Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

La guerra italo turca in Mar Rosso, 1911-1912

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR ROSSO
parole chiave: guerra italo turca
.

Tempo fa uscì la notizia che la Turchia stava costruendo una base navale in Sudan sull’isola di Suakin per ricostruire una presenza navale nell’aerea. L’ultima apparizione stabile di navi turche nell’aerea risaliva a più di un secolo fa e terminò bruscamente nel 1912. 

Allo scoppio della guerra italo turca, nel settembre 1911, la marina turca schierava in Mar Rosso l’incrociatore torpediniere Peyk-i Şevket, sei moderne cannoniere classe Taskopru, una classe Kastamonu, uno Yacht armato lo Shipka ed almeno tre rimorchiatori armati, unità le cui caratteristiche sono riassunte in questa tabella:

nave dislocamento armamento lanciasiluri velocità     
incrociatore torpediniere Peyk-i Şevket 775t 6×57 2×37 3 ls 21 nodi    
6 cannoniere classe Taskopru 315t 2×47 2 mitragliere  1 ls 12 nodi    
1 classe Kastamonu 220t 1×75 1×37   12 nodi    
1 yacht armato Shipka 618t 2×75   12 nodi    
3 rimorchiatori armati 200t 1×75 1×37    12 nodi    

Almeno inizialmente le forze navali italiane basate a Massaua non erano molto superiori: l’incrociatore protetto Puglia, l’incrociatore torpediniere Aretusa, la cannoniera Volturno e l’avviso Staffetta. Temendo lo sbarco di Truppe turche in Eritrea,  tutte le unità erano state poste sotto il comando del capitano di vascello Giovanni Cerrina Feroni.

nave dislocamento armamento lanciasiluri velocità     
incrociatore protetto Puglia 2550t 4×152/32 mm 6×120/40 mm 8x57mm 2 mitragliere    17 nodi    
incrociatore torpediniere Aretusa 833t 1×120 6×57 3×37 5 ls 20 nodi    
cannoniera Volturno            
avviso Staffetta 1388t 4x120mm 1 ls immerso 12,5 nodi    

Entro la fine dell’anno la Regia Marina rinforzò le forze navali nell’area inviando l’incrociatore Calabria, gemello del Puglia, l’incrociatore protetto Piemonte e  4 Cacciatorpedinieri classe soldato.

 nave  dislocamento armamento lanciasiluri velocità     
incrociatore Calabria 2550t  4×152/32 mm 6×120/40 mm 8x57mm 2 mitragliere    17 nodi    
incrociatore protetto Piemonte 2639t 6×152/40mm 6×120/40mm 10 57/40mm 6 pezzi a tiro rapido da 37mm
4 mitragliere
3 ls 22 nodi     
4 cacciatorpedinieri classe soldato 395t 76mm 3 ls 28 nodi     

Di fatto  ottenendo una netta superiorità.

 

RN Puglia

RN Piemonte

La prima azione bellica fu lo scontro tra il Peyk-i Şevket e l’Aretusa ed il Volturno davanti a Hodeida,  che lo costrinse a rientrare in porto. La nave turca  poco dopo fu costretta a rifugiarsi a Suez dove fu internata dagli inglesi. Altre azioni causarono l’affondamento di due cannoniere/rimorchiatori e di undici sambuchi ottomani, che erano probabilmente destinati a uno sbarco in Eritrea per aprire un fronte diversivo contro le forze italiane. Dal canto suo, l’Italia forniva aiuti allo sceicco Asir Sa’id Idris, che combatteva i turchi in Arabia.

Peyk-i Şevket – La classe Peyk-i Şevket fu classificata come incrociatore lancia siluri della marina ottomana. Le due navi della sua classe furono ordinate dal cantiere Germaniawerft di proprietà Krupp in Germania, come parte di un accordo per modernizzare l’ironclad Âsâr-ı Tevfik. I due incrociatori facevano parte di un programma di ricostruzione navale iniziato nel tardo 1890, in seguito alla guerra greco-turca del 1897, in cui la flotta ottomana non era stata in grado di svolgere un ruolo attivo. 

