Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il posizionamento in mare: i concetti di precisione e ripetibilità – parte V

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: cartografia nautica, navigazione

In questo quinto appuntamento affrontiamo un problema spesso poco conosciuto la cui non comprensione può portare a coloro che effettuano ricerche o lavori in mare delle spese inutili e, cosa ancora più grave, risultati non comparabili.

Definizioni di Precisione e Ripetibilità
Vediamo di fare chiarezza su questi due concetti che sono molto importanti per tutti coloro che desiderano  convalidare geograficamente i dati delle loro ricerche. Non c’è nulla di peggio di investire grandi somme per ottenere risultati di scarsa affidabilità.

A tal  riguardo comprendere il significato di precisione e di ripetibilità di un sistema di posizionamento è fondamentale.

Accuracy_and_precision

 

Con il termine Precisione di una misura si intende il grado di approssimazione di un valore misurato rispetto alla realtà; per essere significativo deve essere sempre espresso facendo espresso riferimento all’accuratezza della sua misura. Ad esempio quando leggiamo sulle specifiche di un apparato che lo strumento fornisce, in condizioni standard, una precisione di venticinque metri, si dovrà considerare che tale valore è sempre riferito ad una probabilità statistica.

Il riferimento classico di tale misura è il suo σ (sigma) ovvero la sua deviazione standard SD. Quando il valore è riferito ad “un sigma  significa che il valore reale si ritrova, con una probabilità del 68,27 %, tra il valore +σ o –σ.

dove:  Cattura
xi sono i valori i-esimi misurati
X è la media delle differenze fra il valore esatto ed i valori misurati
N è il numero delle misurazioni effettuate. Tra gli “errori di riferimento” più usati troviamo il CEP (errore circolare probabile), ovvero il valore del raggio equivalente dell’ inviluppo circolare in cui si ritiene possano essere determinate il 50 % delle posizioni ottenute.

Error_ellipsConsiderando che la determinazione di un punto nave richiede più di un parametro, tale area di incertezza assume bi-dimensionalmente una forma ellittica, che viene definita “ellisse di incertezza“.

Con Ripetibilità si intende invece il grado di concordanza tra una serie di misure di uno stesso elemento (ovvero relative alla grandezza oggetto della misurazione) quando le singole misurazioni sono effettuate lasciando immutate le condizioni di misura.

In particolar modo, le misure devono rispettare le seguenti condizioni:

  • mantenere lo stesso metodo di misurazione;
  • far effettuare le misure dallo stesso operatore;
  • effettuarle con lo stesso strumento di misura appositamente tarato in precedenza;
  • essere fatte nel medesimo luogo con le medesime condizioni di utilizzo dello strumento e del misurando;
  • essere effettuate fra di loro in un breve periodo.


    Ciò implica che precisione e ripetibilità sono caratteristiche diverse e non sono necessariamente legate fra loro. Uno strumento di posizionamento scientifico su grande scala deve poter quindi dare informazioni accurate e precise ma soprattutto ripetibili. In alcuni casi può essere meglio tornare sulla stessa posizione che posizionarsi correttamente su una carta. 
    .
    fine parte V – continua

    immagini da dispense del corso di cartografia per operatori scientifici subacquei 
    .

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

 

 

PARTE I PARTE II PARTE III PARTE IV PARTE V PARTE VI PARTE VII PARTE VIII PARTE IX

PARTE X

print

(Visited 989 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »