Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Quali sono i Rischi per la nostra salute a seguito dell’ingestione di alimenti e bevande contaminate da micro e nano plastiche?

Reading Time: 8 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA 
parole chiave: Plastiche, inquinamento
.
Le microplastiche sono ormai onnipresenti in tutti gli ecosistemi. La domanda che tutti ci poniamo è quale è il loro impatto sugli esseri umani. 

Da un recente studio effettuato negli Stati Uniti è emerso che mediamente una persona ingerisce almeno 50.000 particelle di microplastica all’anno e, purtroppo, con la respirazione ne incamera una quantità simile.

I ricercatori statunitensi, hanno effettuato un’analisi basata sulle quantità consigliate della American Dietary ed hanno quindi valutato il numero di particelle di microplastiche mediamente presenti negli alimenti comunemente consumati in relazione all’assunzione media giornaliera che viene raccomandata. Nel conteggio di questi inquinanti sono stati considerati anche i dati di inalazione aerea di microplastiche e in che modo il consumo di acqua in bottiglia di plastica (PET) influisce nella loro assimilazione percentuale. Questa prima analisi ha considerato i dati di 26 studi che avevano coperto oltre 3600 campioni trattati.

La valutazione, basata sul 15% dell’apporto calorico consigliato negli Stati Uniti, ha fornito un ingestione annuale di microplastiche variabile da 39.000 a 52.000 particelle di plastica a seconda dell’età e del sesso. Queste stime aumentano a 74.000 e 121.000 quando si prende in considerazione l’inalazione di tali particelle. Inoltre, è stata aggiunta la quantità assunta attraverso le bottiglie di plastica di 90.000 microplastiche annue (rispetto alle 4.000 microplastiche di coloro che consumano solo l’acqua di rubinetto).

Questo è dovuto alla contaminazione dell’acqua a causa della degradazione naturale del PET delle bottigliette che non avviene nell’acqua delle tubature. Ma potrebbe anche significare che l’acqua da imbottigliare potrebbe presentare microplastiche provenienti dalle stesse fonti idriche. 

valori dietari raccomandati (solo US) per fasce di sesso e età per determinare la quantità di microplastiche

Voglio sottolineare che queste stime sono state fatte basandosi sui valori raccomandati per fasce di età negli Stati Uniti. Chi non le segue ovviamente assume quindi maggiori macro e nano plastiche.

Le analisi sono state effettuate su prodotti in vendita localmente e, mostrano una notevole  variazione quantitativa nei dati ottenuti. Questi risultati dimostrano comunque che, in attesa di ottenere valutazioni più estese sia in termini qualitativi che quantitativi, allargando il campione, il problema già esiste ed i valori citati nello studio potrebbero essere verosimilmente essere sottostimati (in quanto solo un piccolo numero di alimenti e bevande è stato analizzato). 

 

Fig. S1. Metodi di identificazione dei polimeri, comprendenti la spettroscopia a infrarossi con trasformata di Fourier (FTIR), spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS), spettroscopia Raman e macchia Rosa del Bengala utilizzata per verificare le concentrazioni di particelle microplastiche (MP) in (A) frutti di mare compresi bivalvi, crostacei e pesci, (B) miele, sale e zucchero e (C) liquidi inclusi birra e acqua. Le barre di errore rappresentano la deviazione standard.

Un impatto ancora sconosciuto ma da non trascurare
Quale sia il loro impatto sulla salute degli Umani è sconosciuto, ma il rilascio di sostanze potenzialmente tossico non è negabile. Ad esempio a livello di nanoplastiche possono penetrare nei tessuti umani dove potrebbero scatenare reazioni immunitarie.

risultati da diverse ricerche considerate dallo studio citato

L’argomento è scottante e ricercatori di tutto il mondo trovano microplastiche ovunque guardano: nell’aria, nel suolo, nei fiumi e negli oceani più profondi del mondo. Sono stati rilevati nell’acqua in bottiglia, negli alimenti ed addirittura nella birra. Come ricorderete sono stati recentemente trovati per la prima volta anche in campioni di feci umane, confermando che le persone di fatto le ingeriscono. Non ultimo su campioni di microplastica sono stati ritrovati virus e batteri pericolosi per l’Uomo, che si annidano facilmente nelle porosità microscopiche del materiale.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Science and Technology, ha  misurato la quantità di particelle microplastiche in diversi alimenti, nell’acqua, oltre che nell’aria delle città. La scelta dei cibi campionati necessita però di essere allargata in quanto alimenti come pane, prodotti trasformati, carne, latticini e verdure potrebbero contenere altrettanto se non maggiori particelle di plastiche, aggravando il bilancio della quantità assunte nel nostro corpo.

