Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Il relitto della S.S. Yongala

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO – AUSTRALIA
parole chiave: relitto
.

I relitti affascinano per l’aura di mistero che li avvolge negli abissi. Non è necessario che contengano tesori favolosi: il loro destino e quello dei loro passeggeri li lega in una storia infinita che non sempre viene svelata. Le strutture delle navi vengono lentamente colonizzate dagli organismi marini quasi a voler cancellare queste tragedie del mare, sostituendo la morte con nuova vita. Racconto oggi la storia del piroscafo britannico S.S. Yongala, una nave passeggeri e merci costruita dalla Amstrong and Whitworth & Co Ltd a Newcastle upon Tyne, in Inghilterra.

Varata il 29 aprile 1903 e registrata ad Adelaide, Australia, prese il nome dalla cittadina di Yongala, nell’Australia meridionale, una parola dalla lingua Nadjuri che significa “buona acqua”. La nave di oltre cento metri di lunghezza per 3.700 tonnellate di stazza, era propulsa da un motore a vapore a tripla espansione costruito da Wallsend Shipway e Engineering Co., e possedeva una singola elica. La velocità massima ufficiale era di 15,8 nodi.  A quella velocità i motori di Yongala consumavano oltre 67 tonnellate di carbone al giorno. Inoltre, cosa innovativa, era fornita di impianti di refrigerazione delle celle viveri per il trasporto delle merci congelate.

Storia operativa
All’entrata in servizio, il piroscafo operava sulla rotta passeggeri che collegava i campi auriferi dell’Australia occidentale con i porti orientali di Adelaide, Melbourne e Sydney. Fu nel 1906, che la Yongala fu trasferita sulla rotta Brisbane-Fremantle per percorrere la rotta diretta di 2.700 miglia) tra i due porti; il più lungo viaggio interstatale in quel momento.

Durante i mesi invernali, dal 1907 all’inizio del 1911, la nave fu riassegnata alla rotta Melbourne-Cairns della Adelaide Steamship Company. Il 14 marzo 1911, sotto il comando del capitano William Knight, il Yongala iniziò il suo 99° viaggio nelle acque australiane. Lasciò Melbourne con 72 passeggeri, in direzione di Brisbane, dove arrivò il 20 marzo.

capitano William Knight

A Brisbane, la maggior parte dei passeggeri da Melbourne fu sbarcata, ed imbarcarono nuovi passeggeri e merci diretti verso la costa del Queensland. Un’ispezione portuale affermò che il piroscafo era “in ottimo stato“, e la nave ripartì per Mackay, dov’era previsto l’arrivo il 23 marzo. Dopo il trasferimento di passeggeri e merci, la nave salpò verso nord per Townsville alle 13:40, trasportando 49 passeggeri per 73 membri dell’equipaggio.

Cinque ore dopo, il guardiano del faro della Dent Island Light vide il piroscafo Yongala navigare nel Whitsunday Passage; fu l’ultimo avvistamento conosciuto della nave. Poco prima che la nave partisse da Mackay, fu ricevuto alla stazione marittima un avviso meteorologico che segnalava l’arrivo di un forte ciclone tropicale tra Townsville e Mackay, ma non pervenne al piroscafo in quanto sprovvisto di servizio radio. Quella mancata ricezione gli fu fatale e la nave affondò durante il ciclone, presumibilmente il 24 marzo 1911. Il Comandante Knight con i 122 passeggeri e membri dell’equipaggio persero la vita nel naufragio. Le ricerche della nave non partirono subito e solo il 26 marzo fu data per dispersa.

Ma dov’era finita?
Alcuni pensarono che avesse urtato le barriere coralline tra Flinders Passage e Keeper Reef.  Resti del relitto furono ritrovati sulle spiagge di Hinchinbrook Island a Bowen, ma lì non si trovò traccia della nave e dei passeggeri. L’unico corpo ritrovato fu quello di un cavallo da corsa, Moonshine, spiaggiato alla foce del Gordon Creek. L’inchiesta non venne a capo di nulla. Il Comandante Knight aveva reputazione di essere uno dei più capaci della Adelaide Steamship Company, con 14 anni di servizio senza incidenti, e la commissione di inchiesta concluse che “the fate of the Yongala passes beyond human ken into the realms of conjecture, to add one more to the mysteries of the sea“. Il Board scrisse nel rapporto finale che navigare nella Grande Barriera Corallina durante la stagione dei cicloni tropicali era rischioso e che l’opzione più sicura era quella di assicurare il miglior ancoraggio disponibile e superare la tempesta. Conclusioni ovvie, redatte per chiudere l’inchiesta, forse per motivi assicurativi.

