Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il ritrovamento del Mars, dopo 400 anni ricompare dagli abissi con il suo tesoro

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVI SECOLO
AREA: MAR BALTICO
parole chiave: Mars, Svezia, Eric XIV, Bagge

 

Cacciatori di tesori, archeologi e appassionati di storia hanno lungamente cercato il relitto Mars nel corso degli anni ma senza successo. Nacque così la leggenda che, dopo l’affondamento, uno spettro si alzò dalle profondità degli abissi per proteggere il relitto in modo che non fosse mai più scoperto.

Il Mars, noto anche come Makalös (“impareggiabile, sbalorditivo”) fu una vascello da guerra svedese costruita tra il 1563 e il 1564, nave comando della flotta svedese del re Eric XIV.  Equipaggiata con 107 cannoni fu una delle più grandi navi da guerra del tempo, anche più grande della famosa e sfortunata nave svedese Vasa di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente. Nel 1564, durante la Guerra dei sette anni, nata per assurde rivalita, questa nave, gioiello della marina svedese,  fu affondata durante la prima battaglia di Öland nel Mar Baltico. Un evento tragico che merita di essere raccontato.

Una nave da battaglia unica nel suo tempo
Non sempre nei libri di storia dell’Europa meridionale si racconta di quella guerra (detta dei sette anni o delle tre corone) che nel XVI secolo fu combattuta nelle fredde acque del nord Europa, dalla Svezia di Erik XIV contro la Danimarca di Federico II e la sua alleata città di Lubecca. Una guerra forse minore a fronte di quelle combattute tra le grandi nazioni europee meridionali ma che forse riserva ancora molte sorprese per gli storici e gli archeologi. Tutto ebbe inizio nel 1523 quando la Svezia uscì dall’Unione di Kalmar, diventando un regno indipendente con il re Gustavo I Wasa. Questa azione suscitò la disapprovazione del re danese Cristiano III che, per ripicca, incluse nel proprio stemma le Tre Corone (da cui il nome della guerra) che rappresentavano i tre regni nordici dell’Unione di Kalmar. Un affronto politico tenendo conto che, fino a quel momento, erano presenti solo nello stemma svedese. Ciò ovviamente non piacque alla Svezia che si senti tradita dopo che avevano avuto interessi comuni nella prima guerra del Nord, combattendo insieme per arginare l’espansionismo russo sulle coste del Baltico.

Dopo la morte di Gustavo I Wasa e di Cristiano III, Erik XIV in Svezia e Federico II di Danimarca assunsero il potere. La Svezia intralciò i piani danesi con le sue campagne militari per accaparrarsi l’Estonia e fu coinvolta nella guerra dei Sette anni contro una coalizione di forze composta da Danimarca, Norvegia, Lubecca e Polonia. Nel maggio 1563 iniziarono le prime avvisaglie della guerra quando una flotta danese, guidata da Jakob Brockenhuus, salpò verso il Baltico. A Bornholm, il 30 maggio 1563, nonostante la guerra non fosse stata ancora dichiarata, la flotta danese attaccò la marina svedese sotto Jakob Bagge. La battaglia si concluse con la sconfitta danese. Gli emissari reali tedeschi furono inviati a negoziare una pace a Rostock ma gli Svedesi non si presentarono.

Il 13 agosto 1563, la guerra fu dichiarata a Stoccolma dagli emissari della Danimarca e di Lubecca. Lo stesso mese, il re danese Fredrik II attaccò Älvsborg. All’inizio della guerra i danesi avanzarono da Halland con un esercito di mercenari professionisti di 25.000 uomini e il 4 settembre conquistarono la fortezza di Älvsborg dopo soli tre giorni di bombardamenti ed un assalto di sei ore. Ciò raggiunse l’obiettivo danese di tagliar fuori la Svezia dal Mare del Nord, bloccando le importazioni di sale. Eric attaccò quindi Halmstad ma senza risultato; il contrattacco svedese fu infatti respinto dall’esercito danese.

L’11 settembre avvenne una prima battaglia navale nei pressi di Öland, dopodiché la guerra si fermò. Il 30 maggio 1564 avvenne una battaglia tra la marina svedese e la marina danese e quella di Lubecca tra Gotland e Öland. La marina svedese era sotto il comando di Jakob Bagge e la marina danese sotto il comando di Herluf Trolle. Dopo queste premesse storiche, arriviamo ora alla storia del Mars.

Perché è cosi importante?

Un disegno della nave da guerra svedese (nave della linea) Mars, nota anche come Makalös (Peerless), che fu costruita tra il 1563 e il 1564.Pubblicata in Gunnar Unger (1909) illustrava la storia della guerra navale svedese. pp. 69 OCLC: 496316807 – autore Jacob Hagg Jacob Hägg, Makalös eller Mars (1909).jpg – Wikimedia Commons

Il XVI secolo fu un secolo interessante sia dal punto di vista dell’architettura navale sia nello sviluppo degli armamenti. Fu l’epoca in cui  nacquero i primi cannoni realizzati usando ferro e bronzo. Il Mars apparteneva alla prima generazione di grandi navi da guerra a tre alberi, ed era armato con oltre cento canne da fuoco. Per poterle costruire fu necessario reperire molto bronzo, un metallo assai raro sul mercato. Ma c’è dell’altro da raccontare.

