Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

L’Analemma di Paolo Giannetti

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare
.

 

ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: analemma, nautica, percorso del sole
,

L’analemma (dal greco ανάλημμα, “basamento, sostegno di una meridiana”) è una forma di otto o “lemniscata” (foto) che si ottiene da un’esposizione fotografica del Sole per ogni giorno dell’anno, esattamente alla stessa ora, nella stessa località con la fotocamera puntata sempre esattamente nella stessa direzione, sovrapponendo poi tutte le immagini (o almeno una parte significativa). Quello che si ottiene è una figura ad “otto” appunto definita analemma.

Vi ricorda qualcosa? 
Essendo un disegno che si ripete ciclicamente, su base annuale, dal disegno è derivato il simbolo di infinito usato in matematica.

Perché questa forma?
Ciò è dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre rispetto all’orbita (circa 23,5°) e dalla forma di ellisse dell’orbita terrestre. Queste due cause fanno sì che l’altezza massima sull’orizzonte che il Sole raggiunge NON sia uguale giorno dopo giorno (a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre) e NON abbia la stessa periodicità di 24 ore (per la forma ellittica dell’orbita terrestre). Tracciando tutti i punti, l’effetto combinato che si ottiene è la figura che ho descritto.

Di fatto, nel nostro emisfero settentrionale, osservando il cielo per un anno, vediamo che il Sole abbia un’altezza maggiore sull’orizzonte man mano che si avvicina l’estate mentre si abbassa entrando nell’inverno. Questa variazione quotidiana dell’altezza del Sole viene misurata in gradi a partire dalla sua posizione nel giorno dell’equinozio ed è chiamata declinazione del sole ed è una conseguenza dell’inclinazione dell’asse terrestre (23°27′).

Nell’emisfero settentrionale il valore della declinazione del Sole è la stessa per tutti i luoghi della terra e varia da un minimo durante gli equinozi d= 0° a un massimo positivo d = + 23°27′ durante il solstizio d’estate a un minimo di d = – 23°27′ al solstizio d’inverno.

Torniamo al nostro analemme. Come potete vedere nel diagramma a lato, la distanza tra la parte superiore dell’otto e la sua estremità inferiore è legata dalla declinazione del Sole (Altitude), mentre la “larghezza delle pance” indica lo scostamento della posizione del Sole (in anticipo o in ritardo rispetto al tempo “medio” dato dagli orologi), prodotto dal moto irregolare di rotazione della Terra nel suo percorso orbitale ellittico.

L’inclinazione dell’asse (/) dipende dall’ora scelta per il fermo immagine: (\) Ore Antimeridiane (|) Mezzodì (/) Ore Pomeridiane. Più “adagiato” sarà l’asse sull’orizzonte e più l’ora scelta per il fotogramma sarà vicina al sorgere o al tramonto. 

Attenzione
Se l’orbita terrestre fosse perfettamente circolare,  centrata attorno al Sole e l’asse terrestre fosse perpendicolare all’orbita, il Sole apparirebbe sempre nella stessa posizione ogni giorno alla stessa ora e non si avrebbe alcun analemma, in altre parole avremmo un punto.

Se l’orbita fosse circolare ma con l’asse inclinato, i due lobi della figura sarebbero perfettamente uguali e simmetrici.

Se l’asse non fosse inclinato ma su orbita ellittica, l’analemma sarebbe costituito da un segmento rettilineo in senso orizzontale (Est-Ovest).

Una curiosità

C’è chi si diverte a “disegnare” l’analemma del Sole visto da altri pianeti, ad esempio da Marte. In quel caso, per i parametri dell’orbita e dell’asse del pianeta rosso, la figura assomiglierebbe ad una goccia. Ci vorrà ancora un pò di tempo per poterlo fotografare dal pianeta rosso, ma è solo questione di tempo.

Paolo Giannetti
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

print
(Visited 566 times, 2 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »