Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La guerra navale nel Mediterraneo e nelle Fiandre nel XVI secolo: il perché del successo della galea – parte II

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO e OCEANO ATLANTICO
parole chiave: galee
.

La galea era quindi uno strumento bellico più flessibile ed efficace della nave nel teatro mediterraneo
Se guardiamo alla battaglia di Lepanto [fig. 6] vediamo la galea sfruttare al meglio le sue caratteristiche.

Lepanto
A nord Mehemet Soraq e Agostino Barbarigo manovrarono sotto costa, tra secche e bassifondi, in spazi strettissimi, prendendosi vicendevolmente sul fianco (e la spunterà il Barbarigo). A sud, con Ulugh Alì, cercò di aggirare il fianco scoperto della flotta della Lega; Giovanni Andrea Doria manovrò in parallelo per impedirglielo; Ulugh Alì invertì la rotta per gettarsi nel varco aperto nello schieramento cristiano, lasciando parte della sua squadra ad impegnare il Doria per fissarne la posizione. Questi, disimpegnatosi, lo inseguì. Ci troviamo di fronte ad una serie di manovre e contromanovre, di complesse evoluzioni, eseguite in uno spazio di mare relativamente limitato a livello di squadre fino a 50-60 bastimenti. Il tutto indipendentemente dalla condizione del vento, sfruttando vele e remi a seconda della continenza, senza alcuna dipendenza dalla direzione e dalla forza del vento.

La galea era, quindi, tra Cinquecento e primo Seicento, quella che oggi viene definita una Capital Ship, la Capital Ship del Mediterraneo. 
Ma il suo impiego non era limitato al solo Mediterraneo. Troviamo galee e galeotte portoghesi nell’Oceano Indiano e nel Mar Rosso, galee nordiche nel Baltico, galee spagnole nel Golfo di Biscaglia (durante le guerre di religione francesi), a Manila (comandate dal un genovese, Raggio Doria) e anche nelle Fiandre. È sulle Fiandre che mi soffermerò brevemente per concludere. Perché qui entra in gioco un altro genovese, Federico Spinola, fratello minore e socio del più celebre Ambrogio. È un personaggio singolare Federico. La madre, Polissena Grimaldi, lo aveva indirizzato alla vita ecclesiastica. Federico dopo (o durante) gli studi all’Università di Salamanca decise di indirizzare il suo futuro altrove, ossia nella carriera militare. A 19 anni, nel 1590, dopo una breve esperienza a bordo delle galee della stuolo genovese si arruolò nell’Armata spagnola della Fiandre, maturando esperienza sotto la guida di Alessandro Farnese, il comandante dell’Armata. Servì come soldato ma sempre con un occhio sul mare. Osservò il teatro marittimo, riflettendo su uno dei cardini del fallimento dell’Invincibile Armada nel 1588: il blocco imposto dai navigli leggeri olandesi ai porti fiamminghi, dai quali avrebbero dovuto salpare i bastimenti con a bordo l’Armata del Farnese per attraversare la Manica sotto la protezione dell’Armada. Ma l’Armada era senza galee, era senza una base (ossia senza un porto) e i suoi galeoni e le sue navi non potevano operare sui bassifondi fiamminghi contro i legni leggeri olandesi, per togliere il blocco. Sulla base di queste riflessioni Federico nel 1594 propose all’arciduca Ernesto d’Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli (il Farnese era morto nel 1592), un piano ambizioso: utilizzare galee nelle Fiandre contro il traffico olandese e inglese. Le galee avrebbero dovuto sfruttare il vantaggio della propulsione remica per attaccare le navi inglesi e olandesi in bonaccia, muovendosi agilmente sui bassi fondali.

