Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La pesca elettrica

Reading Time: 5 minutes

 

livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: MARI E ACQUE INTERNE
parole chiave: pesca elettrica
.

Oggi parliamo di un argomento sconosciuto a molti, la pesca elettrica o electric pulse fishing, un sistema di pesca illegale ma ancora impiegato grazie a delle deroghe da parte della Commissione Europea nel Nord Europa. Viene impiegato anche in campo scientifico per la raccolta di esemplari di pesci e crostacei.  

Da strumento scientifico a mezzo di pesca illegale
Questo tipo di pesca si basa su due elettrodi che forniscono corrente continua ad alta tensione dall’anodo al catodo attraverso l’acqua. Quando un pesce incontra un gradiente potenziale abbastanza grande su questo percorso, viene colpito dall’elettricità. Di solito viene applicata corrente continua pulsata (DC), che causa una convulsione muscolare incontrollata che porta il pesce a nuotare verso l’anodo. Sono necessarie almeno due persone per una efficiente pesca elettrica: una per azionare l’anodo e l’altra per catturare il pesce stordito con una rete. In generale ne esistono di tre tipi: pesca con modelli portatili, con modelli montati su piccole zattere ancorate a terra e con reti elettrificate in dotazione a particolari barche da pesca, chiamate stunboat, che rappresentano uno dei mezzi di pesca più invasivi sull’ambiente. Partiamo dai generatori a zaino, in genere usati in ambito scientifico per la raccolta di esemplari. Essi  sono alimentati a batteria o a gas ed impiegano un trasformatore per pulsare la corrente prima di essere immessa nell’acqua.

L’anodo si trova all’estremità di un lungo palo di 2 metri e solitamente ha la forma di un anello. Il catodo è un lungo cavo di acciaio intrecciato di 3 metri che si muove dietro l’operatore. Nei modelli  montati sulle chiatte, lo scafo è il catodo e gli anodi sono generalmente montati a prua. I pesci storditi nuotano verso l’anodo dove vengono catturati ancora vivi usando una rete. In funzione della distanza dall’anodo gli effetti sono diversi: dalla morte ad una leggera narcosi (stordimento) fino alla tassia, meccanismo con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata di un asse del suo corpo intero rispetto a un campo stimolante. 

Sebbene venga utilizzata su piccola scala per scopi scientifici per la cattura degli organismi acquatici, molto spesso le finalità sono tutt’altro che scientifiche, dato che le tecniche di elettropesca hanno trovato ampio uso anche fra coloro che vogliono catturare grandi quantità di pesci con minore sforzo, senza tenere in alcuna considerazione la conservazione della risorsa a cui attingono. Ad esempio, in alcune parti dello Stato indiano del Kerala è prevalente un metodo di electrofishing che utilizza l’elettricità derivata illegalmente dalle linee elettriche aeree. Ciò può provocare anche morti accidentali dei pescatori a causa dell’insieme di effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica artificiale di corrente elettrica che attraversa l’organismo. Questo fenomeno è conosciuto come folgorazione o elettrocuzione. In ambito marino, questi sistemi sono montati anche sui pescherecci, utilizzando reti elettrificate.  

Vietata dal 1998 ma …
Sebbene questo tipo di pesca sia stata vietata dall’UE dal 1998 è ancora utilizzata in deroga da pescherecci, quasi tutti di bandiera olandese, operanti in una vasta zona del Mare del Nord tra la Danimarca e la Gran Bretagna. Essa è considerata molto efficace  per la raccolta di pesci che vivono a ridosso del fondale marino, come sogliole, rombi e gamberetti, ma portano alla rottura della spina dorsale (danni all’apparato locomotore) di numerosi altri pesci coinvolti nella pesca.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è PESCA-Ecomare_-_visserijtechniek_sumwing_pulskor_sumwing-met-puls02-pl.jpg

Reti elettrificate per la pesca elettrica – autore Ecomare/Pam LindeboomEcomare – visserijtechniek sumwing pulskor (sumwing-met-puls02-pl).jpg – Wikimedia Commons

