Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Reportage: un omaggio a Ischia

Reading Time: 5 minutes

 

livello elementare

.

ARGOMENTO: REPORTAGE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Ischia, Napoli
.

Che cos’è Ischia?
Un pugno in mezzo al mare blu, un’isola che guarda Napoli, da innamorata ma ad una certa distanza. Colorata dal verde dei suoi pini e della vegetazione folta dell’Epomeo ma anche con i colori della terra degli orti e delle pendici montagnose, l’ocra chiara dei calanchi argillosi della costa vulcanica verso Serrara, ma anche i grigiori brillanti dei ciottoli e delle ghiaie affioranti dalle acque marine e termali. E tutto intorno il mare e sopra il cielo: azzurro, blu cobalto, grigio plumbeo in inverno, biancore spumeggiante delle mareggiate e delle nuvole. E’ un’isola. Grande abbastanza per perdersi, ma piccola quanto basta per girarla a piedi. Ad Ischia ti puoi perdere nei meandri delle stradine strettissime della costa montagnosa, ti puoi perdere fra le forre invase dalle piante, ti puoi perdere negli occhi mediterranei delle donne ischitane dense e floride come le donne napoletane ma mai volgari, rivestite di una regalità particolare. Ad esse la nobiltà del Castello Aragonese ha donato una altezzosità dolce, gentile e raffinata. Gli uomini ti guardano dritto negli occhi, ti pesano con le mani callose di contadini-pescatori, ti offrono con orgoglio i gialli limoni dei loro terrazzamenti con la buccia rugosa come le loro mani. Sette  gradi più a destra guardando l’isola.

Ma Ischia è duplice
Isola e comune, città. Allora hai difficoltà ad identificare la funzione di tale nome. La proposta di un Comune unico sotto il nome di Ischia non ha avuto successo. Eppure ai numerosi turisti che giungono tutto è “ischitano”, soprattutto se sono stranieri e non hanno dimestichezza con le astrusità e le sottigliezze bizantine.

Il Castello aragonese e la vicina spiaggia della Mandra, nel comune di Ischia, sono due siti di emissione spontanea di anidride carbonica. Dai rispettivi fondali, tra l’altro a basse profondità (0 -3 mt. il Castello; 3 -6 mt. la spiaggia della Mandra), l’anidride carbonica risale dando luogo al suggestivo fenomeno delle “bollicine”, o come lo chiamano gli ischitani che ci convivono da sempre, “a vullutura”, tradotto la bollitura –  da Ischia e il mare del futuro.

E tutto intorno ribollono le acque, il mare, la terra. Fumi che salgono dalla terra e dal mare. La “vullutura”, bollitura che sale dalle profondità saline con una miriade di bollicine di anidride carbonica, che si fa strada fra le fenditure della roccia intorno al Castello e alimenta le vaste Posidonie. Strade che salgono strette sulle coste della montagna e che mettono paura quando incontri un’auto che procede al contrario. Non sai come fare a passare, eppure passi. Strade che ti portano in luoghi nascosti fra il verde delle piante, come la fonte di Nitrodi, immersa nel boscoso crinale di Barano che scende verso Sant’Angelo. Ischia è gelosa dei suoi posti più belli, li nasconde a chi non la ama. La devi frequentare a lungo, la devi girare come in un valzer. Devi salire e scendere come nelle montagne russe. Ti deve girare la testa, far male lo stomaco, sentirti ubriaco del Bianco Ischia DOC o del Per’e Palummo. Come quando vedi le splendide ragazze ischitane. Le fiere e nobili donne di Ischia hanno i fianchi robusti ma non volgari, lo sguardo alto, la folta capigliatura nera a coprire le spalle larghe e dritte, i solidi bianchi denti appena affioranti tra le labbra carnose. Le loro mani sanno tirare le reti e le barche a secco ma conoscono anche tutti i segreti dell’ago sottile e della tela. Nelle loro vene scorre il sangue di Vittoria Colonna, la poetessa che dai Colli di Marino andò sposa a Ferrante d’Avalos, poderoso Signore di Ischia, vincitore di Francesco I. Fra le mura possenti del Castello e le profondità azzurre del mare tutto intorno, essa creò una meravigliosa corte di poeti, letterati e artisti.

