Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Nuove scoperte sui Beluga dimostrano che i gruppi familiari ritornano in estate sempre negli stessi luoghi e trasmettono questa conoscenza alle nuove generazioni

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO ARTICO
parole chiave: beluga 

 

Potrebbe sembrare una storia fiabesca ma si tratta di una straordinaria scoperta dell’istituto oceanografico della Harbour Branch della Florida Atlantic University. L’ente di ricerca ha dimostrato che, proprio come le società umane, le balene beluga sembrano possedere reminiscenze come le loro radici ancestrali ed i legami familiari. La straordinarietà è legata al fatto che non stiamo parlando di primati ma di mammiferi marini.

Attraverso uno studio genetico dettagliato, pubblicato in PLOS One, un team internazionale di ricerca universitario ha dimostrato che balene beluga appartenenti allo stesso nucleo familiare tornano negli stessi luoghi non solo anno dopo anno ma persino di generazione in generazione. Questa eredità intergenerazionale, legata a dove e quando ritornare in determinati luoghi, potrebbe coinvolgere alcune forme di apprendimento sociale da parte dei membri della stessa specie, molto probabilmente trasmessa  da madre a figlia. Lo studio dimostra la filopatria per determinate aree di questi animali e si collega  molto probabilmente all’esistenza di veri e propri circuiti migratori legati ad un comportamento caratteristico delle balene beluga. Come sappiamo, la filopatria è la tendenza di alcune specie di animali migratori a tornare in un luogo particolare per nutrirsi o riprodursi. Tale luogo, nonostante il significato della parola (dal greco phylos + patrìa, “amore per la patria”), non è necessariamente il luogo dove l’animale è nato ed implica meccanismi ancora sconosciuti. 

I risultati di questo studio definiscono anche la struttura fondamentale degli elementi costitutivi della loro società e forniscono prove che la nozione  migratoria viene  ereditata di generazione in generazione ed aiuta a mantenere equilibrate, dal punto di vista demografico,  le  popolazioni che altrimenti potrebbero sovrapporsi sia nel tempo che nello spazio. Queste balene non solo sanno dove andare ma trasmettono queste informazioni da una generazione all’altra. 

Il beluga adulto è raramente scambiato per qualsiasi altra specie perché è completamente bianco o di colore grigio-biancastro. I piccoli vitelli di solito sono grigi tendendo  nella crescita a diventare grigio scuro o grigio blu. All’età di sette anni nelle femmine e 9 nei maschi, i beluga iniziano a perdere progressivamente la pigmentazione fino a quando raggiungono la loro caratteristica colorazione bianca. La colorazione bianca della pelle è un adattamento alla vita nell’Artico che consente a questi simpatici mammiferi di mimetizzarsi nelle calotte polari come protezione dai loro predatori principali, gli orsi polari e le orche assassine. A differenza degli altri cetacei, i beluga lasciano stagionalmente la pelle. Durante l’inverno, l’epidermide si ispessisce e la pelle può diventare giallastra, principalmente sul dorso e sulle pinne. Quando migrano negli estuari durante l’estate, si sfregano sulla ghiaia dei letti dei fiumi per rimuovere la copertura cutanea. Quando i siti estivi vengono bloccati dal ghiaccio, durante l’autunno, i beluga si spostano per trascorrere l’inverno in mare aperto lungo il ghiaccio. In estate, si spostano verso zone costiere con acque più basse (1-3 m di profondità) occupando gli estuari e le acque della piattaforma continentale e, a volte, risalendo persino i fiumi. Abitando le acque artiche e subartiche, le balene beluga (significa “bianco” in russo), Delphinapterus leucas, trascorrono i loro inverni e le loro estati in luoghi diversi dove si nutrono, si riproducono ed allevano i loro piccoli. Alcuni possono  viaggiare fino a 6.000 chilometri all’anno. Questi animali altamente socievoli amano spesso uscire vicino alla costa durante l’estate quando il ghiaccio si scioglie. La loro serie di suoni è incredibilmente sofisticata e si ritiene che siano in grado di formare relazioni e gruppi di individui molto complessi. Tuttavia, la questione se questi animali siano in grado di sviluppare una vera e propria cultura da trasmettere alle nuove generazioni è stata dibattuta a lungo.

L’autore della ricerca, Greg O’Corry-Crowe, professore di ricerca presso la FAH’s Harbor Branch ha riferito che la cosa più intrigante ed inaspettata è stata la scoperta che questi splendidi animali ritornano nei luoghi di nascita o dove sono cresciuti. Essendo animali molto intelligenti e sociali, questo comportamento ha fatto sospettare che poteva esistere  una memoria ereditaria fra di loro. Prima di questo studio, le rotte migratorie e le destinazioni erano state dedotte da studi sulle differenze genetiche tra gruppi e popolazioni di balene, dove le differenze nel modello del DNA mitocondriale ereditato materno suggerivano una forte fedeltà al gruppo e/o al luogo di nascita di un individuo. In altre parole, non esisteva una prova diretta di filopatria per questa specie. Lo studio ha coinvolto balene provenienti da tutte le principali aree di concentrazione costiere del Pacifico settentrionale distribuite in tre aree geografiche: il golfo dell’Alaska, il mare di Bering-Chukchi-Beaufort e il mare di Okhotsk. Il gruppo di ricerca ha utilizzato un campione molto più ampio e un set di marcatori genetici comprendente 1.647 balene, che coprono più di tre decenni (1978-2010) e che comprende tutte le principali aggregazioni in queste aree geografiche. Sono stati analizzati 1444 campioni per il DNA mitocondriale e otto loci microsatelliti; inoltre i ricercatori hanno potuto analizzare i dati in  letteratura su 203 balene dell’estremo oriente russo.

Dalla ricerca è emerso che gruppi di questi mammiferi,  strettamente correlati dal punto di vista parentale fra loro, si ritrovavano periodicamente aggregati nelle aree di villeggiatura costiere, ogni anno negli stessi siti estivi fino a vent’anni di distanza. I ricercatori hanno anche trovato prove evidenti di dispersione parassitaria rispetto a quanto avvenuto negli studi precedenti e hanno documentato la stabilità della migrazione e il comportamento di dispersione sui tempi ecologici con notevoli eccezioni.

Il dottor O-Corry-Crowe ha aggiunto (fonte https://www.eurekalert.org) che l’apprendimento sociale delle balene beluga, la parentela e l’uso tradizionale delle aree che frequentano forniranno agli scienziati un’idea migliore di come questa specie percepisce il suo ambiente e di come reagirà a seguito dei cambiamenti climatici.

I risultati del nostro studio stanno allargando la nostra comprensione di quanto possano essere sofisticate le società animali e quanto sia importante la cultura per la sopravvivenza di queste specie“, ha detto O’Corry-Crowe.Le nostre scoperte influenzeranno anche il nostro modo di pensare in termini di come le popolazioni e le specie si adatteranno ai drammatici cambiamenti ambientali: ci sono pochi luoghi in cui questo è più urgente che nelle regioni polari in rapido cambiamento“.

in anteprima beluga, File:Beluga premier.gov.ru-3.jpeg – Wikimedia Commons

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 419 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x