Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La storia delle bandiere navali italiane dal Regno d’Italia fino ad oggi

Reading Time: 9 minutes

 

livello elementare
.
ARGOMENTO: BANDIERE 
PERIODO: XIX – XXI SECOLO

AREA:  DIDATTICA
parole chiave: bandiere, stendardi, fiamme
.

Fu grazie al Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi che iniziò un’opera di valorizzazione e di rilancio dei simboli della nostra Patria, frutto di sacrifici in tante tragiche guerre.

Il Presidente della Repubblica, dopo anni di colpevole e silenzio, richiamò la memoria del nostro tricolore, auspicando un ritorno ai valori nazionali che esso rappresenta. Nel suo discorso del 4 novembre 2001 Carlo Azeglio Campi disse « […] Adoperiamoci perché ogni famiglia, in ogni casa, ci sia un tricolore a testimoniare i sentimenti che ci uniscono fin dai giorni del glorioso Risorgimento. Il tricolore non è una semplice insegna di Stato, è un vessillo di libertà conquistata da un popolo che si riconosce unito, che trova la sua identità nei principi di fratellanza, di eguaglianza, di giustizia. Nei valori della propria storia e della propria civiltà. […] ».

Una foto di archivio del 4 Maggio dello scorso anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con la Bandiera della Scuola Navale Militare " F.Morosini " . Enrico Oliverio-Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica/ARCHIVIO ANSA/DEF

Una foto di archivio del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con la Bandiera della Scuola Navale Militare ” Francesco Morosini” Enrico Oliverio – Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica/ARCHIVIO ANSA/DEF

Affinché la nostra bandiera nazionale non fosse considerata solo un vessillo qualunque bisognava ritornare alla base dei suoi valori in cui tanti italiani si sono riconosciuti, perdendo la loro vita per creare la nostra Nazione. Un colpevole e irrazionale sentimento di anti sovranità ne fece un simbolo relegato solo agli avvenimenti sportivi, e ci volle un Capo di Stato della levatura di Ciampi per poter ridare dignità al nostro tricolore. Da quel momento la bandiera è esposta su tutti gli edifici governativi a similitudine delle ambasciate, delle caserme e delle navi da dove non era mai sparita.

Le bandiere  navali
Avrete sicuramente osservato la bandiera nazionale esposta sulle navi e vi sarete sicuramente domandati per quale motivo esse differiscono. In campo navale da secoli, le bandiere hanno assunto una connotazione politico militare. Le navi (ma anche gli aerei) militari costituiscono territorio dello Stato di cui battono bandiera, anche se si trovano in un porto o in un aeroporto straniero. Oggi raccontiamo un viaggio nella storia delle bandiere navali italiane, raccontando la loro evoluzione stilistica nel tempo, partendo dal Regno di Sardegna che inglobò tutte le Marine della penisola italiana. Se si parla di bandiere navali, in realtà, dovremmo parlare di quattro tipi di bandiere impiegate su navi ed imbarcazioni nazionali, che hanno destinatari ed usi diversi.

Incominciamo con la bandiera navale, detta anche bandiera di navigazione. Essa è il simbolo, espresso in mare, della Patria e della sovranità, dell’autorità della Nazione di armamento del bastimento, Viene alzata, in navigazione, all’asta di poppa (per tutte le unità da diporto a motore), al picco dell’albero poppiero o alla sagola esterna dritta della crocetta principale dell’albero di maestra (per le unità militari e per le unità a vela con albero unico armato a sloop), ai due terzi della balumina della randa (per le unità a vela), sul picco o sull’albero poppiero (per le unità a vela fornite di picco o a più alberi), o  sull’asta all’estrema poppa quando all’ancora o all’ormeggio. Talvolta la bandiera navale viene alzata all’asta di poppa in occasione di cerimonie, oppure di ingresso o uscita dai porti (in particolare all’estero).

Di questa bandiera navale ne esistono tre tipi:

bandiera navale mercantile per la marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni ed i natanti da diporto. La sua foggia cambiò nel tempo a seguito delle trasformazioni dal Regno alla Repubblica.

