Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Sicurezza marittima: Quali sono le aree geografiche più sensibili? – parte I

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO:  GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: MONDO
parole chiave: petrolio, emergenze ambientali

Petrolio, oro nero,  materia fossile non rinnovabile. Quante volte abbiamo sentito parlare nel bene e nel male di questa fonte energetica. Il termine petrolio deriva dal latino e significa semplicemente “olio di pietra”. Conosciuto sin dall’antichità, viene oggi estratto per lo più da giacimenti che si trovano negli strati superiori della crosta terrestre. Essendo un idrocarburo composto da idrogeno e carbonio e da altre sostanze che vengono definite impurità (come lo zolfo) si presta alla sua trasformazione, attraverso un processo di raffinazione, in altri combustibili come ad esempio le benzina, il gasolio, il cherosene e altri derivati.

Da decenni, nel bene e nel male, se ne prevede il suo esaurimento ma, di fatto, si continuano a scoprire giacimenti che ne fanno stimare un impiego per almeno altri cinquant’anni. Attualmente i maggiori Paesi del mondo produttori di petrolio sono Russia, Arabia Saudita ed Emirati, Stati Uniti, Iraq, Cina, Canada e Iran. Una volta estratto viene raffinato ed impiegato per uso interno o venduto allo stato greggio ad altri Paesi dove, a seconda della sua composizione chimica e della domanda, le raffinerie locali possono produrre diversi derivati. Non solo quindi carburanti ma anche sostanze chimiche necessarie per la realizzazione delle materie plastiche.

 

In pratica, allo stato attuale, non potremmo farne a meno, almeno fino a quando non riusciremo a sostituire le risorse necessarie per i fabbisogni energetici con materiali non fossili e meno inquinanti, sfruttando energie rinnovabili e più pulite a favore dell’ambiente. 

Tutti contenti? Non proprio. Chi ha grandi risorse fossili potrebbe non avere interesse a perdere la superiorità strategica derivante dal loro possesso. Non a caso, per la sua importanza, il petrolio è ancora causa di contenziosi internazionali che negli ultimi anni sono sfociati in gravi crisi e guerre. Oggi voglio parlarvi di quanto il suo trasporto possa influenzare la sicurezza politica ed economica in determinate aree geografiche.

Per mare
Il trasferimento del petrolio greggio avviene principalmente via mare attraverso rotte commerciali consolidate, vere e proprie autostrade del mare, solcate da impressionanti giganti del mare. Queste petroliere, che possono raggiungere dimensioni anche importanti, attraversano aree strategiche spesso interessate da instabilità politica dove ai pericoli naturali si sommano quelli derivanti da attività criminali quali la pirateria ed il terrorismo. I mercantili, nel loro cammino, debbono passare attraverso stretti marittimi, chiamati convenzionalmente chokepoint, in cui il rischio associato alla loro navigazione aumenta sensibilmente.

Non mi riferisco, ovviamente, ai pericoli legati ad una cattiva navigazione in acque cosiddette ristrette ma a quelli derivanti da azioni belliche o terroristiche intese a limitare o bloccare queste vie d’acqua.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOPOLITICA-PETROLIO-FLUSSI-CHOKE-POINTS-Volume_of_crude_oil_and_petroleum_products_transported_through_world_transit_chokepoints__2016_36176590831.png

Per volume di transito di petrolio, lo Stretto di Hormuz (che esce dal Golfo Persico verso il Mediterraneo o verso l’oceano Indiano) e lo Stretto di Malacca (che collega l’Oceano Indiano ed il Pacifico) sono di fatto i punti strategici più importanti del mondo di oggi – Fonte https://www.flickr.com/photos/eiagov/36176590831/ – autore U.S. Energy Information Administration (EIA)Volume of crude oil and petroleum products transported through world transit chokepoints ( 2016) (36176590831).png – Wikimedia Commons

Attraverso gli stretti
Oggi parliamo di tre chokepoint che, come vedremo, sono stati al centro delle cronache in questi ultimi 70 anni. Iniziamo il nostro viaggio virtuale partendo dal Golfo Arabico (o Persico) attraverso lo stretto di Hormuz, il braccio di mare attualmente di maggiore importanza strategica per le economie di tutto il mondo. Molti di voi ricorderanno le immagini che lo resero  tristemente famoso durante la guerra delle petroliere negli anni ’80.  Questa guerra fu la logica conseguenza del sanguinoso conflitto tra Iran e Iraq in cui centinaia di migliaia di persone persero la vita. Nel settore marittimo, nei primi quattro anni di guerra, ci furono numerosi attacchi da entrambe le parti alle navi mercantili ed alle petroliere che attraversavano lo Stretto di Hormuz. L’escalation si ebbe nel 1984, quando gli attacchi alle petroliere aumentarono nel tentativo di interrompere le esportazioni di petrolio e costringere l’antagonista al tavolo dei negoziati. A queste azioni, l’Iran rispose attaccando le navi cisterna che trasportavano il petrolio dal Kuwait e dall’Arabia Saudita con la sua milizia più fedele, i pasdaran. Un evento decisivo avvenne il 21 settembre 1987, quando un elicottero della fregata U.S.S. Jarrett, un’unità coinvolta nella operazione segreta Prime Chance, sorvegliando la nave posamine iraniana Iran Ajr scopri che gli Iraniani stavano posando occultamente delle mine navali nei pressi di Hormuz. Quando l’elicottero riportò che erano in corso delle operazioni di minamento da bordo dell’Iran Ajr, fu ordinato dal Pentagono lo “stop the mining“. Fu un ordine perentorio e gli elicotteri aprirono il fuoco sulla nave iraniana uccidendo anche alcuni marinai. Un squadra di Navy SEAL abbordò la nave e confermò la presenza delle mine ad urtanti. La nave fu catturata e pochi giorni dopo, il 26 settembre, un team di disattivatori ordigni della Marina statunitense (EOD MU 5) affondò la nave in acque internazionali.

Di fatto l’evento della Iran Arj fu il primo tentativo di bloccare il traffico internazionale attraverso le rotte commerciali di instradamento dello stretto di Hormuz. La domanda che ci possiamo porre è perché, se questo stretto è cosi importante, non ci siano stati in seguito altri tentativi coercitivi di bloccarlo? Il perchè è legato dalla consapevolezza che un’azione determinata provocherebbe una reazione ben oltre una risposta episodica. Nel prossimo articolo vedremo come i tre choke point hanno registrato nel tempo attacchi terroristici di diverso tipo ai quali la comunità internazionale seppe rispondere con determinazione.

in anteprima – mare BéjaÏa – Algeria – autore foto  TedjcomFile:A sea of oil.jpg – Wikimedia Commons

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 694 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x