Non solo, le galee avrebbero potuto sfruttare il loro basso pescaggio e la propulsione remica anche per compiere incursioni in territorio olandese lontano dalla linea del fronte di guerra terrestre, risalendo le foci dei fiumi ed i canali, al fine di terrorizzare la popolazione. Ma c’era ancora dell’altro nella testa di Federico. Una volta indeboliti gli olandesi, una flotta di galee avrebbe dovuto proteggere il passaggio dell’Armata della Fiandre in Inghilterra, con obiettivo di conquistare una città, fortificarla e farne il centro d’operazioni per la progressiva conquista del regno di Elisabetta I. Là dove i galeoni e la naos dell’Armada del 1588 avevano fallito le galee, più adatte al particolare teatro operativo e alle operazioni anfibie, potevano riuscire. L’arciduca Ernesto rimase entusiasta del piano ed inviò Federico a Madrid per presentarlo a Filippo II. La sconfitta dell’Armada però bruciava ancora troppo; Filippo non ne volle sapere di tentare di nuovo la sorte contro l’Inghilterra. Federico dovette attendere la morte del re (1598) per proporre il progetto al suo successore. Nel frattempo si occupò anche di Mediterraneo, appoggiando il progetto del fratello Ambrogio di prendere in asiento le 20 galee della squadra spagnola di Napoli (progetto naufragato a causa dell’ostilità del Viceré di Napoli, e forse anche di Giovanni Andrea Doria, che era in contrastato con Ambrogio e mal avrebbe visto un suo antagonista al comando di una delle squadre spagnole poste sotto il suo comando). Ma torniamo alle Fiandre e all’Inghilterra. Nel 1599 Federico ottenne l’incarico di armare una squadra di galee per le Fiandre, in via sperimentale, per verificare la giustezza delle sue teorie sul fatto che la galea potesse farsi valere nel teatro di guerra fiammingo. La sperimentazione andò più che bene; Federico molestò con efficacia il traffico anglo-olandese a partire dalla sua base, il porto di Sluis. Lo fece con tanta efficacia che, a partire dall’anno successivo gli olandesi, per contrastarne l’azione, iniziarono a varare galeotte: la miglior dimostrazione dell’efficacia di un sistema d’arma è la sua diffusione tra le file de nemico. Così fu per la galea. Federico tornò a Madrid nel 1601: il periodo di sperimentazione era finito a aveva dato esito positivo; si poteva passare all’attuazione del piano di invasione contro l’Inghilterra. Il piano divenne un affare di famiglia, perché c’era bisogno di un esercito, di un corpo di truppa che rinforzasse l’Armata della Fiandre, e di un generale che reclutasse ed organizzasse il nuovo corpo, e che prendesse il comando dell’Armata nell’attacco contro l’Inghilterra. Federico coinvolse suo fratello, Ambrogio. I due reclutarono 11.000 uomini; ci misero soldi propri, prestando alla Corona fino a 800.000 ducati, per finanziare le forze di terra e la squadra di galee. Federico cercò nuove galee da unire a quelle che aveva lasciato nella Fiandre. Tra l’altro entrò di nuovo in contrasto con Giovanni Andrea Doria perché trattò l’acquisto di quattro unità della Squadra di Genova, di proprietà di un altro Ambrogio Spinola, un suo parente. Carlo Doria, figlio di Giovanni Andrea, comandava la squadra. A padre e figlio il fatto che Federico si prendesse quattro galee della loro squadra non andava giù. Carlo raggiunse Madrid per protestare, bloccando la transazione.

fig. 7

Federico dovette guardare altrove, ed ottenne delle galee portoghesi. Come andò a finire la questione? Sappiamo bene che Ambrogio Spinola non invase mai l’Inghilterra. Quando Federico (via mare) e Ambrogio (via terra) raggiungessero le Fiandre, nel 1603 (nonostante il tentativo olandese di intercettare la flotta di Federico nel passo di Calais [fig. 7 e 8]), l’Armata spagnola era impegnata da due anni nell’assedio di Ostenda. I due fratelli considerarono la conquista della città quale condizione preliminare per procedere poi all’azione oltre la Manica. Ma due episodi fecero accantonare il piano: la morte di Elisabetta I, nel marzo del 1603 – a cui seguì una relativa distensione dei rapporti tra Spagna e Inghilterra – e quella di Federico (26 maggio 1603) durante un’operazione navale collegata all’assedio (la squadra di galea veniva utilizzata per bloccare il porto di Ostenda).

fig. 8

Ambrogio non varcò mai la Manica, ma l’esperienza di Federico e delle sue galee non rimase una parentesi priva di conseguenze. Gli spagnoli e gli olandesi continuarono ad usare bastimenti mediterranei nelle Fiandre, galee e fregate (queste ultime erano bastimenti leggeri di servizio alle galee, utilizzati anche come legni corsari, solitamente di conserva con le galee); e a Dunkerque, porto dei Paesi Bassi spagnoli, dall’ibridazione delle fregate mediterranei con i galeoni nacquero le “fregate a galeone”, ossia quelle fregate armate a nave che si affermarono come bastimenti da guerra leggeri (rispetto alla nave di linea) nei due secoli successivi.

Emiliano Beri

testo tratto dalla relazione presentata al convegno internazionale “Navi genovesi nel Secolo dei Genova”, Archivio di Stato di Genova, 6 aprile 2018

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

.

PAGINA PRINCIPALE
.

PARTE I PARTE II

 

print
(Visited 611 times, 2 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x