Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’acidificazione degli oceani – il progetto OA-ICC compie cinque anni

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
.
ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: acidificazione

 

La ricerca sull’acidificazione degli oceani (AOA) continua ed ogni anno vengono pubblicati un numero sempre maggiore di documenti scientifici per sintetizzare e confrontare i dati raccolti in modo che i Paesi possano rispondere adeguatamente al problema. Il Centro internazionale di coordinamento per l’acidificazione oceanica della IAEA, l’OA-ICC, ha compiuto cinque anni dalla sua creazione.

Limacina helicina o farfalla di mare, un gasteropode seriamente minacciato dalla acidificazione degli Oceani – credit NOAA 

Purtroppo, come ha affermato James Orr, direttore della ricerca presso il Laboratorio per le scienze climatiche e ambientali (LSCE) situato in Francia, “L’acidificazione degli oceani รจ un problema internazionale crescente che riguarda tutti gli Stati membri, sia direttamente che indirettamente“. 

Dall’inizio della Rivoluzione industriale a oggi, gli oceani sono diventati del 30% piรน acidi. I livelli stanno aumentando ed in alcune zone del mondo incominciano a sciogliere anche i gusci di alcuni pteropodi (farfalle di mare). Uno studio del National Oceanographic and Atmospheric Administration (NOAA) ha dimostrato che le acque della piattaforma continentale sono in gran parte fortemente acide  per gli pteropodi ed il 50 percento delle farfalle di mare, Limacina helicinaรจ colpito dall’acidificazione. Ciรฒ รจ preoccupante in quanto questi molluschi sono una fondamentale fonte di sostentamento per altre specie economicamente importanti come salmoni, aringhe e sgombri. La loro scomparsa potrebbe quindi trasformare radicalmente il bioma costiero con gravi conseguenze biologiche ed economiche. 

Il coordinamento dell’OA-ICC
L’OA-ICC funge da coordinamento internazionale, rafforzando la capacitร  degli Stati di sviluppare risposte informate a questo problema ormai globale. Le attivitร  del Centro confrontano e standardizzano le metodologie per misurare il fenomeno negli oceani sviluppando linee guida su best practices e promuovendo l’accesso ai dati e la condivisione all’interno della comunitร  di ricerca. Nel 2013  l’OA-ICC, nell’ambito dell’IAEA Peaceful Uses Initiative, affermรฒ a Monaco, Principato di Monaco, che “Queste attivitร  sono fondamentali per garantire che i dati, spesso generati a costi elevati, siano disponibili a tutti, in un formato comparabile e coerente“. 

Da allora il progetto รจ cresciuto in scala e complessitร  man mano che gli Stati membri della IAEA hanno cercato di comprendere, nell’ambito di uno sviluppo sostenibile, l’influenza dell’aumento dell’acidificazione degli oceani sui loro mezzi di sussistenza.

In particolare, i Paesi hanno come riferimento il punto 14.3 dell’obiettivo 14, ovvero quello di conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile: 14.3 riducendo al minimo le cause ed affrontando gli effetti dellโ€™acidificazione degli oceani, anche attraverso una maggiore collaborazione scientifica su tutti i livelli).

L’uso intensivo di combustibili fossili e la deforestazione negli ultimi due secoli hanno favorito l’aumento del biossido di carbonio atmosferico del 50% rispetto ai valori stimati preindustriali. Gli oceani attualmente assorbono circa un 25% del biossido di carbonio causato dall’Uomo ma la chimica del carbonato marino si รจ fondamentalmente alterata nel processo.

In pratica, come descritto nell’immagine precedente, la COยฒ atmosferica si dissolve nell’acqua di mare HยฒO formando dell’acido carbonico HยฒCOยณ. Quest’ultimo si scinde in uno ione H+ acido  che si  unisce con gli ioni carbonatici liberi COยณ (derivanti dalle conchiglie e dagli scheletri dei coralli) formando altri ioni bicarbonato. Senza entrare troppo nei dettagli, il processo crea un aumento dell’aciditร  del mare (ovvero una diminuzione del pH) che minaccia gli ecosistemi marini.

da https://www.eea.europa.eu/it/pressroom/infografica/il-cambiamento-climatico-e-i-mari/view

Facendo cosรฌ, l’oceano subisce una diminuzione del pH, indicata come acidificazione degli oceani che comporta una grave minaccia per gli ecosistemi marini. La preoccupazione per il suo impatto socioeconomico sui frutti di mare sta aumentando a livello mondiale e tecniche nucleari e isotopiche sono utilizzate per studiare il fenomeno. Queste tecniche hanno contribuito alla comprensione del problema sia in termini di analisi dei cambiamenti del passato nell’aciditร  dell’oceano sia dell’impatto dell’acidificazione dell’oceano sugli organismi marini.

