Durante il 2017, quattordici medici hanno conseguito il diploma del master e uno di essi è stato richiesto dall’ENEA per assicurare il supporto sanitario ed iperbarico alle attività subacquee condotte in Antartide durante l’ultima spedizione italiana. Anche quest’anno i Direttori del Master di secondo livello saranno il Professor Cesare Beghi, primario di cardiochirurgia presso l’ospedale di Varese e recentemente nominato Consigliere scientifico della Marina Militare, ed il capitano di vascello medico Giovanni Ruffino, responsabile del servizio sanitario del Comando Subacquei e Incursori.

il professor Cesare Beghi riceve la nomina di Consigliere scientifico della Marina Militare dall’ammiraglio di squadra Paolo Treu, Sotto Capo di Stato Maggiore della Marina Militare , Roma
Altro elemento caratterizzante di questo percorso didattico è dato dal fatto che molte lezioni saranno svolte nella base del Varignano (Le Grazie, La Spezia) da docenti medici militari appartenenti al Servizio Sanitario del COMSUBIN, all’Ufficio Studi, al Gruppo Operativo Subacquei ed al Gruppo Scuole a conferma dell’elevatissima preparazione scientifica e professionale del personale del Raggruppamento. Colgo l’occasione per ricordare che la nascita e lo sviluppo della medicina subacquea e iperbarica, che ha permesso l’introduzione delle camere di decompressione in molti centri ospedalieri, per curare molteplici patologie cliniche, si deve agli studi condotti dagli ufficiali medici della Marina Militare che nel tempo si sono susseguiti nella sezione di fisiologia subacquea del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei”.
Tra coloro che hanno permesso lo sviluppo di questa branca importante della medicina, voglio ricordare l’ammiraglio medico Giancarlo Moretti, che con le sue sperimentazioni e le diverse pubblicazioni contribuì in maniera determinante alla conoscenza delle patologie subacquee e del loro trattamento. Grazie alle sue esperienze, oggi l’ufficio Studi di COM.SUB.IN, attraverso la dipendente sezione di fisiologia subacquea, rappresenta un centro di eccellenza italiano della medicina subacquea ed iperbarica. Non tutti sanno che l’ammiraglio Moretti non fu solo un precursore ed un maestro per molti medici della Marina Militare ma, nel 1959, fece anche parte del nucleo della STA di Bacoli, dove si addestrarono i nuovi piloti dei mezzi subacquei dopo la guerra e dove venne riorganizzata segretamente una vera e propria componente operativa.
Il termine d’iscrizione alla seconda edizione del Master in Medicina Subacquea ed Iperbarica, a favore dei laureati in medicina e chirurgia, è stato prorogato al 30 maggio 2018.
Per maggiori informazioni o per iscriversi al Master scrivere a master.ateneo@uninsubria.it o consultare il sito dell’Università dell’Insubria.

La redazione di OCEAN4FUTURE è composta da collaboratori che lavorano in smart working scelti tra esperti di settore che hanno il compito di redigere e pubblicare gli articoli di non loro produzione personale. I contenuti restano di responsabilità degli autori che sono sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione che provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento