Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il coralligeno

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: coralligeno

 

Al di sotto del limite inferiore delle praterie, laddove la quantità di luce incidente risulta fortemente diminuita e l’azione delle onde comincia ad essere attenuata, le scogliere sono caratterizzate dallo sviluppo di strutture calcaree edificate da alghe rosse dell’ordine delle Corallinales. Queste strutture danno origine ad un substrato secondario estremamente eterogeneo nella sua morfologia che permette la creazione di un habitat particolare, definito “coralligeno”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2018-spugna-1024x575.jpg

.Questo habitat ospita i popolamenti bentonici più ricchi e diversificati del Mediterraneo e rappresenta la meta prediletta di tutti i subacquei. I talli incrostanti delle Corallinales costituiscono strutture tridimensionali che creano moltissimi microhabitat permettendo l’ancoraggio e lo sviluppo di una grande varietà di organismi vegetali e animali; questi, in competizione perpetua per lo spazio, tendono a stratificarsi incrementando ulteriormente la biodiversità.

gorgonia rossa – photo credit andrea mucedola

Gli elementi più appariscenti del coralligeno sono le gorgonie, principalmente quelle rosse (Paramuricea clavata), gialle (Eunicella cavolinii) e bianche (Eunicella singularis), ma anche specie più rare, come Leptogorgia sarmentosa, Eunicella singularis e E. verrucosa. Anche il corallo (Corallium rubrum), vero oro rosso del Mediterraneo, costituisce un elemento importante delle scogliere coralligene e, nonostante l’intenso prelievo di cui è stato vittima negli anni passati, presenta ancora popolamenti importanti lungo le coste dei mari toscani, corsi e sardi.

corallo rosso – photo credit andrea mucedola

Molte sono le specie algali caratteristiche del coralligeno, tra cui alcune alghe rosse foliacee particolarmente belle e appariscenti, come Halymenia floresia, Chrysymenia ventricosa e Neurocaulon foliosum, che donano un ulteriore tocco di colore alle scogliere. Comuni sono anche invertebrati sessili capaci di edificare strutture calcaree, come i briozoi, i policheti e i madreporari, che contribuiscono al consolidamento delle scogliere coralligene.

Attorno agli organismi sessili, si aggirano molti invertebrati vagili, come aragoste (Palinurus elephas) e pesci, sia tipici di questa profondità, sia caratteristici delle zone più superficiali, ma rifugiati in questo habitat come conseguenza della pesca subacquea.

eunicella dettaglio – photo credit andrea mucedola

Tra le specie tipiche possiamo ricordare le castagnole rosse (Anthias anthias), i tordi fischietto (Labrus mixtus) e i ghiozzi dorati (Gobius aureus); tra le specie che trovano qui rifugio vi sono cernie, corvine e mostelle (Phycis phycis) Le strutture calcaree sono anche abitate da organismi scavatori, come spugne es bivalvi, che al contrario contribuiscono alla demolizione delle strutture stesse.

Gobius auratus – photo credit andrea mucedola

Le scogliere coralligene, in quanto edificate da organismi viventi, sono in continua evoluzione. La loro morfologia è data dall’equilibrio che si crea tra i meccanismi di costruzione, principalmente delle alghe ma anche degli animali che edificano scheletri calcarei, e quelli di demolizione, ad opera di organismi scavatori. Dal prevalere degli uni o degli altri si arriva all’incremento o alla distruzione delle strutture, in una dinamica che può presentare fasi alterne che vanno avanti da milioni di anni. Purtroppo oggi le azioni dell’uomo possono influenzare tali dinamiche minando la sopravvivenza stessa di tale habitat.

Infatti, a dispetto della sua ricchezza e biodiversità, l’habitat coralligeno è estremamente sensibile alle alterazioni ambientali in conseguenza del fatto che si sviluppa ad una profondità dove le caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua risultano meno variabili rispetto agli ambienti superficiali. Gli organismi che vi si trovano sono, nella maggior parte dei casi stenoeci, cioè non possono tollerare ampie variazioni delle condizioni ambientali, e per questo motivo possono essere fortemente minacciati dalla pressione umana sulla fascia costiera.

Biocostruzione
Con il termine “biocostruzione” si intende la creazione di strutture da parte di organismi viventi. L’esempio più famoso di biocostruzione è rappresentato dalle barriere madreporiche che caratterizzano gli oceani tropicali. Si tratta di immense strutture calcaree costruite dai polipi, organismi di pochi centimetri, che conducono per lo più vita in colonia e sono capaci di edificare strutture anche imponenti assorbendo atomi e ioni disciolti nell’acqua di mare e depositando carbonato di calcio. Se le barriere madreporiche rappresentano l’esempio più grandioso di biocostruzione, nei mari di tutto il pianeta vi sono moltissimi altri organismi capaci di costruire strutture complesse che resistono ben oltre la vita degli organismi che le hanno edificate. Anche in Mediterraneo sono molti gli organismi costruttori, dalla superficie fino alle grandi profondità.

colonizzazioni – photo credit andrea mucedola

I maggiori biocostruttori sono tuttavia dei vegetali, delle alghe rosse appartenenti all’ordine delle Corallinales. Queste alghe riescono a depositare carbonato di calcio ed edificare strutture che, per estensione e dimensioni sono comparabili alle barriere madreporiche tropicali. Soprattutto in condizioni di luce ridotta, quindi a profondità compresa tra i trenta ed i centocinquanta metri, alcune specie di Corallinales non solo edificano strutture che ricoprono completamente la roccia per diversi decimetri di spessore ma sono anche capaci di costruire simili strutture calcaree sui fondi sabbiosi profondi. Attraverso la loro opera questi organismi riescono a modificare completamente l’ambiente originario, creando nuovi habitat e incrementando di conseguenza la biodiversità. Anche animali come i coralli, i briozoi, molte tipi di vermi e di molluschi sono capaci di costruire strutture calcaree e concorrono quindi a costituire, insieme alle Corallinales, l’habitat coralligeno tipico del Mediterraneo.

 

Luigi Piazzi
docente universitario e ricercatore subacqueo scientifico presso l’Università di Sassari

 

 

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 648 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x