Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Reportage: il relitto del Tevfik Kaptan – testo e foto di Francesco Pacienza

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: REPORTAGE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: relitto, Puglia, Torre Vado

.

Il 28 giugno 2007 le acque del mare dello Ionio, che bagna le coste della Puglia nella zona del Salento, non sono particolarmente agitate; da secoli contengono le rotte per le imbarcazioni commerciali provenienti dall’Egeo e dalla Turchia verso l’Italia e l’Europa, trasportando merci di varia natura. Quel giorno, durante la navigazione, a seguito del forte moto ondoso, una di queste navi sbanda su un fianco ed il carico nelle sue stive si sposta repentinamente da un lato. Inizia così la brutta avventura del mercantile battente bandiera turca “Tevfik Kaptan 1”, avventura che lo porterà ad affondare la mattina del 29 giugno a meno di un miglio al largo delle coste di Torre Vado.

h

Argano di prora

Torre Vado è una piccola e affascinante località che si affaccia sulle acque dello Ionio salentino, nel comune di Morciano di Leuca (Lecce). Il paesino prende il nome da una caratteristica torre d’avvistamento sulla costa chiamata vaduum (guado) a ricordare l’esistenza di un piccolo approdo naturale situato ai piedi della torre che si trova in prossimità del porticciolo. Questo tratto di costa è formato da spiagge bianchissime intervallate da basse scogliere di arenaria compatta; la vegetazione è quella tipica mediterranea.  A poche centinaia di metri dalla costa giace il relitto, ancora in assetto di navigazione su un fondale sabbioso costellato da scogli bassi e piatti che lo fanno somigliare ad un reef. Già dai primi metri si scorge la sagoma dell’intero mercantile lungo circa 80 metri che si innalza da un fondale di 24 metri. La logistica per l’immersione è garantita dal supporto del Diving Service di Marcello Ferrari e di suo figlio Davide. In pochi anni questo relitto, non ancora totalmente concrezionato dagli organismi marini, è diventato una vera e propria oasi e riserva per la biodiversità di quel tratto di Mediterraneo. La tempestiva bonifica integrale del relitto ha infatti impedito che gli inquinanti danneggiassero l’ecosistema.

Entriamo in acqua
L’immersione inizia scendendo lungo la catena della boa d’ormeggio. Alla quota di sei metri ci imbattiamo nella parte più alta del mercantile caratterizzata dalla presenza della antenna del radar, il pennone centrale è stato tagliato e giace sul fondale, mentre gli alberi di carico sono stati messi in posizione di riposo. Molto bella la poppa vista da fuori bordo e sotto di essa le eliche che fanno bella mostra adagiate sul fondale. La poppa per effetto delle ultime mareggiate si è staccata dal resto del relitto e giace piegata su un fianco a circa cinquanta metri di distanza. Il carico che era contenuto nelle stive poppiere, costituito da migliaia di matasse e bobine di fil di ferro, è sparpagliato sul fondale intorno alla poppa.

32308-183x250Andando verso prua notiamo la lunga catena che fuoriesce dall’occhio di cubia e che ci conduce, qualche decina di metri più avanti, all’ancora filata nel disperato tentativo di “tenere” a governo il mercantile prima che affondasse. Guardando dal basso verso l’alto la prua, il colpo d’occhio è notevole con la sagoma che si staglia contro il blu dell’acqua e la luce proveniente dalla superficie. Si prosegue lungo i ponti sia all’esterno sia nel loro interno in cui possiamo ammirare, nella stanza del comandante, la macchina da scrivere ancora al suo posto sul tavolo. La penetrazione risulta abbastanza agevole anche se si raccomanda di avere un buon controllo dell’assetto e della pinneggiata per evitare di sollevare sospensione. Nelle stive vi è ancora il carico costituito da bobine di ferro, queste sono ancora accumulate nella stessa posizione di spostamento che ne causò l’affondamento.

Durante l’immersione, sorvolando le strutture esterne e navigando lungo il ponte, ci si trova immersi in vere nuvole di pesce di ogni taglia e specie: Castagnole (Chromis chromis), Saraghi (Diplodus sp), Dentici (Dentex dentex), Barracuda (Sphyrena sphyrena) oltre a Boghe (Boops boops), Mennole (Spicara maena) e tanti altri.

L’immersione su questo relitto non presenta particolari difficoltà, fintanto che si svolge all’esterno, grazie alla ridotta profondità – buona parte dell’immersione si svolge tra i 12 e i 16 metri, alla quasi totale assenza di corrente ed alla buona visibilità che la rendono molto piacevole oltre che di lunga durata. Le strutture della nave sono abbastanza sicure, prive di lenze, reti ed altri oggetti che possono rappresentare un pericolo per i subacquei.

Gli spunti fotografici sono molteplici e di grande impatto visivo, facilitati dalla ridotta profondità a cui si trova il relitto e dalla presenza di una gran quantità di luce proveniente dalla superficie oltre che da una buona visibilità. Si tratta di un’immersione adatta sia ai novizi che ai più esperti e a tutti coloro che vogliono avere le prime esperienze con le immersioni sui relitti. 

« di 10 »


TEVFIK KAPTAN di Francesco Pacienza

articolo pubblicato su http://www.serialdiver.com/blog/tevfik-kaptan-1/# 04 luglio 2015

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 580 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »