Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Indagine sui macro rifiuti e sulle micro plastiche (beach litter) lungo la costa laziale di Valentina Braccia e Claudia Filippi

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: RICERCA
parole chiave: Coste laziali, inquinamento marino e costiero

 

Abstract
Questa indagine, a cura dell’ Associazione onlus Creature Del Mare, ha come obiettivo quello di conoscere lo stato di inquinamento degli arenili della costa laziale, effettuando monitoraggi qualitativi e quantitativi dei macro-rifiuti e campionando l’abbondanza di plastiche (micro e meso) sulle principali spiagge della Regione Lazio. Il fine è quello di contribuire alla Direttiva europea sulla Marine Strategy (2008/56/ce).

Introduzione
L’Associazione onlus Creature Del Mare, vuole incentivare cittadini e Istituzioni a mettere in atto programmi più concreti per la riduzioni, riciclo e riutilizzo dei rifiuti marini. L’obiettivo futuro delle nostre ricerche  sarà quello di estendere lo studio sulla presenza di macro rifiuti spiaggiati, galleggianti e sommersi e di microplastiche in mare per tutta la costa laziale e per le altre regioni italiane.

lo stato di degrado della zona di Torvaianica parla da solo, photo credit Creature del mare

Materiali e metodi
Il metodo di indagine per i macro-rifiuti presenti sugli arenili consiste nell’annotare i rifiuti osservati lungo dei percorsi, chiamati transetti,  suddivisi per tipologie. E’ stata identificata un’area di osservazione che ha il lato maggiore di cento metri parallelo alla linea di costa. Le osservazioni sono state effettuate lungo dei transetti perpendicolari alla linea di costa, posti fra loro ad una distanza di due metri. La loro lunghezza è risultata variabile in funzione dell’ampiezza del tratto di spiaggia prescelto ma la distanza fra di loro è stata sempre mantenuta a due metri, per un totale di cinquanta transetti.

Le aree di indagine sono state scelte in modo da effettuare il campionamento su spiagge libere, durante tutto l’anno escluso il periodo estivo di pulizia degli arenili e prevalentemente dopo fenomeni di mareggiata. Ogni singolo campionamento ha tenuto conto del protocollo di monitoraggio messo a punto dal Ministero dell’Ambiente e dall’ISPRA. I dati ottenuti dalla caratterizzazione dei macro-rifiuti ( dimensioni > di 2, 5 cm) sono stati annotati grazie all’utilizzo di una Applicazione free ( http://h.fanapp.mobi/sosrifiutimarini) utilizzabile da browser, creata appositamente dall’Associazione per la ricerca e per ricevere anche dati dalle altre Regioni Italiane sulla base della “Citizen Science”.

Il metodo di indagine per le micro e mesoplastiche si basa sul prelievo di tutte le micro (1 mm-5 mm) e le mesoplastiche (6 mm-25 mm) visibili presenti sulla superficie di un quadrato di spiaggia di un metro per lato. Lo studio sulle micro e mesoplastiche spiaggiate consiste nell’analizzare l’abbondanza delle stesse per colore, tipologia e dimensione. In questa ricerca, è stato monitorato il tratto di costa che va da Focene (Roma) a Latina (Latina), per un’estensione di circa 90 chilometri.

Risultati
Dal monitoraggio sui macro-rifiuti caratterizzati nelle 10 spiagge campione, i rifiuti più abbondanti appartengono alla categoria dei polimeri artificiali, il rifiuto più numeroso risulta essere il polistirolo, la spiaggia più inquinata è quella di Rivazzurra sita nel comune di Anzio (Roma). Dal monitoraggio sulle micro e mesoplastiche nelle 16 spiagge campionate, la tipologia di rifiuto più abbondante è rappresentato dai nurdle/sfere di colore trasparente e la dimensione più abbondante è quella dei 3 mm. L’accumulo maggiore è stato riscontrato sull’arenile di Torvaianica (Roma). 

  Rifiuto più abbondante Quantità
POLIMERI POLISTIROLO 

IT07050

1688
GOMMA CIABATTE 

IT070100

5
CARTA FAZZOLETTI 

IT07118

69
VETRO BOTTIGLIE 

IT7155

40
METALLI CARTA STAGNOLA 

IT07155

17
LEGNO LEGNO LAVORATO 

IT07123

2
ABBIGLIAMENTO E TESSILI INDUMENTI 

IT07102

10

per una media di 0,6 rifiuti per mq.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è PLASTICA-MICROPLASTICA-Nurdles.jpg

La presenza di numerosi nurdle, ossia di granuli di plastica, conferma l’emergenza che è stata riscontrata negli ultimi anni sulla loro diffusione, sulle spiagge di tutto il mondo – autore hockadilly – fonte: https://www.flickr.com/photos/99646216@N00/2410117006 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nurdles.jpg

I nurdle o sea bead costituiscono la materia prima prodotta dalle industrie che, dopo esser trasportata, arriva in siti di produzione nei quali vengono fusi e trasformati negli oggetti di plastica che tutti noi utilizziamo quotidianamente. Generalmente sono prodotti nel colore trasparente, questo ad ulteriore danno per pesci e uccelli marini che possono ingerirli. Come le altre microplastiche, anche i nurdle sono piccoli e leggeri quindi galleggiano e assorbono molti inquinanti presenti in acqua, non si dissolvono ma si frantumano in parti sempre più piccole, per azione del mare e raggi UV. La maggior causa di dispersione, sia via terra che via mare, è legata all’incuria in fase di trasporto.

Il problema delle microplastiche negli oceani potrebbe essere impossibile da risolvere. Tuttavia si può mitigare, attraverso l’istituzione di una vera economia circolare nella gestione dei rifiuti. Il riciclo è l’unica valida strategia per ridurre la quantità di microplastiche che derivano dalla frammentazione di oggetti più grandi, abbandonati sulle spiagge o giunti in mare. Questa indagine vuole dunque, invitare le Amministrazioni locali della Regione Lazio, a migliorare la gestione dei rifiuti spiaggiati.

Valentina Braccia –  Claudia Filippi
Creature del mare

Bibliografia
OSPAR Commission, 2013, Guideline for Monitoring Marine Litter on the Beaches in the OSPAR Maritime Area. Edition 1.0.

Legambiente, 2016, Beach litter 2016

Poeta G., Battisti C., Acosta A. T. R., 2014. Marine litter in Mediterranean sandy littorals: spatial distribution patterns along central Italy coastal dunes. Mar. Pollut. Bull. 89 (1): 168–173. 

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 457 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Claudio Fanelli
Ospite
Claudio Fanelli
25/04/2018 16:31

Bene Valentina e Claudia, continuate così! Se volete ne faccio un libretto blu nel progetto ITMEP.

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x