Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

No Micro Particelle (MP), No Patologia da Decompressione (PDD) di Pasquale Longobardi

Reading Time: 6 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA
PERIODO: ODIERNO
AREA: MDD – PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE
parole chiave: micro particelle, decompressione, bolle
.

Le bolle determinano, talvolta, il danno alla parete dei vasi sanguigni. Sono i detriti del danno (Micro Particelle, MP) che attivano lโ€™infiammazione e i sintomi della Patologia da Decompressione (PDD). La correlazione diretta รจ tra MP e PDD, non con il grado doppler delle bolle. In sintesi il motto SIMSI: โ€œNO MP, NO PDDโ€.

Premessa
Secondo la teoria nota come “della doppia fase” ogni immersione produce bolle. Le bolle circolanti nascono verosimilmente da micro-nuclei a livello endoteliale ovvero di quel tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore.  Come sappiamo essi in qualche modo si attivano aumentando di volume durante la fase di risalita. E’ importante comprendere che esistono una serie di fattori bioumorali che si controbilanciano ed il cui equilibrio fa la differenza tra una bella immersione ed una terminante con una patologia da decompressione.

Le azioni delle bolle sono molteplici: 

Sicuramente possiamo affermare che circolano nel torrente ematico ed attivano una risposta bioumorale massiva nel nostro organismo.  Gli studi del professor Stephen Thom (2010) hanno dimostrato che i micro-nuclei attivati sono in grado di stimolare la risposta infiammatoria attraverso dei meccanismi bioumorali che riconoscono in queste microparticelle il loro attore principale.

Le manifestazioni della malattia da decompressione (DCI o PDD) sono di fatto il risultato di una risposta infiammatoria generalizzata del nostro organismo, innescata dalle bolle ma sostenuta da mediatori bioumorali. Questo nuovo modo di interpretare la DCI ha cambiato anche l’atteggiamento terapeutico della medesima. Quello che oggi chiediamo all’OTI non รจ di ricomprimere le bolle ma di fermare l’infiammazione. 

Dal 2006 (e anche prima) si era intuito che non ci fosse una correlazione diretta tra grado doppler delle bolle e patologia da decompressione (PDD). Molte bolle (grado doppler 4) possono non causare nessun danno. Gli studiosi (in particolare lโ€™americano Stephen R. Thom) hanno studiato i detriti (MicroParticelle, MP) che derivano quando le bolle danneggiano la parete dei vasi sanguigni. Immaginateli come una polverina costituita da piccole sfere cave della dimensione di pochi micron. A volte sono vuote, altre piene di messaggeri chimici (detti citochine) che attivano lโ€™infiammazione. Questa รจ un meccanismo di difesa dellโ€™organismo, non specifico e presente sin dalla nascita (innato), contro il danno da agenti fisici (come le bolle in decompressione), chimici e biologici. In immersione cโ€™รจ sempre infiammazione, piรน o meno duratura e intensa a secondo della forma fisica, dello stato di salute, dello stile di vita del subacqueo.

Un subacqueo con un indice di massa corporea (Body Mass Index) superiore a 30, una circonferenza dellโ€™addome superiore a 102 centimetri, un colesterolo cattivo (LDL) superiore a 160 milligrammi per decilitro, sedentario (meno di ottomila passi al giorno) ha certamente una maggiore risposta infiammatoria (piรน potente) che, associandosi ad altre variabili, aumenta la probabilitร  dellโ€™incidente da decompressione.

Grafici della ricerca pubblicata dai ricercatori Enzo Spisni, Pasquale Longobardi e altri su Diving and Hyperbaric Medicine Journal, 2017. Lโ€™immersione ricreativa in aria e la decompressione mnemonica (TDT 70 minuti) determinano un significativo aumento della risposta infiammatoria (citochine) rispetto alla decompressione con modello compartimentale (TDT 57 minuti). Dopo la pubblicazione dello studio, รจ stata modificata la procedura: lโ€™attuale Ratio Deco 2.0 prevede un minore tempo di decompressione.

Era quindi necessario verificare questa affascinante teoria in una reale immersione. Lo ha fatto un nutrito staff di ricercatori italiani delle Universitร  di Bologna, Scuola Superiore Santโ€™Anna di Pisa, CNR-Istituto di Fisiologia Clinica, Centro iperbarico Ravenna con la collaborazione di cinquantuno subacquei e lโ€™assistenza dellโ€™Argentario Diving Center (Porto Ercole, GR).