 120px-Flag_of_the_Kingdom_of_Sardinia_(1848-1851).svg Regno di Sardegna 15 aprile 1848 – 1º maggio 1851
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946).svg   2 maggio 1851 – 16 marzo 1861
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946).svg (2) Regno d’Italia 17 marzo 1861 – 11 giugno 1946
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946).svg (1)   12 giugno 1946 – 19 giugno 1946
 120px-Flag_of_Italy.svg Repubblica Italiana      

 

20 giugno 1946 – 29 novembre 1947      

 

 1280px-Civil_Ensign_of_Italy.svg   30 novembre 1947 – ogg

bandiera navale di Stato per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare.

 1280px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg Regno di Sardegna      

 

(15 aprile 1848 – 1º maggio 1851)
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg   (2 maggio 1851 – 16 marzo 1861)      

 

 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg (1)   (17 marzo 1861 – 4 giugno 1944)      

 

 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946).svg   (5 giugno 1944 – 9 maggio 1946)
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg   (10 maggio 1946 – 11 giugno 1946)
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg (1) Repubblica Italiana (12 giugno 1946 – 18 giugno 1946)
 120px-Flag_of_Italy.svg   (19 giugno 1946 – 29 novembre 1947)
 1280px-Civil_Ensign_of_Italy.svg   (30 novembre 1947 – 23 ottobre 2003)
 120px-State_Ensign_of_Italy.svg   (24  ottobre 2003 – oggi)      

 

bandiera navale militare per la Marina Militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 

 120px-Bandiera_Regno_di_Sardegna_1848_1851_con_corona Regno di Sardegna      

 

(15 aprile 1848 – 1º maggio 1851)      

 

 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg (2)   (2 maggio 1851 – 16 marzo 1861)
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg (2) Regno d’Italia (17 marzo 1861 – 4 giugno 1944)      

 

 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946).svg   (5 giugno 1944 – 9 maggio 1946)      

 

 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg (2)   (10 maggio 1946 – 11 giugno 1946)
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg (2)   (12 giugno 1946 – 19 giugno 1946)      

 

 120px-Flag_of_Italy.svg Repubblica Italiana      

 

(19 giugno  1946 – 29 novembre 1947)
 120px-Naval_Ensign_of_Italy.svg   (30 novembre 1947 – oggi)      

 


Esiste poi la Bandiera di bompresso o Jack di prora, in inglese navy jack, è quella che le navi da guerra in armamento alzano ad un’asta verticale all’estremità della prora, quando in porto o all’ancora o alla fonda in rada. Di questa bandiera di bompresso ne esistono di due tipi:

la bandiera di bompresso mercantile e di Stato, che può sostituire il pallone di fonda prescritto per i bastimenti mercantili, per la Marina Mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni ed i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare; l’ultima versione fu istituita con il decreto n. 1305 del 9 novembre 1947, ed è costituita dall’emblema araldico della marina Mercantile, con gli stemmi delle Repubbliche marinare, senza la corona turrita e rostrata delle militari, e con il leone di San Marco con il libro anziché la spada tipica delle navi militari.

 120px-Flag_of_the_Kingdom_of_Sardinia_(1848-1851).svg Regno di Sardegna      

 

(15 aprile 1848 – 1º maggio 1851)
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946).svg   (2 maggio 1851 – 16 marzo 1861)
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946).svg Regno di Italia (17 marzo 1861 – 21 aprile 1879)      

 

 Naval_jack_of_Italy_(1879-ca._1900).svg   (22 aprile 1879 – 10 giugno 1893)
 120px-Naval_jack_of_Italy_(ca._1900-1946).svg   (11 giugno 1893 – 11 giugno 1946)      

 

 120px-Naval_jack_of_Italy_(ca._1900-1946).svg Repubblica Italiana      

 

(12 giugno 1946 – 19 giugno 1946)
 120px-Flag_of_Italy.svg   (19 giugno 1946 – 29 novembre 1947)      

 

 Merchant_Naval_Jack_of_Italy.svg   (30 novembre 1947 – oggi)

la bandiera di bompresso militare per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Le unità militari quando danno fondo, effettuano il cambio bandiera, alzano, cioè, all’asta di prua (bompresso) la bandiera di bompresso e procedono contemporaneamente ad ammainare la bandiera navale di navigazione ed alzare la bandiera di porto all’asta di poppa. Le moderne unità militari portaeromobili, siano esse tuttoponte o dotate solo di ponte di volo poppiero, alzano la bandiera di bompresso in posizione di navigazione anche in porto, quando hanno in corso o in programmazione attività di volo.