La scoperta del relitto
Nel 1943, un dragamine si imbatté in quella che allora si pensava fosse una secca, a undici miglia a est di Cape Bowling Green. Il comandante della nave segnò sulla carta un grande ostacolo sommerso a circa 24 metri di profondità. Si dovette aspettare la fine della guerra, quando il punto fu investigato dall’H.M.A.S. Lachlan nel giugno del 1947; solo dopo diverse ricerche con l’ecoscandaglio trovò un’oggetto lungo circa 91 metri, probabilmente il relitto di un piroscafo sdraiato su un fianco. Per gioco forza, l’unica nave che era stata dispersa in quelle acque era la Yongala. Nel 1958, Bill Kirkpatrick localizzò il relitto e portò in superficie una cassaforte in acciaio che conteneva solo fanghi neri. L’unica cosa che offriva un indizio per l’identificazione della nave era il numero di serie della cassaforte: 9825W. Successivamente fu stabilito che si trattava di una cassaforte Chubb fornita per il commissario di bordo della Yongala durante la sua costruzione nel 1903. Una prova inequivocabile della sua identità.

Un relitto ritenuto tra i migliori al mondo 
Il relitto della Yongala riposa su un fondale sabbioso e di fatto ha creato una barriera corallina artificiale, fornendo un habitat ideale per la fauna marina. La massima profondità del relitto è di circa 30 metri, con le sue sezioni superiori a 16 metri sotto la superficie. Nel 1981 il relitto fu mappato dal biologo marino Leon Zann fornendo ai posteri un elemento importante di valutazione per il futuro. Sebbene la sovrastruttura del relitto sia rimasta intatta, il significativo accumulo di sabbia attorno al lato di dritta della nave è stato spazzato via, e le prese d’aria e le strutture esterne sono crollate.  Il relitto della Yongala si trova all’interno del Parco Marino della Grande Barriera Corallina. Si trova a circa 48 miglia nautiche  a sud-est di Townsville e 12 miglia nautiche ad est di Cape Bowling Green. La sua posizione ufficiale è 19 ° 18’15.9 “S 147 ° 37’31.6” E.                               

Attenzione: il relitto è protetto dal Commonwealth Historic Shipwrecks Act del 1976 ed è gestito dal Museum of Tropical Queensland, Townsville. Nel 1981 alla Yongala fu data la protezione ufficiale ai sensi della legge sui naufragi storici. Il piano di gestione prevede una zona protetta – questo include il sito del relitto stesso ed il fondale marino in un raggio di circa 800 metri dal relitto. L’accesso è permesso solo tramite l’autorizzazione della Sezione Archeologia Marittima del Museo del Queensland Tropical. Per ridurre l’impatto ambientare degli ancoraggi, nel 2002, sono stati installati diversi ormeggi.

La S.S. Yongala è oggi una grande attrazione turistica per il settore delle immersioni ricreative a Townsville. È un luogo di immersione popolare con una vasta gamma di vita marina con più di 10.000 subacquei che visitano il relitto ogni anno. Ricchissimo di vita, vi possiamo incontrare mante, serpenti marini, polpi, tartarughe, squali tigre, nuvole di pesci e naturalmente coralli spettacolari. L’immersione sul relitto si limita agli esterni ed è quindi vietato entrare nella nave, pena l’arresto. Non ultimo si suggerisce la visita al Museo Marittimo di Townsville che possiede una vasta esposizione dei cimeli raccolti sul relitto della Yongala. Per i fortunati che potranno visitarlo, non mi resta che augurare una buona immersione.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 670 times, 2 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

27 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »