Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le reti fantasma

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: OCEANI
parole chiave: reti abbandonate, ghost fishing nets
,

Nei secoli di storia tra uomo e mare le reti abbandonate dai pescatori hanno trovato alloggio un pò dappertutto. La differenza sta oggi nella crescita delle flotte di pescherecci, nella spazzatura abbandonata lungo le coste marine e nell’uso di modalità di pesca sempre più aggressive e invasive, con relativi materiali inquinanti. Le “reti fantasma” sono attrezzature da pesca che vengono abbandonate o perse in mare dai pescatori. Oltre a inquinare in modo estremo il mare, mettono in pericolo la flora e la fauna, soprattutto le specie in via d’estinzione.

Gli animali (marini e no) che non riescono ad evitarle, una volta intrappolati nelle reti fantasma, sono inesperti nel liberarsi da esse e spesso per loro le conseguenze sono fatali. Pesci, delfini, tartarughe marine, uccelli marini, granchi e altri animali marini che nuotano liberi nelle acque marine o che si muovono sui fondali, una volta catturati dalle reti fantasma possono anche morire a causa delle lacerazioni e infezioni derivanti dai tentativi di liberarsi dalle maglie delle reti, o per soffocamento, nel caso di animali che necessitano di tornare in superficie per respirare. Questa è ovviamente un’enorme minaccia per la salvaguardia della biodiversità marina.

Le reti fantasma, talvolta quasi invisibili, possono incagliarsi sulle scogliere oppure rimanere sospese alla deriva in mare aperto per periodi molto prolungati, anche a causa della loro scarsa biodegradabilità. Le cause dell’abbandono in mare di reti e/o attrezzi da pesca sono determinate sia da sfavorevoli condizioni meteorologiche sia da problemi tecnici che possono creare difficoltà anche gravi agli operatori di bordo per aggrovigliamenti, incagliamenti e altro durante le operazioni di pesca. Sono stati però registrati anche casi di abbandono deciso, soprattutto in situazioni in cui l’attrezzo/rete risulta essere rovinato e non più utilizzabile: un mezzo di smaltimento semplice ma per niente responsabile dal punto di vista del rispetto dell’ambiente marino e dei suoi abitanti. Da non dimenticare inoltre che una rete da pesca abbandonata o persa si può rompere in numerose parti per effetto del passaggio di navi, delle onde, delle tempeste o di forti venti.

Le parti più leggere in plastica e polistirolo continuano a rimanere a galla e possono finire sulle spiagge oppure subire processi di decomposizione che portano alla formazione di microplastiche. Queste particelle aventi dimensioni inferiori ai 5 millimetri vengono assorbite dagli organismi viventi marini, inoltre possono a loro volta rilasciare composti chimici pericolosi che interferiscono con capacità riproduttive di molti organismi marini. Si stima che 640000 di tonnellate di tali reti siano sparse complessivamente in tutti oceani, rappresentando il  10 per cento di tutti i rifiuti marini (UNEP/FAO, 2009). Circa 100.000 mammiferi marini e un milione di uccelli marini muoiono ogni anno a causa dell’intrappolamento in reti da pesca fantasma o ingestione dei relativi detriti (UNEP, 2005). Le reti da pesca e le lenze che vengono perse o abbandonate in mare continuano ad essere attive anche molto tempo dopo che se ne perde traccia. La conseguenza più disastrosa per l’ambiente marino è la cosiddetta pesca fantasma (dall’inglese ghost fishing): le reti da pesca abbandonate continuano a catturare pesci e altri animali marini. I principali danni causati dalle reti abbandonate o perse sono:

1) la cattura continua di pesci – conosciuta come “pesca fantasma” – e di altri animali quali tartarughe, uccelli marini e mammiferi marini, che rimangono intrappolati e muoiono;

2) l’alterazione degli ecosistemi dei fondali marini;

3) la creazione di rischi per la navigazione in termini di possibili incidenti in mare e danni alle imbarcazioni;

4) la creazione di rischi per l’attività subacquea in termini di possibili incidenti in mare dovuti al rimanere impigliati.

Educare la persone al rispetto del mare ed insegnare l’informazione indispensabile per mantenerlo vivo e vivibile presuppongono iniziative di pulizia fondali e spiagge per combattere l’analfabetismo marino e comprendere fino in fondo un valore profondamente etico per le nostre generazioni e per quelle future: distruggere o lasciare morire il mare significa distruggere l’Uomo e tutte le altre specie organiche del pianeta.

Nicola Di Battista 

in anteprima il dramma delle reti fantasma – fonte NOAA http://www.noaanews.noaa.gov/stories2005/s2429.htm
Turtle entangled in marine debris (ghost net).jpg – Wikimedia Commons

 

CARE THE OCEANS
L’organizzazione di Volontariato Care The Oceans nasce per difesa della flora e fauna acquatica dei mari dei fiumi e dei laghi, promuovendo pulizie coste e fondali, formazione sensibilizzazione per grandi e piccini, progetti educativi nelle scuole, programmi di ricerca e di integrazione e sensibilizzazione per persone in svantaggio bio – psico – sociale, attraverso il coinvolgerli nelle nostre attività e presentandogli in nostro operato.
Non ultimo utilizza audio – interviste, il Braille, la Lingua Italiana dei Segni (LIS) / Dattilologia e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per sensibilizzare al rispetto sia della flora e fauna acquatica e che della biodiversità quante più persone possibili, adattandoci, noi, alle loro modalità comunicative. Collabora con Comuni, Enti nazionali, Enti locali, Associazioni, Didattiche subacquee, Diving Center, Scuole pubbliche e private, Agenzie di Promozione Sociale e Circoli subacquei. Potete contattarli per unirvi alle loro attività per la difesa diretta della flora e fauna acquatica su caretheoceans@gmail.com.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 1.070 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Bruno Cammarota
Ospite
10/03/2018 23:22

Molto bene la campagna di informazione che va estesa certamente agli armatori ed al personale delle navi da pesca. Molto bene il volontariato ma i soggetti volontari vanno formati e nel caso di recupero di grandi tranci di rete superficiali o profonde vanno addestrati alla sola segnalazione pechè i rischi operativi sono elevati e tali da richiedere adeguata organizzazione.
Bell’articolo, occorre martellare impietosamente sulle plastiche in mare fin o al loro più diffuso recupero ed alla educazione a non disperderle in mare, interrompendo il ciclo perverso di sversamento. I ragazzi possono recuperare bottiglie e oggetti vari di ridotte dimensioni, i professionisti , reti e detriti pesanti.

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x