Negli ultimi decenni è diventata una tecnica di pesca usata dai bracconieri di tutto il mondo. Essi mandano verso il fondale marino delle scariche elettriche, grazie a potenti generatori di corrente, che provocano la morte o lo stordimento dei pesci. Una volta risalite verso la superficie, le prede vengono raccolte con reti a strascico  o, in certi casi, prelevate direttamente da reti da pesca elettrificate. Inutile dire che gli effetti della pesca elettrica sono micidiali. Alcune specie pregiate vengono sterminate, senza alcun controllo sulle taglie. Alcune lobby della pesca la utilizzano sia per i risultati redditizi della pesca sia per il fatto che l’apparato elettrico consente forti risparmi di carburante delle imbarcazioni, in quanto le reti collegate alla corrente sono molto meno pesanti di quelle a strascico. Non solo i fondali marini sono devastati da queste grandi reti ma anche gli organismi marini che si salvano: l’elettrocuzione causa fratture, lividi e ustioni.

Un allarme non sempre ascoltato
I pescatori con le loro barche da pesca che stazionano a Boulogne sur mer, nel nord della Francia, sono stati i primi a richiedere alla UE l’abolizione di questa pratica di pesca, poco ortodossa e sicuramente deleteria per mari ed oceani. Ad oggi non esistono ancora direttive della Comunità europea che recepiscano in pieno le indicazioni normative fornite nella IEC 60335-2-86 (International Electrotechnical Commission) nelle quali vengono date indicazioni sui requisiti di sicurezza riguardanti le attrezzature per la pesca elettrica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è PESCA-Electric_fishing.jpg

pesca elettrica nei fiumi – autore Core education Electric fishing.jpg – Wikimedia Commons

Nel dicembre 2006, la Commissione europea propose l’introduzione di deroghe per consentire agli Stati Membri di praticare la pesca elettrica, nonostante il divieto adottato dall’Unione Europea nel 1998. Il Consiglio dell’Unione Europea recepì subito la proposta della Commissione e il risultante Regolamento giustificò questa decisione con un parere scientifico apparentemente favorevole alla pesca elettrica. Successivamente, fu redatto un documento del Comitato Scientifico, Tecnico ed Economico per la Pesca (STEFC) che non solo non approvò tali deroghe ma raccomandò esplicitamente alla Commissione europea di non concederne alcuna.

La Commissione non solo ignorò il parere degli esperti ma sostenne che la proposta di revoca del divieto di pesca elettrica era scientificamente giustificata.

La decisione del 2006 ha comportato gravi conseguenze per gli ecosistemi marini.
Inoltre, sembrerebbe che l’Olanda abbia rilasciato licenze in quantità molto superiore alle soglie regolamentari. Il recente voto dell’Europarlamento contro questa tecnica va incontro alla mobilitazione avvenuta, soprattutto in Francia, da parte di organizzazioni non governative ambientaliste, preoccupate per l’impatto devastante di questa tecnica sull’ecosistema marino. 

Nicola Di Battista 

 Indirizzo di posta elettronica: caretheoceans@gmail.com – Skype e Telegram: Care The Oceans – Instagram: Care The Oceans – Numero telefonico e Whats App: 327/5941319

CARE THE OCEANS
L’organizzazione di Volontariato Care The Oceans nasce per difesa della flora e fauna acquatica dei mari dei fiumi e dei laghi, promuovendo pulizie coste e fondali, formazione sensibilizzazione per grandi e piccini, progetti educativi nelle scuole, programmi di ricerca e di integrazione e sensibilizzazione per persone in svantaggio bio – psico – sociale, attraverso il coinvolgerli nelle nostre attività e presentandogli in nostro operato.
Non ultimo utilizza audio – interviste, il Braille, la Lingua Italiana dei Segni (LIS) / Dattilologia e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per sensibilizzare al rispetto sia della flora e fauna acquatica e che della biodiversità quante più persone possibili, adattandoci, noi, alle loro modalità comunicative. Collabora con Comuni, Enti nazionali, Enti locali, Associazioni, Didattiche subacquee, Diving Center, Scuole pubbliche e private, Agenzie di Promozione Sociale e Circoli subacquei. Potete contattarli per unirvi alle loro attività per la difesa diretta della flora e fauna acquatica su caretheoceans@gmail.com.

 

in anteprima: un gruppo di barche da pesca è la fonte della luce bluastra vicino al centro dell’immagine. Il pescatore sta probabilmente attirando Todarodes Pacificus – una specie nota come calamari volanti giapponesi – sulla superficie con lampadine allo xeno luminoso – autore Expedition 37  The Many Colors of Electric Lights.jpg – Wikimedia Commons 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 855 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x