 120px-Bandiera_Regno_di_Sardegna_1848_1851_con_corona Regno di Sardegna      

 

(15 aprile 1848 – 1º maggio 1851)      

 

 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg Regno d’Italia      

 

(2 maggio 1851 – 16 marzo 1861)
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg   (17 marzo 1861 – 21 aprile 1879)      

 

 Naval_jack_of_Italy_(1879-ca._1900).svg   (22 aprile 1879 – 10 giugno 1893)
 120px-Naval_jack_of_Italy_(ca._1900-1946).svg   (11 giugno 1893 – 11 giugno 1946)      

 

 120px-Naval_Jack_of_Italy_(proposed_in_1943).svg   (30 novembre 1939 – 25 aprile 1943)
 120px-Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg   (12 giugno 1946 – 19 giugno 1946)
 120px-Flag_of_Italy.svg Repubblica Italiana (19 giugno 1946 – 29 novembre 1947)      

 

 120px-Naval_Jack_of_Italy.svg   (30 novembre 1947  – oggi)      

 

La fiamma, detta anche pendente, è il distintivo di Comando delle Navi da Guerra e segnala che la nave sulla quale sventola è in servizio nella Marina del proprio governo ed è alzata all’estremità della maestra o dell’albero unico della nave. Essa non viene mai ammainata, a differenza della bandiera navale di navigazione, della bandiera di porto o della bandiera di bompresso. Per tradizione la sua lunghezza varia a seconda delle miglia percorse dalla nave durante il periodo di comando del Comandante della Nave o del sommergibile, al quale viene poi donata dall’equipaggio, al termine del suo periodo di comando.

fiamma-marina-militare-italiana_421

 

Combat_flag_of_the_Italian_Navy_(back).svgLa bandiera di combattimento è quella che tradizionalmente le navi da guerra alzano in battaglia. Essa è realizzata con tessuto di pregio e decorata con ricami, viene consegnata al Comandante dell’unità navale militare all’inizio della sua vita operativa con una cerimonia solenne. Combat_flag_of_the_Italian_Navy_(front).svgDurante l’intera vita di armamento dell’unità navale militare è custodita a bordo all’interno di un cofanetto pregiato, con cura particolare, presso l’alloggio del comandante o in alcuni casi presso la santa barbara. Al passaggio in riserva dell’unità navale militare la bandiera di combattimento passa in consegna al Sacrario delle bandiere di Roma

Esistono poi altre bandiere navali dette insegne di comando o guidoni che vanno ad identificare l’Autorità imbarcata.

 70px-Flag_of_captain_division_commander_of_the_Regia_Marina.svg Insegna di capitano di vascello – comandante di divisione … veniva issata all’albero di maestra
  Venne istituita con il foglio d’ordine dell’11 settembre 1913  e viene issata all’albero di trinchetto per indicare, nel caso di più squadriglie riunite, l’unità comandata dall’ufficiale più anziano
 Burgee_of_officier_in_command_of_the_Regia_Marina.svg Guidone distintivo di comandante superiore
 70px-Burgee_of_commander_of_a_flottilla_of_the_Regia_Marina.svg Guidone distintivo del comandante di flottiglia di unità minori – Comandante di gruppo navale
 70px-Burgee_of_commander_of_a_squadron_of_destroyers_of_the_Regia_Marina.svg Guidone distintivo del Comandante di squadriglia
70px-Burgee_of_commander_of_a_squadron_of_submarines_of_the_Regia_Marina.svg Guidone distintivo del comandante di squadriglia di sommergibili

Parleremo più approfonditamente di come cambiò la bandiera della Marina Militare in un prossimo articolo.

Andrea Mucedola

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.818 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

0 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x