Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Straordinaria scoperta in Messico: trovato il collegamento tra due sistemi di grotte sottomarine

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare .
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: sistemi dei cenote messicani, Quintana Roo, Sac Actun, Dos Ojos,  Bil Phillips
.

Tulum, un importante complesso archeologico Maya situato nella penisola dello Yucatán, in Messico, fu per sua sfortuna la prima città Maya ad essere avvistata dagli spagnoli il 3 marzo 1517. La città maya era un importante scalo commerciale di prodotti quali pesce, miele, sale, ossidiana e piume di quetzal. Sotto il suo castello che domina la spiaggia di sabbia bianca finissima, vi era un approdo che fungeva da porto per le barche dei pescatori. Oggi è diventata meta di turisti provenienti da tutto il mondo, alla ricerca delle sue spiagge ma anche delle immersioni sulle barriere coralline e in grotta. Oggi parleremo proprio di queste ultime, che vengono effettuate in cavità sommerse che si aprono nella giungla in scenari da sogno: i famosi cenote. La loro visita è resa possibile grazie agli sforzi di centinaia di sommozzatori che negli ultimi cinquant’anni ne hanno studiato le caratteristiche naturali e distribuzione. Un compito non facile perché, come vedremo, queste cavità sono intrecciate in sistemi complessi ancora da esplorare. Tra i tanti pionieri voglio ricordare Bil Phillips recentemente scomparso, a cui si deve la creazione di un prezioso database corredato da mappe dettagliate di questi sistemi complessi che consente agli esploratori attuali di proseguirne lo studio.

Bil Phillips ( .-2017) – photo credit by Jill Heinerth

Bil Phillips era nato e cresciuto a North Vancouver, British Columbia. Prima di diventare noto come uno dei più grandi esploratori di grotte nella storia, era stato un abile batterista professionista ed un meticoloso artigiano. Bil si appassionò a questi scenari fiabeschi e misteriosi e divenne un educatore, influenzando gli standard nell’addestramento e nella sicurezza delle immersioni. Su You Tube potete trovare i suoi video, vere e proprie perle di conoscenza per coloro che vogliono avvicinarsi a questo tipo di immersione. Bil scrisse numerosi articoli sull’immersione tecnica e ricoprì ruoli di leadership in diverse agenzie e associazioni subacquee. Non ultimo fu membro fondatore e direttore dell’APSA (Comitato Cenotes della Riviera Maya Association of Dive and Water Sport Operators). Volontario presso il National Training Speleological Society – NSS-CDS (Instructor Training Committee) per il Messico e membro del Board of Advisors per l’International Association of Nitrox e Technical Divers (IANTD Central America), divenne infine Direttore del Quintana Roo Speleological Survey.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è chac-moll-1024x768.jpg

cenote – Tulum, photo credit @andrea mucedola

Cosa sono i cenotes?
La parola cenote deriva dalla parola maya “D’zonot” e si riferisce a qualsiasi cavità sotterranea che contenga in maniera permanente  dell’acqua. I cenote differiscono notevolmente per forme e dimensioni; essi possono apparire come laghetti,  pozzi verticali, crepe su substrati rocciosi o lagune da sogno  nel mezzo della giungla. Conosciuti sin dall’antichità sembra che fossero fonte d’acqua nella giungla per i Maya ed erano considerate le entrate sacre al loro “mondo sotterraneo”, o “Xibalba“, dove vivevano gli dei e i loro spiriti dopo la morte. Di fatto, queste cavità sommerse conservano al loro interno testimonianze geologiche e paleontologiche importanti; recentemente sono stati ritrovati resti fossili di camelidi, giaguari, mammut, bradipi e cavalli ma anche di esseri umani. Uno scheletro femminile, ritrovato al Hoyo nigro, datato con il Carbonio 14, ha permesso di stimare la frequentazione di quella grotta a circa 12.000 anni fa. Lo scheletro fu poi identificato come quello di una femmina adolescente. 

Come si formarono questi sistemi?
Divenuti in questi ultimi anni il sogno proibito di molti subacquei, i cenote sono delle doline naturali che, a causa di una combinazione di eventi geologici e cambiamenti climatici, si crearono a seguito del crollo dei soffitti delle caverne. Tutto ebbe origine milioni di anni fa quando la penisola dello Yucatan era una gigantesca barriera corallina situata sotto diversi metri di acqua oceanica. Durante l’ultima era glaciale, il livello degli oceani diminuì portando la scogliera in superficie. Il corallo morì e la vegetazione incominciò a crescere sulla piattaforma calcarea. Nell’entroterra di Tulum si ritrovano ancora molti fossili che testimoniano il suo periodo marino. Le cavità si erano in realtà formate a seguito della graduale dissoluzione del calcare corallino, altamente poroso, dovuta alle infiltrazioni di pioggia leggermente acida (che sciolse il calcare alcalino). Si formarono quindi sistemi di gallerie all’interno delle quali si possono osservare formazioni geologiche spettacolari di stalattiti e stalagmiti che, nel tempo, sono destinate ad unirsi creando delle vere proprie colonne. Quando l’era glaciale giunse al termine, circa 18.000 anni fa, il clima del pianeta si riscaldò, i ghiacciai si ritirarono e le caverne si allagarono con l’innalzamento del livello marino. Molti scienziati concordano sul fatto che l’acqua abbia raggiunto il suo livello attuale circa 1.000 anni fa creando diversi sistemi di cenote, ancora oggi da scoprire nella loro interezza e connessione.

