livello elementare
.
ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: ODIERNO
AREA: STATI UNITI
parole chiave: oceanografia, climatologia, inquinamento dell’aria
The gathering storm. Air pollution in Asia may be changing weather patterns in the United States
Increasingly intense storms in the United States might have an unexpected origin: Asian air pollution. Researchers from NASA’s Jet Propulsion Laboratory have found that aerosols from across the Pacific strengthen extratropical cyclones—a type of storm system that drives much of our country’s weather.
Asia is home to the world’s 20 most polluted cities, but that dirty air doesn’t stay put, as the above animation of aerosol emissions shows. Water vapor in the atmosphere condenses around particles, and an influx of particulate matter—say, from a coal-fired power plant—can produce bigger, badder clouds. So far, the atmospheric scientists have only looked at how pollution from the continent affects North American weather, but they expect that the effects are global in scale.
When countries around the world finalize carbon emissions commitments, let’s hope they remember we’re on different sides of the same planet.
Italian courtesy translation
Tempeste sempre più intense negli Stati Uniti potrebbero avere un’origine inattesa: l’inquinamento atmosferico asiatico. I ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della NASA hanno scoperto che gli aerosol provenienti da tutto il Pacifico rafforzano i cicloni extratropicali, un tipo di sistema temporalesco che guida gran parte del clima degli Stati Uniti. L’Asia ospita venti delle città più inquinate del mondo, ma quell’aria inquinata non resta, come mostra l’animazione nelle emissioni di aerosol. Il vapore acqueo nell’atmosfera si condensa intorno alle particelle ed un afflusso di particelle, ad esempio da una centrale elettrica a carbone, può produrre nuvole più grandi e più dense. Finora, gli scienziati dell’atmosfera hanno solo visto come l’inquinamento del continente influisca sul clima nordamericano, ma si aspettano che gli effetti possano avere una dimensione globale. Quando i Paesi di tutto il mondo finalizzeranno gli impegni relativi alle emissioni di carbonio, speriamo che ricordino che siamo solo da diverse parti dello stesso pianeta.

La redazione di OCEAN4FUTURE è composta da collaboratori che lavorano in smart working scelti tra esperti di settore che hanno il compito di redigere e pubblicare gli articoli di non loro produzione personale. I contenuti restano di responsabilità degli autori che sono sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione che provvederà ad inoltrarli agli Autori.