Profilo dellโ€™immersione (Nasim II):
50 metri in trimix (18/45) per un tempo di fondo di 25 minuti.
Decompressione con aria arricchita in ossigeno (OEA 50, โ€œnitroxโ€50) e ossigeno.

Confronto tra due profili di decompressione:
– modello compartimentale per un tempo totale di decompressione (TDT) di 57 minuti (algoritmo Buhlmann ZH-L16 con gradient factor low/high 30/85 โ€“ nota: al 2018 SIMSI suggerisce 40/80)

– decompressione mnemonica (Ratio Deco) per un TDT di 70 minuti (Nota: dopo il lavoro รจ stata modificata la procedura: la nuova Ratio Deco 2.0 ha un minore tempo totale di decompressione). 

Sono stati esaminati 23 subacquei ricreativi (immersione in aria a 30 metri / 25 minuti) e 25 nuotatori in superficie per verificare lโ€™effetto dello sforzo (nuoto in superficie e in immersione). Eโ€™ stato rilevato sia il grado doppler di bolle sia i valori dei mediatori chimici dellโ€™infiammazione (citochine), questi ultimi tramite un prelievo di sangue

Risultato:
Si รฉ osservato un incremento significativo delle citochine circolanti sia nei subacquei ricreativi che in quelli tecnici decompressi con la decompressione mnemonica
(livello di significativitร  per la citochina CCL2 rispettivamente p = 0.001 e p <0,001 mentre per la citochina CCL5 p= 0.006 e p = 0,003).

Alcuni computer (come lโ€™iXtreme della Dive System) consentono sul fondo di valutare il livello di saturazione dei compartimenti e prevedere, previa formazione, la durata del tempo totale di decompressione (TDT). In alcune situazioni questa funzione consente di gestire il tempo di fondo (BT) in modo da minimizzare lโ€™infiammazione (TDT ridotto = minore infiammazione).

I subacquei tecnici decompressi con modello compartimentale NON hanno avuto un aumento significativo dellโ€™infiammazione.

Il messaggio รจ che lโ€™elio (trimix) รจ protettivo rispetto all’aria cosรฌ come รจ prudenziale il tempo di decompressione piรน breve, ragionevolmente sicuro.

Nel 2018 lโ€™attenzione รจ sulla genetica
Alcuni individui hanno un polimorfismo dei geni che controllano la Ossido Nitrico Sintetasi (NOS), lโ€™Enzima di Conversione dellโ€™Angiotensina (ACE) e la formazione dei trombi, che รจ associato ad una maggiore predisposizione al danno della parete dei vasi sanguigni. Lโ€™associazione tra predisposizione genetica e cattiva forma fisica rende piรน probabile โ€“ rispetto alla media della popolazione – infarto, ictus, alcuni tumori, eclampsia (ex gestosi), ed edema polmonare da apnea profonda.

I risultati di uno studio, che presenterรฒ in settembre (2018) a Durban (Sud Africa) al Congresso Tri-Continentale di Medicina Subacquea e Iperbarica, evidenziano una correlazione tra il polimorfismo di quattro o piรน geni e lโ€™aumento della probabilitร  di patologia da decompressione.

Sarete aggiornati su www.simsi.it e www.ocean4future.org: cultura รจ sicurezza.

Pasquale Longobardi
Ricercatore affiliato Istituto Scienze della Vita, Scuola Superiore Santโ€™Anna, Pisa
World Union Wound Healing Societies (WUWHS), External advisor of the Executive Board
Presidente Societร  Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI) www.simsi.it
Direttore sanitario Centro iperbarico Ravenna
www.iperbaricoravenna.it

direzione@iperbaricoravenna.it
tel. 0544-500152; cel. 335-369120 – email personale: divedoc@libero.it

Riferimento bibliografico
Enzo Spisni, Claudio Marabotti, Luigia De Fazio, Maria Chiara Valerii, Elena Cavazza, Stefano Brambilla, Klarida Hoxha, Antonio Lโ€™Abbate and Pasquale Longobardi.
A comparative evaluation of two decompression procedures for technical diving using in๏ฌ‚ammatory responses: compartmental versus ratio deco. Diving and Hyperbaric Medicine  Volume 47 No. 1 March 2017

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

 

print

(Visited 3.679 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

1 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x