La scoperta
Ma veniamo a questa straordinaria scoperta avvenuta nel gennaio 2018, dopo dieci mesi di ricerche. L’Underwater Exploration Group del Great Maya Aquifer Project (GAM) ha trovato finalmente una connessione tra due dei più estesi sistemi di caverne allagate della Terra: Sac Actun e Dos Ojos, entrambi siti nei pressi di Tulum, Quintana Roo, Mexico.  

Sistema Dos Ojos
Questa immensa caverna rappresenta il più importante sito archeologico sommerso al mondo, dal momento che ha più di un centinaio di contesti archeologici, tra cui testimonianze dei  primi coloni d’America, così come di fauna estinta e, ovviamente, la cultura  Maya “, dice Guillermo de Anda, un esploratore del National Geographic e direttore della GAM. Questa fase del progetto è iniziata nel marzo del 2017 grazie alla ricerca condotta dal direttore di esplorazione, Robert Schmittner, e un team di subacquei specializzati nelle esplorazioni delle grotte. In realtà gli esploratori ricercavano da 14 anni una connessione fra i vari sistemi, raccogliendo dati e aggiungendo nuove gallerie alle mappe di questi misteriosi labirinti sommersi.

Sistema Ox Bel Ha
Fino ad ora, il sistema Ox Bel Ha che ha una lunghezza di 167 miglia, situato a sud di Tulum, era considerato il più lungo mentre il sistema Sac Actun, situato a nord est, era  al secondo posto con circa 163 miglia.

  

Il terzo della lista era il sistema di Koal Baal, con 57 miglia mentre il quarto, oggetto della recente scoperta, chiamato Dos Ojos raggiunge le 52 miglia. 

Ora, dopo le ultime esplorazioni il sistema Dos Ojos risulta collegato al Sistema Sac Actun Hu. Secondo le regole della speleologia, quando due sistemi sotterranei sono collegati, la grotta più grande assorbe il minore in termini di lunghezza, ed il nome di quest’ultimo scompare. Questo significa che l’insieme delle cavità di Sac Actun Hu e Dos Ojos ha oggi preso il nome dal primo,  raggiungendo una lunghezza di ben 215 miglia.

Il sistema Aktun Hu o delle grotte bianche
Il sistema Aktun Hu ha restituito anche delle sorprese per i paleontologi. Nel marzo 2008, tre membri del team Proyecto Espeleológico de Tulum e Global Underwater Explorers, Alex Alvarez, Franco Attolini e Alberto Nava, hanno esplorato una sezione del sistema Aktun Hu, noto come pozzo Hoyo Negro. Ad una profondità di 57 metri gli esploratori hanno localizzato i resti di un mastodonte di 43 metri ed il teschio umano di una giovane donna, battezzata Naia, che potrebbe essere la più antica prova di insediamento umano nello Yucatan  fino ad oggi. 

Dopo la fine dell’ultimo massimo glaciale, l’innalzamento del livello del mare inondò il labirinto di passaggi sotterranei della regione dello Yucatan e preservò un variegato complesso fossile del Pleistocene inferiore. Uno scheletro umano femminile, di nome “Naia”, trovato in associazione con i resti di fauna ormai estinta nel cenote di Hoyo Negro presenta un’opportunità unica per la ricerca interdisciplinare paleoamericana e paleoambientale a Quintana Roo, in Messico. Datato  tra 13.000 e 12.000 anni fa, lo scheletro della giovane donna, di circa 15 anni d’età, rappresenta il più vecchio individuo quasi completo ritrovato nelle Americhe – foto Paul Nicken – National Geographic

La ricerca non si ferma.
Il prossimo obiettivo sarà quello di cercare la via di collegamento del Sac Actun Hu con gli altri tre sistemi, che come vedete dalle mappe sovrastanti sono molto vicini tra loro. Si tratta di un progetto ambizioso che, secondo i dati del Quintana Roo Speleological Survey, include 358 sistemi di grotte sommerse nel nord dello stato, con quasi 870 miglia di passaggi sommersi al di sotto della giungla. Il gruppo di esplorazione GAM ha inoltre mappato un altro importante sistema con una lunghezza di undici miglia chiamato “la madre di tutti i cenotes“. Ha una profondità massima di 65 piedi e si trova a nord di Sac Actun Hu. Da quanto noto finora, si tratta di un sistema individuale, ma il team di esploratori ritiene che potrebbe essere collegato anch’esso a Sac Actun Hu. Un nuovo tassello in questo intricato puzzle.

Cenote Chac Mol, 2013 photo credit @andrea mucedola

Un’altra caratteristica che l’ecosistema dei cenote è la usa grande biodiversità sviluppatasi grazie alla riserva di acqua dolce che diede vita alla vegetazione e fauna di questa regione dello Yucatan. La fase successiva di questo ambizioso progetto comprenderà un’analisi della qualità dell’acqua del Sistema Sac Actun Hu, nonché uno studio della sua biodiversità e della sua conservazione. Naturalmente continuerà anche la  mappatura dettagliata dei contesti archeologici sommersi.

La ricerca continua e le sorprese non mancheranno

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 1.653 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x