Minorca, Campionato del Mondo 2°classificato, e medaglia d’oro a squadre;
nel 1998 Campionato del Mondo Fotosub Alesund Norvegia;
nel 2000 Campionato del Mondo Fotosub Hurghada Soma Bay Mar Rosso Egiziano, Campione del Mondo, 1°class. con medaglia d’oro per la foto ambiente, 1°class. con medaglia d’oro per la foto creativa, medaglia d’oro a squadre, e medaglia d’oro ad Anna come modella;
nel 2002 Campionato del Mondo Fotosub, Marsiglia, Francia.

Non ultimo, per i suoi indubbi meriti, dal 2010 la Federazione, gli affidò l’incarico di “Direttore Tecnico” della Squadra Nazionale di Fotografia Subacquea, incarico che Settimio mantenne fino al 2013 quando fu assegnato a Mario Genovesi. 

In questo articolo avete potuto ammirare una selezione di alcune sue fotografie: dal macro all’ambiente, tutte caratterizzate da creatività e tecnica impeccabile. Si diceva che i suoi rullini da 36 era sempre 36 foto perfette. Le immagini come sempre parlano da sole.

Come ho accennato, Settimio Cipriani ha nella sua lunga carriera conquistato numerosi premi e riconoscimenti sia in Italia che all’Estero. Anzi, si può dire che in quegli anni,  Anna e Settimio si immersero in tutti i mari del mondo, regalandoci fotografie da sogno che apparvero in tutte le riviste subacquee e che potete vedere nel loro sito

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è settimio-cipriani-4.jpg

Ecco un elenco, sicuramente non esaustivo, di alcuni dei concorsi da loro vinti (che sono oltre 350):

– primo classificato alla Word Cup di Ustica, campioni mondiali per quattro anni consecutivi
– quattro Plongeur d’Oro e un Plongeur Argento al Festival Mondiale dell’Immagine Subacquea di Antibes, con dei prodotti chiamati Diaporami, formati da una concatenazione di foto subacquee e terrestri accompagnate da brani musicali di cui:
– L’ALBA DELLA VITA (Papua Nuova Guinea);
– BORNEO (Indonesia);
– L’OMAN IL MARE DEL SULTANO (Oman);
– L’UOMO E IL MARE (Papua Nuova Guinea);
– SCRIGNO BLU (Micronesia);
– MAGICHE EMOZIONI (Indonesia Walea);
– L’ACQUA E’ VITA (Mediterraneo).

Infine due prestigiosi premi “Nikon Photo Contest” e tantissimi altri premi dalla Turchia, Giappone, America, Slovenia, Malta, Italia, Cina e altri Stati.

Non ultimo vorrei citare il libro, edito da de Agostini, Il Mondo sommerso, con alcune tra le più belle immagini scattate da Settimio intorno al mondo.

Settimio dice “Attraverso la fotografia subacquea con le mie immagini, dalle mille sfumature di colori, come una tavolozza del pittore, ho cercato di trasmettere tutta la passione e l’amore per questo spettacolare mondo marino, realizzando un libro di fotografia subacquea dal titolo ”IL MONDO SOMMERSO” edito dall’Istituto Geografico De Agostini. Al mio fianco in questo percorso di grande sportività, passione, e tenacia, Anna mia moglie nel ruolo di assistente e modella, ha condiviso con me questa grande passione con gioie ma anche delusioni.

Anna e Settimio con Enzo Maiorca ed i Bertasini a Lipari

Nel 2002 gli Accademici dell’Accademia Internazionale delle Scienze e Tecniche Subacquee hanno conferito il prestigioso “Tridente d’oro” ad Anna e Settimio con la motivazione “Divulgazione nel Mondo della Fotografia Subacquea”, quali migliori ambasciatori.

gli accademici con il loro Tridente d’oro, anno 2002

Naturalmente la loro storia non finisce qui. Anna e Settimio sono tra i più attivi accademici trasmettendo come sempre grandi emozioni e sono onorato della loro sincera e affettuosa amicizia.

Buon Natale ad entrambi con grande affetto e simpatia, e … a presto.

 

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE
.  

print
(Visited 809 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x