Vittoria Colonna in un ritratto immaginario di Jules Lefebvre – Jules Lefèvre Vittoria Colonna – Vittoria Colonna – Wikipedia

Tra di essi, Michelangelo Buonarroti, alloggiato nella Torre Guevara, Ludovico Ariosto, Iacopo Sannazzaro, il Tasso, Giovanni Pontano, Annibal Caro, l’Aretino e altri abitarono le solide case del Castello, al riparo dai pirati musulmani che fin dai primi anni del secolo IX attaccavano le coste europee provocando stragi e catturando migliaia di schiavi, uomini, donne e bambini, fino alla tremenda invasione dell’isola da parte del Barbarossa nel giugno del 1544 in cui furono catturati dalle 2.500 alle 4.000 persone vendute poi come schiavi dai turchi. E mentre quelli distruggevano il Bel Paese, questi creavano altra cultura e Arte (con la A maiuscola). Il sangue degli Ischitani e le lacrime delle loro donne e dei figli si mischiò allora all’acqua salsa del mare e al fuoco delle bocche del vulcano, si riversò sulla terra e da essa nacquero le spinose aloe e il limone acre come il dolore.

Tutti conoscono Ischia Porto, Ischia Ponte, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Citara, ma questi posti non bastano a conoscere l’isola. Devi anche andare a Barano, a Sant’Angelo, a Serrara Fontana, a Panza, e scoprire i giardini, i Parchi termali, i sentieri del Monte Epomeo, salire a Punta Imperatore, scendere ai Maronti, girare intorno al Monte Vico, salire le strette stradine che salgono verso la montagna e inerpicarti per i sentieri verso Serrara Fontana o scendere la scale che portano alle spiagge.

 Ma chi sono gli abitanti di quest’isola?
Ischitani: marinai, naviganti, seminati dal loro navigare in tutto il mondo, come tutti gli abitanti della costa della Campania; pescatori, e commercianti, e artigiani dalle mani abili, eredi di quei Greci che si insediarono qui; ma anche legati alla terra, contadini, dunque, come i Romani che certamente seguirono il loro Imperatore nella vicina Capri e risiedettero per comodità nella più grande Ischia; guerrieri che lottano da sempre contro il mare che li circonda e li fa volontari prigionieri nella loro terra infuocata.

Ad Ischia, l’Isola, perché il nome Ischia deriva proprio dalla parola Isola, Iscla, gli elementi di Aristotele li trovi tutti, in un meraviglioso ordinato caos primordiale: l’Acqua, quella del mare e delle sorgenti termali, che sgorga e si riunisce con il moto dell’eternità con il Fuoco che spinge da dentro e cerca un abbraccio liberatorio, con l’Aria sopra tutti gli elementi, e la Terra che contiene ed è contenuta. Ogni elemento aristotelico lo trovi con una progressione di ordine caotico: dovunque ti giri i calanchi, le fumarole, le sorgenti termali, il verde della vegetazione, i sentieri bruniti sui fianchi della montagna, le piccole baie azzurre, il cielo terso e il vento marino, tutto si sussegue e si accende negli occhi meravigliati e storditi dei turisti. E’ la scoperta dell’origine del Mondo, dell’Universo, che dal suo Caos primordiale prende forma e colore e vigore e vita al sospiro onnipotente di un Dio Creatore.

Questa è Ischia, un paradiso da scoprire.

Francesco Brecciaroli

in anteprima il castello aragonese – opera autorizzata in  Creative commons  licenses BY SA 4.0 File:Castello Aragonese dell’isola di Ischia.jpg – Wikimedia Commons

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 258 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x