La battaglia in cui il Mars fu coinvolto vide un’importante cambiamento tattico. Lo scontro di Öland, che gli fu fatale, fu storicamente la prima battaglia navale in cui le navi usarono il fuoco diretto dei cannoni per offendere l’avversario, piuttosto che per perseguire il classico abbordaggio del nemico. Nel primo giorno di battaglia gli Svedesi di Bagge avevano sbaragliato i Danesi, grazie ad una potenza di fuoco non comparabile, ma il secondo giorno, i Danesi della flotta di Lubecca cambiarono tattica e decisero di concentrarsi sulla grande nave da battaglia, lanciando palle di fuoco incendiarie sul grande vascello. Il motivo era quello di creare un forte scompiglio a bordo al fine di riuscire ad abbordarla mentre era in fiamme. Lo stratagemma funzionò e l’incendio si propagò velocemente, alimentato dalle esplosioni dei depositi di polvere da sparo e degli stessi cannoni. Si ritiene che furono proprio le loro esplosioni a causarne l’affondamento. Uno squarcio si apri sulla prua e il vascello affondò, trascinando rapidamente oltre mille uomini negli abissi. Quel 30 maggio 1564, il Mars scomparve ed iniziò la storia della sua maledizione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-NAVALE-SVEDESE-Battle_between_Mars_and_British_fleet.jpg

Battaglia tra il Mars e la flotta inglese – Fonte https://www.rijksmuseum.nl/nl/mijn/verzamelingen/74093–willem-crul/willempie-crul/objecten#/RP-P-OB-85.106,6 – Autore Carl Frederik Bendorp Battle between Mars and British fleet.jpg – Wikimedia Commons

Ma come nacque la leggenda dello spettro?
Si sa, i marinai sono sempre stati superstiziosi o meglio hanno spesso usato la superstizione per coprire la propria ignoranza o i loro errori. Da questo strano cocktail nacque la maledizione che si tramandò nei secoli su quella superba nave da battaglia. All’epoca i re svedesi  erano impegnati a cercare di consolidare la loro posizione e la Chiesa cattolica era diventata un problema politico; in Europa monarchi come Eric XIV cercavano di sminuirne il potere, forti dell’antagonismo religioso. Quando commissionò il Mars, sembrerebbe che il re fece confiscare le campane della chiesa per ricavarne il metallo necessario per fabbricare i tanti cannoni. Una scelta scellerata per i cattolici che ritennero avrebbe portato sfortuna a quella nave. Fu così che quando il Mars affondò nella profondità del mare portando con sé oltre 700 membri dell’equipaggio e diverse centinaia di danesi e tedeschi che avevano già abbordato la nave in fiamme, si sparse la leggenda della sua maledizione e di uno spirito degli abissi che la proteggeva da essere ritrovata.

Alla ricerca della nave perduta
Per anni, cacciatori di tesori e archeologi hanno cercato il vascello maledetto senza successo.

Dopo una ricerca ventennale, il 19 agosto 2011, un gruppo di sommozzatori svedese ha finalmente localizzato il Mars in quelle fredde acque del Mar Baltico a circa 18,5 chilometri a nord di Öland.  Dopo oltre quattro secoli  sott’acqua, a parte la prua della nave, che venne distrutta dall’esplosione, lo scafo del vascello si presenta sul fondo del mare incredibilmente ben conservato, come si nota dalle fotografie di National Geographic.

Il vascello si fermò sul fondo del mare e si presenta inclinato sul suo lato destra a una profondità di 75 metri. I non significativi livelli di sedimento uniti a bassa temperatura dell’acqua, correnti deboli e un’acqua relativamente dolce, che non consente la vita di organismi pericolosi per le strutture in legno, hanno facilitato la sua  incredibile conservazione. Ma ciò che ha confermato l’identità del relitto è stato il ritrovamento di quei cannoni “maledetti”. 

 

La recente produzione sul canale Smithsonian (© 2015) ha comunicato il ritrovamento di ulteriori prove all’interno del relitto della nave: monete d’argento coniate da Eric XIV di Svezia proprio l’anno prima della battaglia nel 1563. Questa scoperta, al di là degli aspetti storici, ha permesso di raccogliere molte informazioni sul Mars e far luce su alcuni aspetti tecnici relativi all’architettura navale di quel secolo. Ma siamo solo all’inizio e … lo spettro sembra aver trovato finalmente riposo. 

 

in anteprima, la battaglia navale del 30/31 maggio 1564 nel Mar Baltico tra le isole di Öland e Gotland all’epoca della Guerra delle Tre Corone. Nella metà di destra dell’immagine si possono vedere i falliti negoziati di pace nella città di Rostock mentre nella metà sinistra la cattura dell’ammiraglia svedese MARS (nota anche come Makalös o Jutehattaren) da parte della nave ammiraglia di Lubecca “Der Engel” e di altre navi della flotta danese-lubecchese. La battaglia navale si concluse con l’affondamento della Mars e la cattura del comandante svedese, l’ammiraglio Jakob Bagge, e del suo vice Arvid Trolle – opera di Frans Hogenberg (tra 1540–1590) Res gestae Friderici II Daniae Yb54-09 – File:Makalös.jpg – Wikimedia Commons

 

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
print
(Visited 12.858 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Antonio Gigante
Ospite
Antonio Gigante
13/02/2019 18:49

Sito particolarmente interessante per chi in mare ci ha lavorato in modo professionale e ancora oggi svolge attività didattica nelle scuole con progetti Lega Navale e Biologia Marina. Interessanti i diversi articoli sui ritrovamenti navali e non solo, così come le informazioni sulle normative tecniche per le immersioni e l’attività subacquea.Nel complimentarmi con il Direttore, chiedo l’autorizzazione all’uso didattico in modo sporadico del materiale pubblicato sul sito.

admin
Amministratore
13/02/2019 19:33
replicare a  Antonio Gigante

Certamente per i testi. Gli articoli sono disponibili ad uso didattico citando sempre il sito e gli autori. Per le immagini e video l’uso del materiale coperto da copyright va richiesto agli autori.

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x