L’OA-ICC dell’IAEA mantiene un database bibliografico completo, con oltre 4500 riferimenti e un database scientifico con facile accesso a piรน di 900 insiemi di dati sull’impatto dell’acidificazione dell’oceano sugli organismi marini. Questi database sono disponibili per gli scienziati per identificare le attuali lacune di ricerca e aiutare a sviluppare le attivitร  OA-ICC per affrontarle. Il Centro sostiene gli sforzi condotti dalla Commissione intergovernativa oceanografica dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (IOC-UNESCO) per sviluppare una metodologia standardizzata per i paesi che riferiscono sull’obiettivo SDG 14.3, che contribuirร  a generare dati comparabili in tutto il mondo.

Sviluppare capacitร  in tutto il mondo
La ricerca sull’acidificazione degli oceani รจ complessa e interdisciplinare. L’OA-ICC, in collaborazione con partner internazionali, organizza corsi di formazione specializzati su misura per le esigenze di ricerca locali.

Questi corsi riguardano gli aspetti chimici e biologici dell’acidificazione degli oceani e utilizzano le piรน recenti metodologie e le linee guida per promuovere le migliori pratiche. Negli ultimi cinque anni, l’OA-ICC ha formato piรน di 150 ricercatori provenienti da tutto il mondo e ha consentito a piรน di 60 scienziati di sviluppare gli Stati membri della IAEA di presentare il loro lavoro e connettersi con i colleghi alle principali conferenze internazionali. L’OA-ICC supporta attivamente la Global Observation Network di Ocean Acidification (GOA-ON) che mira ad aumentare le osservazioni in aree critiche di dati sparse, come lungo le coste africane e nell’Oceano Indiano, cosรฌ come le reti regionali di acidificazione degli oceani in latino America (LAOCA) e Africa.

Il Centro collabora inoltre con Ocean Foundation, GOA-ON, IOC-UNESCO, US Oceanic Oceanic e Atmospheric Administration Ocean Acidification Program (NOAA OAP) e altri partner per sviluppare toolkit specializzati progettati per istituti di ricerca con infrastrutture e capacitร  tecniche limitate. Inoltre, l’OA-ICC diffonde notizie quotidiane sull’acidificazione degli oceani con oltre 1000 post con quasi 40.000 visitatori per anno da 185 paesi.

Recentemente, l’OA-ICC ha progettato un nuovo progetto di ricerca, sempre coordinata dell’AIEA, che consentirร  ai Paesi di utilizzare un approccio collaborativo per valutare gli impatti dell’acidificazione degli oceani sulle principali specie di pesce in varie regioni del mondo. L’OA-ICC ha ricevuto contributi diretti e in natura da otto Stati membri dell’AIEA: Australia, Francia, Italia (Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, Energia e sviluppo economico sostenibile, ENEA), Giappone, Nuova Zelanda, Svezia, Stati Uniti Regno Unito e Stati Uniti, nonchรฉ importanti organizzazioni e progetti internazionali. Sta adattando le sue attivitร  per evolversi con questo campo di ricerca in rapida crescita e per garantire che le risorse siano utilizzate dove sono piรน necessarie. Questo argomento sarร  discusso al Forum scientifico dell’AIEA: Nuclear Technology for Climate: Mitigation, Monitoring and Adaptation, che si terrร  a Vienna, in Austria, dal 18 al 19 settembre 2018. 

 

L’acidificazione degli oceani puรฒ anche influenzare negativamente la capacitร  dei pesci di evitare i predatori. Uno studio sui sistemi olfattivi dei pesci pagliaccio ha dimostrato che i giovani allevati in ambienti a basso pH possono effettivamente diventare fatalmente attratti dal profumo dei predatori (Dixson 2010).

Per completezza, l’AIEA sta lanciando un nuovo progetto di ricerca coordinata di quattro anni (CRP) che inizierร  nel 2019 per far progredire la comprensione degli effetti dell’acidificazione degli oceani sui frutti di mare in tutto il mondo e per esplorare le strategie di adattamento per l’acquacoltura e le industrie ittiche.

Per maggiori informazioni seguite questi due link:    AOA    CRP

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.343 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x