Nell’ambito delle azioni concordate con i ribelli arabi, le navi italiane bombardarono fortificazioni ed accampamenti turchi nella penisola e ne bloccarono i porti, costringendo gli ottomani a trasferire i rinforzi solo via terra; in queste attività va menzionata la campagna del Puglia e del Calabria, svoltasi il 1 gennaio 1912 contro Djabana. Il 16 dicembre il Regio incrociatore Piemonte catturò la nave ausiliaria Kayseri, camuffata da nave ospedale, in realtà utilizzata per contrabbando di guerra. L’unità in particolare era stracarica di carbone e, da una attenta analisi della documentazione sequestrata, gli operatori del Reparto Informazioni della Marina riuscirono a scoprire il nome di un porticciolo sulla costa dell’Arabia, Kunfida, dove si sarebbero rifugiate le unità turche

All’inizio di gennaio 1912 gli incrociatori Calabria e Puglia condussero bombardamenti di diversione contro Jebl Tahr e Al Luḩayyah mentre i caccia torpedinieri Garibaldino e l’Artigliere, impegnati nella perlustrazione della costa, si riunirono all’incrociatore Piemonte presso il banco di Jnnabiyat per dirigersi verso Kunfida. Il mattino del 7 gennaio 1912, muovendosi con perizia tra i bassi fondali, i due cacciatorpediniere italiani iniziarono l’avvicinamento verso Kunfida, attraversando numerosi banchi di sabbia affioranti, quasi tutti erroneamente segnalati sulle carte. Alle 12:30, appena in vista della meta, scorsero gli alberi e i fumaioli delle unità avversarie, che vennero immediatamente fatti segno del fuoco nemico: la tanto ricercata squadra ottomana del Mar Rosso fu finalmente ingaggiata.

RN Garibaldino

I due piccoli cacciatorpediniere italiani, supportati a distanza, a causa dei bassi fondali, dal Piemonte, affrontarono le unità turche (le sei cannoniere Gokcedag, Refahihie, Ayintab, Ordu, Bafra, Kastamonu, lo Yacht armato Shipka ed il rimorchiatore armato/cannoniera Muha), che reagirono assieme alle batterie costiere. L’effetto del tiro delle unità italiane si rivelò subito efficace e proseguì fino a sera: due cannoniere si arenarono, due si incendiarono, altre tre vennero affondate assieme ad una nave cisterna.

relitto del Bafra

La mattina successiva una squadra d’arrembaggio del Piemonte catturò l’unica unità sopravvissuta, lo yacht armato Shipka, che venne poi disincagliato e portato a Massaua dove, innalzando la bandiera della Regia Marina. prese il nome di RN Cunfida assieme a quattro sambuchi. La preda di guerra comprese anche le artiglierie dai relitti. Nel corso dei restanti mesi di questo breve  e forse poco conosciuto conflitto la Regia Marina bloccò almeno tre navi mercantili britanniche e una dozzina di sambuchi che trasportavano merce di contrabbando ed effettuò bombardamenti a Bab el Mandeb, Gebhana, Medi e Loheia, Akaba, Sheik said, Moka e Eidi, oltre ad azioni di appoggio diretto a favore degli insorti di Idris. In particolare, il 27 luglio fu effettuato un cannoneggiamento di precisione contro Hodeida dal Piemonte e dal Caprera, che distrussero il forte della città ed un accampamento turco con il relativo deposito di munizioni, ma senza danneggiare l’adiacente ospedale.

La guerra continuò poi su un altro fronte, la Libia, e in Mar Rosso la Regia Marina italiana continuò le sue azioni di controllo sul contrabbando marittimo e di appoggio dal mare a Asir Sa’id Idris, senza più possibilità di contrasto da parte della marina ottomana.

Gianluca Bertozzi

 

Fonti
– La marina nella guerra italo turca. Il potere marittimo strumento militare e politico di Mariano Gabriele
– Sito navypedia

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 902 times, 1 visits today)
Share

2 commenti

  1. Giovanni Ferrero Giovanni Ferrero
    19/09/2019    

    Io sapevo che a comandare le unità navali Italiane alla battaglia di Kunfida era stato Osvaldo Sigismondi, comandante del Piemonte.

    • 20/09/2019    

      Chiederemo all’autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »