Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il ruolo dell’emoglobina nell’oxygen window

Reading Time: 3 minutes

.

livello medio

.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: oxigen windows

.

Una boccata di ossigeno … aprendo la finestra
La maggiore solubilità della CO2 nel plasma rispetto all’ossigeno è la causa della apertura della “Oxygen Window”. A questo punto ci può venire un dubbio: se l’ossigeno è venti volte meno solubile nel plasma rispetto alla CO2, la differenza di tensione tra sangue arterioso e venoso dovrebbe essere ancora più marcata? 

Ciò avverrebbe se non esistesse l’emoglobina, un vero e proprio serbatoio di ossigeno che viene in aiuto al plasma, che non ha la capacità di contenere in forma disciolta tutto l’ossigeno necessario a soddisfare il fabbisogno metabolico delle cellule. Quindi la variazione di ossigeno disciolto nel plasma, a causa della respirazione, è limitata dalla presenza dell’emoglobina, pertanto la finestra è, per così dire, soltanto “socchiusa”, e pari a 59 mmHg.

A quali conseguenze porta l’esistenza della finestra dell’ossigeno?  
La finestra dell’ossigeno risulta avere un ruolo per un subacqueo in immersione, poiché agevola la contrazione e dissolvimento delle bolle che si sono accresciute durante la fase di risalita e decompressione.

Supponiamo infatti di avere una bollicina gassosa nei tessuti, durante una immersione. Al suo interno abbiamo sempre i soliti gas, ovvero azoto, ossigeno, anidride carbonica e vapor d’acqua, ciascuno con una pressione parziale uguale alla tensione con cui sono presenti nel sangue venoso. La pressione interna della bolla è la somma di queste pressioni parziali.  Esiste quindi uno squilibrio di pressione tra la bolla e il gas presente negli alveoli pari esattamente alla finestra dell’ossigeno, che la bolla deve cercare di colmare facendo aumentare la propria pressione interna di una quantità pari alla finestra dell’ossigeno.   Questo aumento di pressione interna innesca un processo di contrazione che si autoalimenta, e che la porta fino alla completa dissoluzione, facilitato dal fatto che più la bolla è piccola e più è grande il rapporto tra la sua area superficiale e il volume. Il processo di contrazione è avviato grazie all’aumento della pressione di azoto interna alla bolla, che passa quindi in soluzione nei tessuti nei quali si trova a tensione inferiore.

Di fatto la  “Oxygen Window” funziona quindi come una miccia che avvia un lento processo di riduzione delle bolle, la cui efficacia e velocità è proporzionale all’ampiezza della finestra stessa. 

E usando Nitrox cosa succede?
Una conseguenza diretta dell’impiego di miscele Nitrox, in particolare l’ossigeno puro, è l’allargamento della finestra dell’ossigeno.  Come abbiamo visto infatti, la respirazione a pressione atmosferica porta già alla quasi saturazione dell’emoglobina e genera una finestra di ossigeno di 59 mmHg.   Ma se respiriamo aria in immersione, e soprattutto se usiamo una miscela iperossigenata, un ulteriore quantitativo di ossigeno si trova nei polmoni e viene in contatto con il sangue.

Quasi tutto questo ossigeno in eccesso si riversa nel plasma visto che l’emoglobina ne è praticamente satura. Così come continuando a versare acqua in un secchio pieno l’acqua trabocca sul pavimento, l’ossigeno in eccesso trabocca nel plasma.  

Visto che la sua solubilità è molto bassa, la tensione di ossigeno disciolto aumenta stavolta considerevolmente. Allo stesso modo, nel sangue venoso quasi tutto il prelievo di ossigeno da parte dei tessuti è fornito dalla parte disciolta e non dall’emoglobina, (prima si asciuga il pavimento e poi si prende l’acqua dal secchio), e ciò comporta una drastica riduzione della tensione di ossigeno, scarsamente controbilanciata della crescita della CO2, che è molto più solubile.  

In breve, l’uso di miscele iperossigenate amplifica molto l’ampiezza della finestra dell’ossigeno, che diventa “spalancata” e amplifica anche gli effetti della “Oxygen Window”  sulla contrazione delle bolle gassose nei tessuti.

Naturalmente, l’abbreviazione della fase decompressiva assicurata dall’uso del Nitrox che viene calcolata da un computer subacqueo è dovuta esclusivamente al minor tenore di azoto nella miscela, che provoca una più rapida riduzione dell’inerte nei tessuti.   Questo beneficio non ha quindi nulla a che vedere con l’esistenza della finestra dell’ossigeno, che invece agisce sulla fase gassosa dell’inerte, favorendo il collassamento delle bolle esistenti in misura tanto maggiore quanto più ampia è la finestra.

In sintesi, l’uso di miscele iperossigenate in decompressione ha effetto sia sull’inerte disciolto, velocizzandone la riduzione, sia su quello in fase gassosa, favorendo e accelerando il processo di dissoluzione delle bolle. La finestra agevola proporzionalmente la contrazione e dissolvimento delle bolle che si sono accresciute durante la fase di risalita e decompressione. 

 

Riferimenti
“The effect of hyperbaric oxygen on the oxygen window” di Eddie Brian Jr., M.D. – GUE

 

Luca Cicali 

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.171 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Bruno Cammarota
Ospite
Bruno Cammarota
01/04/2018 17:01

Grazie.

ennio
Ospite
30/03/2018 16:46

qundi a prescindere dal nitrox avere un fisico in salute con valori sanguigni ottimimali è importante ? !

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x