Altro fattore, non sempre direttamente derivante dalla procedura di confezionamento, è quello legato al deposito di particelle di plastica nell’aria sui cibi che potrebbero aggiungere altre decine di migliaia di microelementi alla quantità annuale consumata. I migliori dati disponibili sono sull’acqua, con l’acqua in bottiglia che contiene in media 22 volte più microplastiche dell’acqua del rubinetto (non è chiaro se le nanoplastiche sono state incluse).

Come accennato, negli Stati Uniti una persona che beve solo acqua in bottigliette di plastica, potrebbe avere un consumo di 130.000 particelle all’anno (solo da quella fonte) a fronte dei 4.000 ingeriti nel caso bevesse l’acqua del rubinetto.

Commento
Sono dati importanti che danno un segnale di allarme per tutti. Si auspica che anche in Italia si effettuino simili analisi, considerando gli alimenti della dieta mediterranea che fanno parte della nostra vita di ogni giorno. Gli effetti sulla salute, legati all’ingestione di queste micro e nano particelle, sono sconosciuti ma esse sono abbastanza piccole da entrare subdolamente nei tessuti umani dove potrebbero scatenare reazioni immunitarie e rilasciare sostanze tossiche.

Stephanie Wright, del King’s College di Londra, non coinvolta nella ricerca, ha dichiarato al The Guardian: “Queste stime attuali suggeriscono che l’esposizione alla microplastica è relativamente bassa rispetto ad altre particelle. Ad esempio, è stato stimato che la dieta media occidentale espone i consumatori a miliardi di microparticelle di biossido di titanio, un additivo comune, ogni giorno. Tuttavia, ciò che le esposizioni microplastiche relativamente basse significano per la salute non è noto.

Potremmo aggiungere che comunque vanno ad aggiungersi agli altri contaminanti e, come affermato dai principali consulenti scientifici della Commissione europea, “Le prove [sui rischi ambientali e per la salute delle microplastiche] forniscono motivi di preoccupazione sincera e di precauzione da esercitare … La crescente evidenza scientifica sui rischi di inquinamento microplastico incontrollato, combinata con la sua persistenza a lungo termine e irreversibilità, suggerisce che dovrebbero essere prese misure ragionevoli e proporzionali per prevenire il rilascio di microplastiche“.

Cambiare ma non demonizzare
In sintesi, non mi stancherò di sottolineare come il nostro mondo attuale non possa fare a meno della plastica che non deve essere demonizzata ma gestita con intelligenza. Quello che invece va perseguita è una politica di mitigazione dell’impatto ambientale, favorendo contenitori biologici (sono già in produzione bioplastiche estremamente interessanti tra l’altro con brevetti italiani) e sostenendo le aziende che si stanno allontanando dagli imballaggi in plastica che hanno un impatto significativo nell’ambiente.

Aspettiamo futuri studi che ci aiutino a comprendere il fenomeno dell’impatto sull’organismo umano e, in particolare sugli effetti delle nano plastiche che sappiamo coinvolgono sia gli alimenti sia le acque residue a seguito del lavaggio dei vestiti.

immagine in anteprima: Una ricerca condotta nei Paesi Bassi ha trovato per la prima volta tracce di microplastiche nel sangue umano 

.

Riferimenti
2017 R. Akhbarizadeh, F. Moore, B. Keshavarzi, Investigating a probable relationship between microplastics and potentially toxic elements in fish muscles from northeast of Persian Gulf. Environ. Pollut.
2011 D. Bussard, Exposure Factors Handbook, 1436
2016 K. Davidson, S. E. Dudas, Microplastic ingestion by wild and cultured Manila clams (Venerupis philippinarum). Arch. Environ. Contam. Toxicol. 71, 147–156
2014 B. De Witte et al., Quality assessment of the blue mussel (Mytilus edulis): Comparison between commercial and wild types. Mar. Pollut. Bull. 85, 146–155
2015 L. I. Devriese et al., Microplastic contamination in brown shrimp (Crangon crangon, Linnaeus 1758) from coastal waters of the Southern North Sea and Channel area. Mar. Pollut. Bull. 98, 179–187
2017 R. Dris et al., A first overview of textile fibers, including microplastics, in indoor and outdoor environments. Environ. Pollut. 221, 453–458 M. E. Iñiguez, J. A. Conesa, A. Fullana, Microplastics in Spanish table salt. Sci. Rep. 7, 8620
2018 A. Karami et al., Microplastic and mesoplastic contamination in canned sardines and sprats. Sci. Total Environ. 612, 1380–1386
2017 A. Karami et al., The presence of microplastics in commercial salts from different countries. Sci. Rep. 7, 46173
2018 A.T., Kaya, M. Yurtsever, and S.Ç. Bayraktar. Ubiquitous exposure to microfiber pollution in the air. Eur. Phys. J., 133, 488
2018 M. Kosuth, S. A. Mason, E. V. Wattenberg, Anthropogenic contamination of tap water, beer, and sea salt. PLOS One. 13, e0194970
2016 J. Li et al., Microplastics in mussels along the coastal waters of China. Environ. Pollut. 214, 177–184
2015 J. Li, D. Yang, L. Li, K. Jabeen, H. Shi, Microplastics in commercial bivalves from China. Environ. Pollut. 207, 190–195
2013 G. Liebezeit, E. Liebezeit, Non-pollen particulates in honey and sugar. Food. Addit. Contam.
2015 Part A Chem. Anal. Control. Expo. Risk Assess. 30, 2136–2140 G. Liebezeit, E. Liebezeit, Origin of synthetic particles in honeys. Pol. J. Food Nutr. Sci. 65, 143–147
2014 G. Liebezeit, E. Liebezeit, Synthetic particles as contaminants in German beers. Food Addit. Contam. Part A Chem. Anal. Control Expo. Risk Assess. 31, 1574–1578
2005 Institute of Medicine of the National Academies, Dietary Reference Intakes for Water, Potassium, Sodium, Chloride, and Sulfate (The National Academies Press, Washington, D.C.) 
2014 A. Mathalon, P. Hill, Microplastic fibers in the intertidal ecosystem surrounding Halifax Harbor, Nova Scotia. Mar. Pollut. Bull. 81, 69–79
2018 S. A. Mason, V. Welch, J. Neratko. Synthetic polymer contamination in bottled water. (State University of New York at Fredonia, 2018), p. 17.
2018 A. Naji, M. Nuri, A. D. Vethaak, Microplastics contamination in molluscs from the northern part of the Persian Gulf. Environ. Pollut. 235, 113–120
2018 D. Schymanski, C. Goldbeck, H.-U. Humpf, P. Fürst, Analysis of microplastics in water by micro-Raman spectroscopy: Release of plastic particles from different packaging into mineral water. Water Res. 129, 154–162
2018 R. S. Sebastian, C. W. Enns, J. D. Goldman, “Drinking Water Intake in the US,” What We Eat In America, NHANES 2005-2008 (Food Surveys Research Group Dietary Data Brief No. 7, U.S. Department of Agriculture, 2011), p. 8.
2017 L. Su et al., Using the Asian clam as an indicator of microplastic pollution in freshwater ecosystems. Environ. Pollut. 234, 347–355 G. G. N. Thushari, J. D. M. Senevirathna, A. Yakupitiyage, S. Chavanich, Effects of microplastics on sessile invertebrates in the eastern coast of Thailand: An approach to coastal zone conservation. Mar. Pollut. Bull. 124, 349–355
2015 U.S. Department of Health and Human Services and U.S. Department of Agriculture
2020 Dietary Guidelines for Americans (8th Edition.) 
2014 L. Van Cauwenberghe, C. R. Janssen, Microplastics in bivalves cultured for human consumption. Environ. Pollut. 193, 65–70.
2015 L. Van Cauwenberghe, M. Claessens, M. B. Vandegehuchte, C. R. Janssen, Microplastics are taken up by mussels (Mytilus edulis) and lugworms (Arenicola marina) living in natural habitats. Environ. Pollut. 199, 10–17
2016 A. C. Wiesheu, P. M. Anger, T. Baumann, R. Niessner, N. P. Ivleva, Raman microspectroscopic analysis of fibers in beverages. Anal. Methods. 8, 5722–5725
2015 World Health Organization, “Global status report on alcohol and health 2014” (2014), p. 86. D. Yang et al., Microplastic Pollution in Table Salts from China. Environ. Sci. Technol. 49, 13622–13627
2018 X. Qu, L. Su, H. Li, M. Liang, H. Shi, Assessing the relationship between the abundance and properties of microplastics in water and in mussels. Sci. Total Environ. 621, 679–686

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 467 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
trackback

[…] dati disponibili indicano che l’acqua in bottiglia contiene in media 22 volte più microplastiche dell’acqua del […]

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x