Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’interfaccia Mare-Terra

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA
PERIODO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE
AREA: DIDATTICA
parole chiave: archeo
.

L’archeologia subacquea non consiste nel semplice ricercare oggetti sommersi, indagare antiche strutture o individuare relitti affondati. Poiché il fine di questa scienza-disciplina è la ricostruzione storica degli eventi nel passato, diventa importante conoscere le dinamiche che hanno guidato le azioni  degli uomini che quel passato l’hanno vissuto.

È logico comprendere che tali azioni siano state dettate da esigenze di sfruttamento delle risorse disponibili. Una di queste risorse per la navigazione è costituita dal conoscere le baie, anse, ridossi dove fosse possibile, in passato, l’approdo e l’atterraggio per ripararsi dalla violenza del mare agitato, e rifornire l’imbarcazione di acqua dolce, cibo, di effettuare eventuali riparazioni e conseguentemente far riposare l’equipaggio. Spesso siamo tenuti a credere che i porti in antichità fossero strutturati come siamo abituati a vederli oggi, con moli di cemento, frangiflutti e pontili. In realtà non è così, o quasi mai così. Solo i romani si cimentarono, con la loro proverbiale capacità ingegneristica, a progettare e costruire porti simili ai nostri. Le fonti scritte che ci riportano le notizie disponibili al riguardo usano il termine “porto” anche quando si trattava di semplici approdi. Gli stessi poemi omerici, come l’Iliade e l’Odissea, ci raccontano di come i marinai dell’epoca fossero avvezzi a tirare in secco le “nere navi” quando, giunti nel luogo dove passare la notte, sbarcavano per avere un maggior comfort e poter accendere fuochi per scaldarsi, per cuocere il cibo e riparare l’imbarcazione da eventuali danni subiti. Se osserviamo una moderna carta nautica, spesso troveremo baie ridossate alle traversie che riportano nomi (il termine esatto è toponimi) che utilizzano il sostantivo “porto” anche se strutture portuali vere e proprie, così come siamo abituati a concepirle, non ne esistono, né mai sono esistite in quei luoghi. In realtà i toponimi celano spesso delle chiare ed evidenti informazioni sull’utilizzo affine all’approdo delle imbarcazioni per trovare rifugio in quelle baie o ridossi. Indagare questi luoghi è lavoro dell’archeologo subacqueo che può reperire, attraverso questa ricerca, informazioni importanti sulle relative rotte di avvicinamento, sulle merci oggetto di scambio, sulle strutture a terra e in acqua, funzionali alla navigazione. 

Il primo problema è comprendere come si è evoluta la linea di costa. In un recente lavoro svolto in una nota località turistica della Sardegna (ancora in corso) ho potuto constatare come certe opere di consolidamento e modifica della linea di costa, eseguite alla fine dell’800, hanno creato i presupposti per un avanzamento costante della battigia che in certi periodi ha progredito anche di 3,4 metri in un solo anno, tanto da costituire ora, un vero problema. La priorità quindi per poter eseguire una corretta ricerca è quella di ricostruire l’evoluzione della costa nel corso dei secoli. Innanzi tutto occorre precisare che dopo le grandi opere ingegneristiche romane dei primi secoli dell’impero in genere il territorio non ha subito sostanziali modifiche fino all’inizio dell’era industriale. I periodi della tarda antichità e del primo medioevo sono stati secoli in cui si è constatata una significativa riduzione della popolazione nei grandi centri abitati con la conseguenza di una drastica modifica delle logiche commerciali, insediative e di utilizzo delle risorse da parte della popolazione. Si è passati da un’economia di fiorente scambio (l’Africa Romana era leader nelle forniture di generi di prima necessità a Roma, e in genere in tutta la penisola) a un’economia chiusa in cui si produceva e consumava tutto nel luogo dove era insediata la comunità.

Da questo dato quindi si può comprendere come le significative modifiche antropiche, ad opera dell’uomo dell’interfaccia mare-terra, siano avvenute nell’epoca recente, a partire dal XVII-XVIII secolo. In questo quadro quindi ci può venire in aiuto una ricerca bibliografica alla scoperta di mappe, fogli catastali, documenti che descrivano con immagini o racconti dettagliati i luoghi oggetto della nostra indagine.

malta parte ii IMG_2103

saline, isola di Gozo, photo credit andrea mucedola

Spesso gli archivi storici custodiscono le informazioni che ci servono per acquisire notizie utili alla nostra ricerca. Un altro contributo fondamentale lo forniscono i geomorfologi, aiutandoci a capire come si sono mosse le masse di terreno, rocce, sabbie, sedimenti, nel corso dei secoli compresi nella nostra ricerca, e come questi hanno modificato il paesaggio. I colleghi specializzati in palinologia, con lo studio dei pollini presenti nella stratigrafia, possono rivelarci le essenze arboree presenti nell’epoca di riferimento aiutandoci a comprendere i tipi di alberi presenti nel luogo e che colture erano praticate o che alimenti vegetali erano disponibili. Inoltre, gli archeozoologi che, attraverso lo studio dei resti ossei degli animali, possono darci indicazioni sull’allevamento e sull’alimentazione umana dell’epoca che sappiamo essere a base di carne, pesce, molluschi.

Con la lettura del paesaggio così ricostruito possiamo a questo punto immaginare come potessero svilupparsi lo sfruttamento delle risorse del territorio, partendo dall’individuazione dei “porti” intesi come luoghi ideali per l’atterraggio delle imbarcazioni, con lo sfruttamento delle fonti d’acqua dolce, delle piante che potevano fornire legno per le riparazioni o le costruzioni di moli di carico-scarico delle merci; delle cave da cui si ricavavano blocchi per la costruzione di magazzini e case; delle colture e dell’allevamento che si potevano praticare per l’alimentazione umana. 

Vedendo il luogo che indaghiamo con gli occhi di chi ci ha preceduto millenni or sono, possiamo ipotizzare le logiche insediative funzionali alle migliori condizioni climatiche, alla difesa del territorio, allo sfruttamento delle risorse. Potremo così individuare le micro-aree dove concentrare le ricerche, attraverso piccoli saggi di scavo, rilievi geo-radar, e valutazioni delle osservazioni dall’alto attraverso le immagini fornite da micro-elicotteri radiocomandati. Queste indagini avranno lo scopo di confermare o smentire l’ipotesi ricostruttiva fatta dagli archeologi. Un lavoro affascinante che tende a dare una nuova immagine all’archeologo: non più quella di cercatore di tesori, ma quella di scrittore della storia attraverso l’utilizzo della lettura del paesaggio grazie alle risorse tecnologiche messe a disposizione da altre scienze.

L’INTERFACCIA MARE-TERRA

Ivan Lucherini
pubblicato sul numero 8 di ScubaZone

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 433 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »