Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

America’s cup, la regata dei giganti … aspettando il 2021

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: VELA
PERIODO: XIX-XXI SECOLO
AREA: OCEANO ATLANTICO
parole chiave: America’s cup
.

Nel mondo della vela, l’America’s Cup, uno dei trofei più antichi e conosciuti delle competizioni internazionali di yacht a vela, è sicuramente una tra le più prestigiose regate del mondo. Il premio viene assegnato al vincitore delle gare tra due sole barche a vela, la prima, nota come il difensore, rappresenta lo yacht club che detiene la coppa e la seconda, nota come lo sfidante, rappresenta la barca dell’altro yacht club. I tempi di ogni incontro sono determinati da un accordo tra il difensore e lo sfidante.


Questa competizione nacque il 20 agosto 1851, chiamata inizialmente Cup of One Hundred Sovereigns, dal Royal Yacht Squadron della Gran Bretagna. La gara ebbe origine da un invito per la Grande Esibizione del 1851 dal conte di Winton, Commodoro del Royal Yacht Squadron (RYS), che invitò il New York Yacht Club (NYYC) di recente formazione a godere delle strutture della club house del RYS. John Cox Stevens, Commodore del New York Yacht Club, accettò l’invito. La regata si tenne il 22 agosto 1851, su un percorso in senso orario intorno all’Isola di Wight. Il campo di gara era vicino a Cowes Castle, sull’isola di Wight, dove si trovava la sede del Royal Yacht Squadron. La gara si svolse come parte della Royal Yacht Squadron Regatta del 1851. Si iscrissero alla regata diciotto yacht ma solo quindici (tra cutter e schooner) iniziarono al consueto colpo di cannone la competizione velica.

Le barche partecipanti furono:
America, Alarm, Arrow, Aurora, Bacchante, Beatrice, Brilliant, Constance, Eclipse, Freak, Gipsy Queen, Ione, Mona, Volante, and Wyvern.

Lo schooner America, prima barca a vincere la coppa che divenne poi la Coppa America

La coppa fu vinta dall’America, uno schooner da 100 piedi (30 metri) di New York che, nel 1857, donò il trofeo al New York Yacht Club (NYYC) affinché diventasse premio di una competizione internazionale perpetua.

Il trofeo fu quindi ribattezzato America’s Cup secondo i termini del Deed of Gift. In pratica la regola era che ogni yacht club, che soddisfacesse i requisiti specificati, aveva il diritto di sfidare (Challenger)  lo yacht club che deteneva la coppa (Defender). Inoltre, il vincitore aveva il diritto di conservare la coppa per rimetterla poi in palio in futuro.

Le regole cambiarono nel tempo
L’America’s cup vide negli anni molti cambiamenti sulle regole di regata. Uno significativo avvenne nel 1876 quando la gara della Coppa America divenne uno scontro tra due barche. Ogni nave concorrente doveva essere progettata, costruita e, nella misura del possibile, allestita esclusivamente nel paese che rappresentava. 

Dopo la seconda guerra mondiale, quasi vent’anni senza una nuova sfida, il New York Yacht Club (NYYC) apportò delle modifiche al regolamento per consentire di competere a yacht di classe 12 metri (più piccoli e meno costosi). Nel 1956 fu eliminata la clausola che richiedeva per lo sfidante uno stile di costruzione più pesante di quello del difensore. Le prime regate della coppa furono disputate con yacht di 20-27 m sulla linea di galleggiamento, barche di proprietà di sportivi decisamente … facoltosi. 

Dal 1958 al 1987 ogni gara si svolgeva su un percorso di 24 miglia e su sei percorsi con yacht della cosiddetta classe da 12 metri. Interessante il fatto che  non vi era sullo yacht nessun elemento che potesse essere 12 metri. Il “12” era infatti il risultato di una complicata formula matematica usata nella costruzione dello yacht. Sulla scia delle polemiche del 1988, fu introdotta la IACC (International America’s Cup Class), che sostituì la classe 12 metri. Nel 1970, si presentarono molti sfidanti, per cui il NYYC accettò che si potessero organizzare una serie di selezioni per arrivare ad uno sfidante ufficiale. 

Dal 1983, Louis Vuitton decise di sponsorizzare la Louis Vuitton Cup, come premio per il vincitore della serie di selezioni, per arrivare allo sfidante finale. Nel 1983, dopo che gli yacht americani (sponsorizzati dal New York Yacht Club) avevano difeso con successo la coppa ben 24 volte (senza subire perdite dal 1870) lo yacht australiano Australia II vinse la coppa.

America’s Cup, Fremantle 1987

Nel 1987, gli Americani riguadagnarono la coppa e portarono la coppa a San Diego. L’anno successivo, nel 1988, dopo una controversa gara tra il vincitore del catamarano americano da 60 piedi (18 metri) ed un monoscafo Zealander di 132 piedi (40 metri), la vittoria dovette essere decisa nei tribunali e provocò una nuova ridefinizione delle regole che regolavano le gare future. La coppa fu sostituita, nel 1990 dalla International America’s Cup Class, fu usata fino al 2007. Nel 1992, fu sviluppato un nuovo e più veloce yacht da 75 piedi (23 m) di lunghezza complessiva, per gareggiare su un percorso di 22,6 miglia con otto diversi percorsi. 

America, 1992

Star and stripes, 1993

La USA-23 del team America, con il miliardario Bill Koch e la leggenda della vela Harry “Buddy” Melges, sconfisse 4-1 lo sfidante italiano, Il Moro di Venezia ITA-25.

Il Moro di Venezia

Nel 1995, il Royal New Zealand Yacht Squadron consacrò il Team New Zealand, con a capo Russell Coutts, che con l’imbarcazione Black Magic, inconfondibile per il suo scafo nero, vinse la competizione. Black Magic, grazie alle sue prestazioni, sconfisse facilmente il team Stars & Stripes di Dennis Connor, 5-0, portando la coppa in Nuova Zelanda.

Una curiosità: fino al 1995, il vincitore della competizione America’s Cup doveva vincere almeno quattro delle sette gare ma da quell’anno e fino al 2007 fu richiesto di vincere almeno cinque su nove gare.

L’evento del 1995 si svolse su un percorso di 34.5 miglia nautiche su sei percorsi. Fu vinto dal Royal New Zealand Yacht Squadron, la seconda vittoria di uno sfidante non americano nella storia della competizione.

Russell Coutts

Il capitano della vittoria della Nuova Zelanda nel 1995 fu Russell Coutts. In quella gara si presentò,  per la prima volta nella storia, il primo equipaggio sfidante prevalentemente femminile (a bordo dello yacht USA-43, che fu soprannominato “Mighty Mary“. L’equipaggio del Mighty Mary aveva a bordo un solo uomo, David Dellenbaugh, un veterano della Coppa, come tattico e timoniere di partenza per la gara di apertura delle semifinali difensive contro Young America. A Auckland nel 1999-2000, il Team New Zealand, guidato da Sir Peter Blake, e nuovamente con skipper Russell Coutts, sconfisse lo yacht italiano Prada Challenge dello Yacht Club Punta Ala. Tra l’altro, i team italiano aveva già battuto l’America One, del St. Francis Yacht Club, nella finale della Louis Vuitton Cup. Questa fu, storicamente,  la prima America’s Cup ad essere combattuta senza uno sfidante o un difensore americano. Nel 2007 la squadra svizzera, con Brad Butterworth come skipper, difese il titolo. Il Challenger of Record per la 34a America’s Cup fu il Club Nautico di Roma, con Mascalzone Latino che aveva partecipato con successo alla serie di selezione. 

La coppa fu nuovamente riconquistata nel 2010 dagli statunitensi con una barca di proprietà dell’imprenditore Larry Ellison, Oracle Team USA. Ricorderete che fu una competizione che si rivelò molto combattuta (soprattutto per le numerose battaglie in tribunale che la seguirono). Il 12 maggio 2011, il Club Nautico di Roma decise di  ritirarsi dalla competizione per mancanza di fondi. Essendo il secondo yacht club a presentare una sfida, il Royal Swedish Yacht Club assunse quindi le funzioni dello sfidante.

Nel 2013 gli Stati Uniti hanno avuto uno dei più drammatici comeback nella storia dello sport velico: la squadra americana, capitanata da Jimmy Spithill al comando di un nuovo catamarano da 22 metri, fu sconfitta  dalla Nuova Zelanda 8-1 ma poi vinse le restanti otto gare ottenendo la vittoria più inaspettata dell’America’s Cup di tutti i tempi. L’America’s Cup è attualmente detenuta dal Royal New Zealand Yacht Squadron, che difenderà la Coppa nella prossima sfida.

Lo sfidante della 36ma America’s Cup sarà il Circolo della Vela Sicilia con il team Luna Rossa Challenge. L’evento si terrà nell’estate meridionale, nella prima parte del 2021. Rai e Sky Sport hanno formalizzato gli accordi per trasmettere in esclusiva tutti gli eventi legati all’America’s Cup. Il primo appuntamento sarà dal 17 al 20 dicembre con l’America’s Cup World Series e la Christmas Race ad Auckland, dove per la prima volta vedremo gli AC75 dei quattro team regatare insieme nel Golfo di Hauraki.

Luna rossa

Dopo la pausa delle festività di fine anno, a partire dal 15 gennaio 2021 le competizioni entreranno nel vivo con la PRADA Cup. Il vincitore sfiderà il Defender, Emirates Team New Zealand, nelle regate del match finale della 36^ edizione dell’America’s Cup in programma a partire dal 6 marzo 2021.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 789 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

32 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »