.
livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTOGRAFI DEL MARE
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: ITALIA
parole chiave: Fotosub
.
Per gli appassionati di fotografia subacquea, Fabio Carnovale è un nome ben conosciuto. Da quando poco più di ventenne scoprì la subacquea e in seguito la fotografia subacquea Fabio non le ha più lasciate. La subacquea e la medicina (Fabio è un medico che ha pubblicato e presentato relazioni scientifiche in ambito nazionale ed internazionale nel suo campo professionale) fanno parte del suo essere in comunione con la natura.
Per Fabio fotografare la natura, che siano insetti, uccelli, pesci o altro, rappresenta un modo per approfondirne la sua conoscenza: le sue immagini evidenziano gli organismi facendone apprezzare, in particolare nella macro, dettagli inimmaginabili che ci fanno scoprire ogni volta qualcosa di nuovo. Nonostante le sue esperienze in tutti i mari del mondo, la sua predilezione è ancora per il Mar Mediterraneo che ogni giorno ci regala bellezze spettacolari e inaspettate che solo la fotografia può far apprezzare veramente. Chi può dargli torto?
Lascio alle sue parole appassionate raccontare la sua arte:
“L’aspetto artistico della fotografia naturalistica è senz’altro un fattore importante in questa disciplina, ma ritengo che sia molto difficile aggiungere qualcosa di esteticamente valido all’ambiente naturale: quello che mi sforzo di ottenere è la migliore interpretazione e traduzione in immagine di questo. In questi ultimi anni la mia attività fotografica ha avuto una decisa impennata di passione con l’avvento del digitale: pur rimpiangendo le pellicole e la camera oscura, dove ho passato tantissime ore, la possibilità di regolare, correggere e migliorare l’inquadratura permette il raggiungimento del risultato con molta più facilità, specialmente nella fotografia naturalistica dove non c’è la possibilità di pianificare e ottimizzare le inquadrature e dove i soggetti non sono certo collaboranti. Ho pubblicato su riviste del settore, la mie foto sono state utilizzate in pubblicazioni didattiche e divulgative, su diversi siti internet e sono utilizzate in poster e calendari. Curo il sito www.fotoevita.net dove la sezione www.guidafotografiasubacquea.it tratta di didattica e storia della fotosub. Ho anche di recente fondato un gruppo Facebook “Guida alla Fotografia Subacquea”. Sono impegnato in corsi dove cerco di condividere le mie conoscenze e acquisirne altre. Infine, essendo appassionato di storia della fotosub, sono iscritto alla Historical Diving Society Italia e posseggo una vasta collezione di apparecchi fotografici subacquei, anch’essa pubblicata e commentata sul sito www.fotoevita.net.“
Ed ora, come di consueto, una carrellata delle sue opere … buona visione.
Attrezzatura
Fabio Carnovale possiede una notevole gamma di apparecchiature fotografiche NIKON (Nikon d200, d300, d300s (APS-C) fino alle più recenti reflex digitali d800-d810 full frame). Per motivi di affidabilità e universalità ha progettato e costruito una custodia in alluminio per queste ultime fotocamere. La realizzazione, ottenuta da fresatura CNC dal pieno, è stata curata per la elaborazione al CAD da Maurizio Ulisse, con cui collabora in una nuova ditta, di prodotti di illuminazione foto-video subacquei, ULIXES.
Per l’illuminazione predilige i flash Subtronic e Sea&Sea della serie professionale ma sempre di più si sta orientando verso l’illuminazione continua con fari ad alta potenza LED.
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
@photo credit Fabio Carnovale
PAGINA PRINCIPALE

è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.